Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Equal Pay Act: le donne che nel 1968 ottennero la parità

Equal Pay Act: le donne che nel 1968 ottennero la parità

19 Ottobre 2017 da Gaia Gusso Lascia un commento

C’è voluta una legge specifica (la Equal Pay Act statunitense è del 1963) per sancire un diritto sacrosanto, cioè il diritto per le donne al medesimo salario degli uomini.
Per ottenerlo si sono battute molte donne, lavoratrici, che hanno detto basta alla discriminazione. Una lotta a cui ognuna di noi, oggi, deve molto.

Immaginate un mondo in cui le donne lavorino come e quanto gli uomini, ma siano pagate molto meno, abbiano meno diritti e meno tutele.
Difficile da pensare… O forse no, vero?
In realtà, non è da molto che gli stipendi delle donne sono equiparati a quelli degli uomini e, se proprio vogliamo essere precise, ci sono settori lavorativi in cui alle donne sono offerti compensi inferiori a quelli degli uomini parigrado.
E’ solo infatti dagli anni ’60 che il mondo del lavoro, maschile e maschilista, ha preso atto (e solamente perché costretto) della forte rivendicazione femminile per avere un trattamento paritario a livello salariale e medesime tutele.

La storia
La più famosa battaglia per la parità salariale è stata combattuta nel 1968 nell’Essex, in Gran Bretagna, in una fabbrica di automobili, in cui un gruppo di donne impiegate nella cucitura dei sedili della auto prende coscienza del fatto di guadagnare decisamente meno dei colleghi maschi. Le condizioni di lavoro sono pesanti sia per gli uomini che per le donne, quindi tale differenza non è giustificata.
Iniziano le prime contestazioni e i primi scioperi a cui l’azienda risponde minacciando licenziamenti tra gli uomini. La storia è sempre la stessa: le donne non sono uguali agli uomini. Ma la protesta continua e con l’appoggio del Ministro del Lavoro (una donna! Barbara Castle) si arriva ad un accordo con la proprietà, che prevede il 92% del salario maschile e la promessa di portarlo presto alla parità.

Grazie a queste coraggiose donne operarie inglesi, oggi per noi è quasi scontato guadagnare quanto gli uomini, almeno in contesti in cui si applicano i contratti nazionali. Ma in molti ambiti, purtroppo, quando c’è spazio anche per la trattativa privata, si nota un notevole divario tra quanto percepisce come stipendio l’uomo e quanto la donna, soprattutto in termini di benefits, provvigioni, vantaggi. Senza contare che è ancora troppo diffusa la pratica, ovviamente illegale e specialmente in fase di colloquio, di fare domande sulla vita privata della donna per capire se ha figli o se e quando ne vorrà avere.

Pare che anche le istituzioni si siano accorte della disparità di trattamento economico nei generi (con valori che vanno dall’11% al 36% se si guarda ai soli laureati) e hanno lanciato una campagna informativa e pubblicitaria per sensibilizzare sul tema.
Invece di sensibilizzare, si dovrebbe applicare la legge, che c’è ed è relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione, applicabile nelle aziende pubbliche e private con più di 100 persone occupate. Queste aziende ogni due anni dovrebbero redigere un report con tutti i dati relativi a stipendi, promozioni, passaggi di livello ecc sia per gli uomini che per le donne.
Voi ne avete mai sentito parlare?

« Prev | next »
Equal Pay Act

Potrebbero interessarti anche

  • Stereotipi sulle donne: quando i vestiti parlano per loro
  • Donne manager: quando il lavoro non nobilita solo l’uomo
  • Geppi in formaToglietemi tutto ma non i carboidrati!
  • O la borsa o la vita

Archiviato in:Plurale Femminile Contrassegnato con: Equal Pay Act, pari opportunità, parità, stipendio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}