Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / La mimosa di Teresa Mattei, simbolo delle donne italiane

La mimosa di Teresa Mattei, simbolo delle donne italiane

Teresa MatteiLa mimosa di Teresa Mattei: il segno di un’identità uscita da un tunnel lungo anni di lotte e sacrifici.

Un universo accolto in modo molto graduale e non sempre con il benestare di tutti.

Questa è la storia di una donna caparbia, che non ha mai abbassato la testa di fronte a un sistema totalitario in cui neanche gli uomini avevano il diritto di parlare, figurarsi una donna.
Teresa Mattei, meglio conosciuta come “partigiana Chicchi“, questo il suo soprannome, nacque a Genova nel 1921 e ha speso la sua vita nei valori più sacri: la libertà.

Un’ideologia ben salda e un’indole assai ribelle hanno fatto sì che nel 1938,non solo venisse espulsa da tutte le scuole d’Italia per le parole non poco dolci, spese nei confronti del regime fascista, ma soprattutto per la sua partecipazione al rapimento e alla successiva morte dell’allora Ministro della Cultura, Giovanni Gentile.
Nel 1946 si candidò con il Partito Comunista d’Italia per le elezioni dell’Assemblea Costituente e fu la più giovane eletta;si è occupata di cinematografia e anche di diritti dell’infanzia dal 1966, fondando la Cooperativa di Monte Olimpino, e più tardi poi,una lega per i diritti dei bambini alla comunicazione insieme a Bruno Munari (artista e designer milanese) e a Marcello Piccardo (film-maker).

La mimosa di Teresa Mattei non significa però solo antifascismo. Ha dato il suo totale impegno politico e sociale, contribuendo non solo a dare una vera identità a uno Stato e un popolo ancora confuso e a pezzi,ma a garantirne l’unicità e ciò si è riflesso nel cambiamento della collettività nei confronti dell’emancipazione delle donne.

Un’idea la sua, non solo come “la mimosa di Teresa Mattei”. Nel 1943 ha dato vita infatti, all’ U.D.I. (Unione Donne Italiane) che si propone di supportare l’universo donna con incontri,dibattiti e proposte (non a caso è promotrice della legge sul femminicidio).
Pare che che Luigi Longo (segretario del PCI) avesse scelto la violetta per festeggiare la giornata dell’ 8 marzo.
La mimosa di Teresa Mattei(e di Rita Montagnana,ndr)invece,fu considerata più adatta a festeggiare una giornata così importante. alle campagne.Un bel fiore,povero ma così unito,così come vuole un’antica leggenda cinese.

E’ una conquista la mimosa di Teresa Mattei. Nostra sì, ma regalataci dal coraggio di una grande donna.

 

Teresa Mattei  é stata l’ultima delle costituenti ancora in vita.

Potrebbero interessarti anche

  • Beatrix Potter e le sue fantastiche creature
  • Donne famose come omaggio all’ 8 marzo…
  • La storia di Sophia Loren, un’attrice made in Naples
  • Rita Levi Montalcini, l’italiana che il mondo ci invidia!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale