Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Casa / Storia della macchina da cucire: sul filo dell’innovazione

Storia della macchina da cucire: sul filo dell’innovazione

 

storia della macchina da cucire

Un’antica pubblicità della Singer – Fonte: makezine.com

Possediamo tanti oggetti, ma di quanti di questi conosciamo l’origine? Dietro a molti di essi si celano storie straordinarie ed è per questo che oggi sono felice di raccontarvene una: la storia della macchina da cucire!

Chi ha inventato la macchina da cucire?
Solitamente, ad un inventore, un brevetto. Beh, non è questo il caso! Perché ben tre inventori possiedono ognuno un brevetto per una diversa macchina da cucire: il primo fu il tedesco Charles F. Wiesenthal, a cui nel 1755 venne l’idea di cucire meccanicamente e brevettò una prima rudimentale macchina da cucire. Trentacinque anni dopo, il testimone passò all’inglese Thomas Saint, il quale intuì l’importanza di un piano orizzontale per la stoffa e di un braccio perpendicolare ad esso alla cui estremità collocare l’ago che si muoveva verticalmente. Ma fu il francese Barthélemy Thimonnier che nel 1830, dopo aver l’esecuzione di lavori all’uncinetto, ideò una macchina che adoperasse lo stesso meccanismo sei volte più velocemente: era la prima macchina “atta a realizzare i punti a catenella sui tessuti”.

Modelli
Nelle macchine da cucire a manovella, il movimento dell’ago era azionato, appunto, da una manovella posizionata sulla destra della macchina e solo la mano sinistra rimaneva libera per posizionare il tessuto. Con la macchina da cucire a pedale, la situazione cambiò: il movimento dell’ago si otteneva facendo oscillare un pedale posto sotto il tavolino su cui era poggiata la macchina, dunque si poteva posizionare meglio il tessuto con entrambe le mani.
Nella macchina da cucire di oggi, il movimento viene prodotto da un motore elettrico azionato, il più delle volte, schiacciando un pedale.

storia della macchina da cucire

“Borletti, punti perfetti!” – Fonte: bimag.it

Marche
La Singer ha segnato la storia della macchina da cucire, non per niente è la prima marca che viene in mente quando si pensa a questo strumento, ma l’italiana Borletti riusciva a tenerle testa, almeno qui da noi. A tenerle testa in Germania era la Pfaff, in Svizzera la Bernina e in Giappone la Toyota.

Curiosità
“E con lo zigo zago/Teresina l’ago/m’hai ferito ‘l core/mi farai morir/dalla passione mi sento morir/Zigo, zago, zigo, zig”: è la “canzone dello Zigo-Zago” che i piazzisti insegnavano alle ragazze per vendere a rate le macchine da cucire e affinché imparassero a pedalare con un ritmo giusto.

Da sempre vorrei imparare a cucire bene, oltre a saper fare i classici rammendi base, e ripercorrere la storia della macchina da cucire mi ha fatto tornare la voglia! Voi conoscevate la storia della macchina da cucire?

Potrebbero interessarti anche

  • La spesa alla spina.
  • Tra mangianastri e stelle danzanti
  • Idee per maschere di carnevale fai da te per grandi e piccini
  • Neve Mia Pussa ViaNeve mia, pussa via!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale