#saverummo, #savesannio, #sporchemabuone, #iostoconipiccoliagricoltori sono gli hashtag che da un po di giorni hanno dato il via ad una vera e propria gara di solidarietà per aiutare le aziende del beneventano messe in ginocchio dal nubifragio che nella notte tra il 14 e 15 ottobre scorso ha colpito le terre del Sannio.

Un semplice slogan: “L’acqua non ci ha rammollito” con l’immagine di una penna rigata, hanno abolito le distanze e le diversità di pensiero sulla campagna virale, coinvolgendo personaggi del mondo televisivo e giornalistico come Fiorello, Il Trio Medusa, Selvaggia Lucarelli. A sostegno del pastificio sannita anche una petizione sul sito Change.org indirizzata al Ministero dell’Istruzione, ai Presidenti delle Regioni italiane e ai Presidi delle scuole del territorio nazionale, mossa dallo Chef torinese Francesco Ferrero, ex vincitore Masterchef che propone l’utilizzo della pasta Rummo per la preparazione dei primi piatti nelle mense scolastiche delle scuole italiane per i prossimi due mesi. Inoltre si è mossa anche la macchina del crowdfounding per raccogliere fondi per i 150 artigiani della pasta al momento senza lavoro.

Altro slogan semplice: “Prendici così!Siamo #sporchemabuone” accompagna la grafica di Almerico Tommasiello che ha creato l’evento su Facebook per invitare i numerosi consumatori all’acquisto delle oltre 60.000 bottiglie di
vino scampate all’alluvione e ricoperte dal fango. Le bottiglie, di diversa tipologia e grandezza, sono vendute nelle stesse condizioni in cui sono state recuperate.
Non resta che unirci alla meravigliosa maratona e sostenere #savesannio!
 Ricetta: Cookies cioccolato e caffè
Ricetta: Cookies cioccolato e caffè Secondi e contorni da re
Secondi e contorni da re Pregi e difetti del burro: ci fa veramente male?
Pregi e difetti del burro: ci fa veramente male? Tagliatelle al salmone
Tagliatelle al salmone
Lascia un commento