Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Sposa / Paese che vai, matrimonio che trovi: sposarsi in Sardegna!

Paese che vai, matrimonio che trovi: sposarsi in Sardegna!

12 Novembre 2011 da Ilaria Lascia un commento

Salve a tutte! Eccoci di nuovo qui per il nostro consueto appuntamento con le tradizioni legate al matrimonio. La volta scorsa ci siamo dedicati al matrimonio valdostano; oggi, invece, ci trasferiamo in un luogo decisamente più caldo: la splendida Sardegna!

Parlando con amiche e cercando notizie in rete sono rimasta davvero colpita dalla molteplicità di tradizioni locali presenti sull’isola. E’ ovviamente risaputo che la Sardegna ha da sempre sviluppato una forte identità culturale, un tempo rafforzata dalla lontananza dalla terraferma e dalle difficoltà logistiche nel raggiungerla. Oggigiorno, nonostante queste difficoltà siano solo un ricordo, la gente che vive sull’isola ha conservato la maggior parte di quelle tradizioni. Vediamo ora nello specifico cosa ci riserva il matrimonio!

Iniziamo con l’usanza che più mi ha colpito: la preparazione del letto degli sposi!

Qualche giorno prima delle nozze (di solito il giovedì prima, visto che di norma i matrimoni sull’isola vengono celebrati di sabato o di domenica, quasi mai infrasettimanali!), le amiche e/o sorelle della sposa si recano nella casa dei futuri coniugi a preparare il letto: si utilizzano lenzuola rigorosamente bianche di lino o seta, spesso corredate di pizzi, e si dedicano ad addobbare la camera di tutto punto, includendo scherzi di ogni genere! Alla preparazione possono assistere tutte le donne ( amiche o sorelle, mai sconosciute!), che la sposa desidera, ma con obbligo di avere nel gruppo la vergine e la sposata. Il motivo della presenza della donna vergine consiste nella credenza che le lenzuola utilizzate (nuove e quindi “vergini”) non possano essere toccate da donne anziane o comunque non vergini. Spetta, dunque, alla ragazza vergine preparare materialmente il letto, sotto lo sguardo vigile della donna sposata (simbolo in questo caso di conoscenza e saggezza), che normalmente è la mamma o la suocera della sposa. Una volta completato il tutto si fa salire sul letto una bambina, permettendole di fare svariate capriole, auspicio, per la coppia, di fertilità! Infine si aggiungono tra le lenzuola soldi, confetti, grano e riso, da sempre simboli di auspicio di ricchezza e gioia.

Alla preparazione del letto gli uomini non partecipano: al massimo restano in soggiorno insieme agli sposi che, al termine del lavoro delle donne, offriranno dolci e pasticcini a tutti i partecipanti. La stanza degli sposi resterà così chiusa e sconosciuta agli stessi fino alla prima notte di nozze!

Un’altra usanza sarda molto carina è quella legata al bouquet: durante il ricevimento la sposa fa il giro dei tavoli e le giovani non sposate dovranno fare un nodo con la sola mano sinistra ad un fiocco presente sul bouquet (qualora, ovviamente, questo lo possegga!)

Infine vi è la “benedizione degli sposi”: su questa parte della tradizione, però, ho trovato (tra le amiche interpellate) due versioni discordanti, a causa, credo del modificarsi dell’usanza stessa nel corso degli anni o addirittura al variare della pratica da zona a zona!

In sostanza, comunque, i due sposi vengono benedetti dalle rispettive famiglie (ed è qui che le versioni si diversificano: ci sono benedizioni “singole” e ricevute separatamente dagli sposi, o “in coppia”, con entrambe le famiglie riunite a casa della sposa o in Chiesa), con conseguente festa con tanto di invitati, dolci e pasticcini!

Matrimonio sardo

Se invece vogliamo addentrarci nell’entroterra sardo, troveremo tutta una serie di tradizioni antiche ancora più particolari: è il caso del matrimonio Selargino (proprio del paese di Selargius, piccolo centro a pochi chilometri da Cagliari) e del matrimonio Mauritiano (proprio di Santadi, paesino sempre della zona cagliaritana). Entrambi i matrimoni sono ormai delle vere e proprie sagre paesane da svolgersi in particolari periodi dell’anno!

Particolare attenzione meritano il rito del trasporto del corredo della sposa nella sua nuova casa e i due cortei: quello “nuziale” capitanato dal padre dello sposo e diretto verso la casa della sposa (dalla quale poi si parte alla volta della Chiesa del paese), e quello delle “traccas”, ovvero carri trainati dai buoi contenenti gli utensili e gli arredi degli sposi.

La tradizione sarda è davvero ricca di usanze legate al giorno delle nozze, ed è impossibile non appassionarsi ai racconti che si trovano in rete!

Chiedo scusa se ho tralasciato qualcosa ma, non essendo sarda, mi sono affidata a notizie e racconti presi qua e là!

Attendo, comunque, i vostri commenti, magari con qualche notizia in più riguardo alle tradizioni legate al matrimonio…e non solo in Sardegna!

Se per caso avete curiosità particolari su qualche regione o avete voi stesse delle tradizioni legate alle vostre regioni da postare, fatelo pure: sarà ben lieta di leggerle e, soprattutto, di approfondirle nei prossimi articoli!

Potrebbero interessarti anche

  • Inviti alle cerimonie: come sopravvivere alla stagione dei matrimoni
  • Il telecomando (non) è tuo: ecco chi comanda nella coppia
  • Il matrimonio si programma sotto l’ombrellone
  • Andrea Bocelli ha sposato Veronica Berti

Archiviato in:Sposa Contrassegnato con: fertilità, matrimonio, Sardegna, tradizioni del matrimonio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}