Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Speciale / Diario di una Sposina / Diario di una Sposina – Il matrimonio: 3 diversi punti di vista – 16° puntata – di Luna Russo

Diario di una Sposina – Il matrimonio: 3 diversi punti di vista – 16° puntata – di Luna Russo

30 Luglio 2011 da Luna Russo Lascia un commento

Bentornate a tutte le future sposine e non che ci leggono con tanto affetto!

Questa settimana, le nostre ragazze ci parleranno di un aspetto molto importante nell’organizzazione del matrimonio.

Parliamo infatti di partecipazioni e ringraziamenti, come e perchè?

Ecco cosa pensa Federica, la nostra inviata che esprime un punto di vista “moderato”, tra innovazione e tradizione:

A mio parere forse una delle scelte più insidiose nell’organizzazione di un matrimonio è proprio quella delle partecipazioni. Trovo quindi utile stilare un elenco di parenti, amici e conoscenti che presumibilmente si vorrebbe/dovrebbe invitare. In seguito individuerei tutti gli invitati d’obbligo. Infine dopo aver contato e controllato gli ospiti selezionati, sceglierei, anche sulla base di aspetti pratici e di budget, tutte le persone che sarebbe scortese non invitare.

Nell’elenco vanno poi selezionate le persone che si sceglie di invitare, non solo alla cerimonia, ma anche al banchetto. Per quest’ultime andrà inviato unitamente alla partecipazione l’invito al rinfresco o al ricevimento.

Le partecipazioni più belle sono, secondo me, quelle personalizzate: sono come il biglietto da visita del proprio matrimonio! La tradizione vorrebbe che di tutto si occupassero i genitori della sposa, annunciando il matrimonio dei rispettivi figli, indicando tutti i dettagli riguardanti la cerimonia e al banchetto. Nonostante io sia abbastanza tradizionalista, preferirei scegliere personalmente, con il mio futuro marito, la tipologia di partecipazioni e secondo me devono essere gli sposi ad annunciare il loro matrimonio!

Marito e moglie sono tenuti, successivamente alla cerimonia, a mandare un biglietto di ringraziamento per tutte le persone, che hanno inviato un regalo, un telegramma, dei fiori o un biglietto. L’invio dei ringraziamenti è doveroso e non facoltativo.

Ecco cosa pensa invece Ilaria, la nostra inviata che esprime un punto di vista decisamente tradizionalista:

Prima di tutto occorre stilare una lista completa di tutti gli invitati distinguendo chi parteciperà solo alla cerimonia religiosa/civile o chi, invece, seguirà gli sposi anche al banchetto nuziale. La tradizione vuole che siano le rispettive famiglie ad annunciare il matrimonio dei figli,anche se, ultimamente, sono gli sposi stessi ad annunciare il proprio matrimonio. Quello che sto inoltre notando spesso, dalle partecipazioni che ricevo e da quelle viste all’atto della scelta delle mie, che la differenza tra inviti e partecipazioni inizia a scemare: molte sono le coppie, infatti, che optano per una partecipazione a libretto, con a sinistra le indicazioni del ristorante e sulla destra quelle della cerimonia! Io per il mio matrimonio mi sono mantenuta su una linea piuttosto tradizionale scegliendo di distinguere chi desideravo partecipasse solo alla cerimonia religiosa da chi, invece, avevo piacere ad invitare anche al ristorante. All’interno della busta (la cui intestazione va sempre fatta a mano, con inchiostro possibilmente nero), perciò, alcuni hanno trovato solo il cartoncino grande, piegato a libro con apertura orizzontale, con sul frontespizio le nostre iniziali stampate ed all’interno l’annuncio (fatto da noi e non dalle rispettive famiglie) con le indicazioni della data, ora e chiesa; altri, invece, hanno trovato anche un cartoncino più piccolo, in coordinato con quello grande, in cui venivano invitati al banchetto nuziale al ristorante. In basso a destra sull’invito deve essere sempre presente la sigla RSVP (repondez s’il vous plait – si prega di rispondere) oppure la scritta “E’ gradito un cenno di adesione”: chi riceve solo la partecipazione alle nozze non è tenuto a fare un regalo, risponderà solo con un telegramma o un bigliettino d’auguri 4 o 5 giorni prima del matrimonio, mentre l’invitato è tenuto tempestivamente a rispondere, di persona o per telefono, per confermare la presenza o meno al banchetto nuziale. La tradizione, infine, vuole che gli sposi, a mò di ringraziamento, mandino a tutte le persone intervenute, o che comunque abbiano inviato un pensiero, dei bigliettini di ringraziamento, da inviarsi a cura della famiglia della sposa quando gli sposi sono in viaggio di nozze. Oggi la tradizione è stata un po’ superata (io stessa ho optato per una strada più “semplice”), optando per dei cartoncini o delle pergamene (io ho scelto queste ultime) con una frase di ringraziamento da utilizzare come segnaposto o da consegnare a fine cerimonia insieme alle bomboniere. I ringraziamenti possono essere stampati in coordinato con le partecipazioni, o dissociarsene completamente: io ho scelto delle pergamene stampate su carta bianca, con una semplice frase di ringraziamento stampata all’interno, e chiusa con un nastrino dello stesso colore delle confezioni delle bomboniere (che poi era il tema di tutto il matrimonio!), da consegnare insieme a queste ultime.

 

Potrebbero interessarti anche

  • Lista nozze non convenzionaleLista nozze non convenzionale o tradizionale?
  • Sposarsi Allo StadioSposarsi… allo stadio!!!!
  • conservare il wedding dressCome conservare il wedding dress: consigli e suggerimenti
  • abiti da sposa delle principesse DisneyGli abiti da sposa delle principesse Disney by Alfred Angelo

Archiviato in:Sposa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}