Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Tu sei qui: Home / Cucina / Benefici e controindicazioni della frutta secca

Benefici e controindicazioni della frutta secca

benefici e controindicazioni della frutta secca

 

Si potrebbe definire senza ombra di dubbio “il nettare di madre natura”, bontà autentica e versatile… ma conosciamo veramente benefici e controindicazioni della frutta secca?

Facciamo un po’ di chiarezza, per iniziare: ciò che siamo abituati a chiamare frutta secca è solo una parte di una macro-categoria, noi oggi tratteremo la frutta secca lipidica, come ad esempio mandorle, noci, pistacchi e pinoli, cioè quell’insieme di semi e frutti essiccati o tostati che possiedono un elevato contenuto lipidico, circa il 90%, un discreto livello proteico, il 30%,  ma pochissimi zuccheri, appena il 3%. Diverso è il discorso per la frutta disidratata, della quale parleremo più avanti.

La frutta secca è spesso associata, come è ovvio, allo sgusciamento, perciò i più pigri tendono ad evitarla. Non scoraggiatevi però, ci sono numerose aziende italiane, come la piemontese Life e la ligure Noberasco, presenti anche nella grande distribuzione con frutta secca d’eccellenza, controllata, sgusciata e pronta da consumare.

La frutta secca lipidica, detta anche oleosa, grazie al processo di essiccazione, diventa un concentrato di sostanze nutritive. Non si può parlare di benefici e controindicazioni della frutta secca senza menzionare i grassi: il tipo oleoso ne contiene molti, è vero, ma la maggior parte di essi sono monoinsaturi e polinsaturi, come gli omega 9 e gli omega 6, quindi si tratta di grassi buoni!

 

I benefici della frutta secca

– La frutta secca fa ingrassare? Basandoci su quanto appena detto la risposta è no! Infatti mangiandone 30 g al giorno, preferibilmente al mattino e sicuramente non la sera, non si rischia di esagerare e si assumono le quantità di vitamine A ed E necessarie al fabbisogno giornaliero e lo stesso vale per i sali minerali: potassio, forsforo, magnesio e calcio.

– La frutta secca è un toccasana per la stitichezza: la quantità di fibre, sia solubili che insolubili, è elevata, garantendoci così un ottimo transito intestinale.

– Aiuta a combattere il colesterolo cattivo contrastandolo con il colesterolo buono: gli alimenti che contengono omega 3 e omega 6 (in particolare le noci ne sono ricchissime) aumentano i livelli di quest’ultimo a discapito del primo.

– É un alleato per gli sportivi: grazie alla notevole presenza di sali minerali si può reintegrare il bilancio idro-salino subito dopo gli allenamenti.

– Per le persone vegane e vegetariane la frutta secca è irrinunciabile: costituisce infatti una ricca fonte di proteine e grassi insaturi che vengono a mancare quando non si assumono carne e pesce. Inseritela anche nelle vostre preparazioni, io vi consiglio la padellata di peperoni alle mandorle.

 

Gli effetti collaterali della frutta secca

– Chi soffre di gastrite dovrebbe ridurre il consumo di frutta secca oleosa ed evitarla dopo i pasti, in particolare se molto ricchi di alimenti grassi e pesanti.

– Il basso potere saziante rende “pericolosa” la frutta secca: si tende infatti a mangiarne più del dovuto, anche grazie all’ottimo sapore!

 

 

Credits: Fitnessmagazine

Potrebbero interessarti anche

  • Ricetta Torta al limone
  • dimagrire con i centrifugatiDimagrire con i centrifugati
  • arte di mangiare il sushiL’arte di mangiare il sushi
  • cibi che favoriscono l'abbronzaturaI 10 cibi che favoriscono l’abbronzatura

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

aceto per pulizia casa

5 usi dell’aceto che forse non conoscevi

Scopri come impiegare l'aceto in casa per facilitarti la vita Vietato adoperarlo solo per condire: l’uso dell’aceto in casa è caldeggiato da libri e tradizione popolare

Storia del Tè

Storia del tè e del cerimoniale: tutti i tradizionali riti inglesi

Ormai consumiamo così tanto tè di qualsiasi varietà e aroma che abbiamo dimenticato le sue origini. I primi riferimenti scritti sul consumo del tè in Cina risalgono al

Stereotipi Sui Genitori

Stereotipi sui genitori: chi fa cosa? Funziona davvero così?

Gli stereotipi sono, per definizione, generalizzazioni semplicistiche. Tra i più diffusi, ci sono gli stereotipi sui genitori e, ancor prima, quelli di genere, che

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale