Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Casa / Storia della macchina da cucire: sul filo dell’innovazione

Storia della macchina da cucire: sul filo dell’innovazione

6 Marzo 2017 da Chiara Orto Lascia un commento

 

storia della macchina da cucire

Un’antica pubblicità della Singer – Fonte: makezine.com

Possediamo tanti oggetti, ma di quanti di questi conosciamo l’origine? Dietro a molti di essi si celano storie straordinarie ed è per questo che oggi sono felice di raccontarvene una: la storia della macchina da cucire!

Chi ha inventato la macchina da cucire?
Solitamente, ad un inventore, un brevetto. Beh, non è questo il caso! Perché ben tre inventori possiedono ognuno un brevetto per una diversa macchina da cucire: il primo fu il tedesco Charles F. Wiesenthal, a cui nel 1755 venne l’idea di cucire meccanicamente e brevettò una prima rudimentale macchina da cucire. Trentacinque anni dopo, il testimone passò all’inglese Thomas Saint, il quale intuì l’importanza di un piano orizzontale per la stoffa e di un braccio perpendicolare ad esso alla cui estremità collocare l’ago che si muoveva verticalmente. Ma fu il francese Barthélemy Thimonnier che nel 1830, dopo aver l’esecuzione di lavori all’uncinetto, ideò una macchina che adoperasse lo stesso meccanismo sei volte più velocemente: era la prima macchina “atta a realizzare i punti a catenella sui tessuti”.

Modelli
Nelle macchine da cucire a manovella, il movimento dell’ago era azionato, appunto, da una manovella posizionata sulla destra della macchina e solo la mano sinistra rimaneva libera per posizionare il tessuto. Con la macchina da cucire a pedale, la situazione cambiò: il movimento dell’ago si otteneva facendo oscillare un pedale posto sotto il tavolino su cui era poggiata la macchina, dunque si poteva posizionare meglio il tessuto con entrambe le mani.
Nella macchina da cucire di oggi, il movimento viene prodotto da un motore elettrico azionato, il più delle volte, schiacciando un pedale.

storia della macchina da cucire

“Borletti, punti perfetti!” – Fonte: bimag.it

Marche
La Singer ha segnato la storia della macchina da cucire, non per niente è la prima marca che viene in mente quando si pensa a questo strumento, ma l’italiana Borletti riusciva a tenerle testa, almeno qui da noi. A tenerle testa in Germania era la Pfaff, in Svizzera la Bernina e in Giappone la Toyota.

Curiosità
“E con lo zigo zago/Teresina l’ago/m’hai ferito ‘l core/mi farai morir/dalla passione mi sento morir/Zigo, zago, zigo, zig”: è la “canzone dello Zigo-Zago” che i piazzisti insegnavano alle ragazze per vendere a rate le macchine da cucire e affinché imparassero a pedalare con un ritmo giusto.

Da sempre vorrei imparare a cucire bene, oltre a saper fare i classici rammendi base, e ripercorrere la storia della macchina da cucire mi ha fatto tornare la voglia! Voi conoscevate la storia della macchina da cucire?

Potrebbero interessarti anche

  • arredare riciclandoArredare riciclando: suggerimenti per scatenare la fantasia!
  • spesa onlineLa spesa online che ti agevola notevolmente la vita
  • Profumi per la casa fai da te: idee, ricette e consigli
  • Scintille da… ultimo dell’anno! Consigli per la notte di Capodanno!

Archiviato in:Casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}