Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Sposa / Burocrazia del Matrimonio Civile, Canonico e Concordatario

Burocrazia del Matrimonio Civile, Canonico e Concordatario

burocrazia del matrimonio

La scelta del rito religioso, insieme alla data, è una delle tappe piu’ importanti di un matrimonio, perchè spesso si è condizionati dalla famiglia.

La funzione verrà celebrata con rito civile o religioso?

E’ fondamentale capire che la scelta deve essere esclusivamente vostra, perchè riguarda la sfera intima e personale di una coppia. Quindi non bisogna farsi condizionare e valutare bene il rito che sentite di desiderare, sia esso religioso o civile. Vivere il matrimonio in maniera cristiana, sposarsi in Chiesa, deve essere una scelta dettata esclusivamente dalla fede. E’ importante essere convinti e non pensare alle critiche che ci saranno sempre e comunque.

In questo primo articolo tratteremo la burocrazia del matrimonio

 

Giuridicamente esistono tre tipi di rito matrimoniale:

  • Presso il Comune, e quindi civile, celebrato dall’Ufficiale di stato;
  • In Chiesa, celebrato davanti al Ministro del culto cattolico;
  • Presso il comune e poi in Chiesa.

Grazie alla legge Bersani, i documenti richiesti per sposarsi  sono in forma di autocertificazione, ma è comunque consigliabile iniziare a preparare tutto almeno sei mesi prima del matrimonio.

Documenti per il matrimonio civile:

Per il matrimonio civile occorre che uno degli sposi vada nel proprio comune di residenza e firmi un documento dove si chiede ufficialmente l’appuntamento per la promessa di matrimonio. L’ufficio preposto contatterà poi i futuri sposi per fissare la data del giuramento. E’ necessaria la presenza di un testimone e un genitore, muniti di documenti d’Identità. I testimoni possono essere anche gli stessi che presenzieranno al matrimonio. Otto giorni prima del matrimonio verranno esposte le pubblicazioni alla porta della casa comunale nei comuni di residenza di entrambi gli sposi.  In esse saranno specificate le generalità degli sposi ed il luogo ove intendono contrarre matrimonio.

Le pubblicazioni  hanno lo scopo di ufficializzare pubblicamente l’intenzione di voler contrarre il matrimonio, permettendo a chiunque eventualmente di opporsi. In seguito, dopo quattro giorni otterranno il “nulla osta” al matrimonio che dovra’ essere contratto inderogabilmente entro 180 giorni, pena la decadenza di validità dei certificati.

 

Documenti per il rito religioso:
Per quanto riguarda il rito religioso gli sposi dovranno necessariamente procurarsi altri documenti oltre a quelli richiesti per il rito civile che sono:

– Certificato di Battesimo: da richiedere direttamente alla parrocchia in cui è avvenuto il battesimo.

– Certificato di cresima:  se nel Certificato di battesimo non è specificato la data della cresima, è necessario un ulteriore documento che certifica la data della cresima che viene rilasciato dalla parrocchia dove è stata fatta. Senza la cresima  non è possibile contrarre il matrimonio

– Certificato di libero: occorre solo se uno degli sposi o ambedue, dopo il compimento del 16° anno di età, abbiano vissuto almeno un anno in una diocesi diversa da quella dell’attuale domicilio.

– Attestato di frequenza del corso matrimoniale: l’attestato  deve garantire la frequenza degli sposi al corso pre-matrimoniale.

Una volta che tutti i documenti sono pronti, occorre  stabilire con il parroco una serie d’incontri per la preparazione al matrimonio, utili per dichiarare il suo consenso al matrimonio. Solo a questo punto verranno affisse le pubblicazioni religiose che dovranno essere visibili per otto giorni presso la Parrocchia ove saranno celebrate le nozze.
Per sposarsi in una chiesa diversa da quella degli sposi occorre il nulla osta ecclesiastico da richiedere al Vicariato.

 

Requisiti richiesti dalla legge per contrarre matrimonio:
– Aver compiuto il 18° anno d’età per entrambi; tale età può essere abbassata a 16 anni con decreto del Tribunale dei Minori a condizione che il giudice abbia accertato la maturità psichica del minore e che incorrano gravi motivi.
– La sanità mentale, per cui l’interdetto per infermità di mente non può contrarre matrimonio.
– La libertà di “status”, cioè la mancanza di un vincolo derivante da un precedente matrimonio che abbia effetti civili.
– L’inesistenza di rapporti di parentela o affinità tra gli sposi.
– Il matrimonio è vietato tra chi è stato condannato per omicidio consumato o tentato, ed il coniuge della persona offesa dal delitto stesso.
– La donna deve attendere almeno 300 giorni dallo scioglimento o l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio. Non dovrà attendere tale termine se: il matrimonio sia stato dichiarato nullo per impotenza di uno dei coniugi, il matrimonio non è stato consumato o se lo scioglimento è avvenuto dopo tre anni di effettiva separazione.

 

Per il matrimonio concordatario  occorre seguire entrambi gli iter e quindi è necessario iniziare un po’ prima le procedure.

Potrebbero interessarti anche

  • Matrimonio e internet: acquistare l’abito online si può!
  • abito da sposa di Angelina JolieL’abito da sposa di Angelina Jolie: un velo d’amore
  • Abiti da sposa low costAbiti da sposa low cost per tutti i gusti: da Mango a Bonprix
  • Torte Nuziali OriginaliTorte nuziali originali: dalla drip cake alla gravity cake

Commenti

  1. CARMELO dice

    11 Ottobre 2010 alle 13:15

    ARTICOLO CHE VA BENE PER CHI DEVE PREPARARSI AL MATRIMONIO SENZA ALCUN AIUTO.
    GRAZIE LUNA, LA TUA ESPERIENZA DIRETTA SARA' DI AIUTO SICURAMENTE A CHI DEVE ARRANGIARSI SOLO CON LE PROPRIE FORZE.
    CARMELO.

    Rispondi
  2. Annalisa dice

    11 Ottobre 2010 alle 14:12

    Questa rubrica è assolutamente interessante e grazie a te non dovrò andare in giro a cercare informazioni (e non saprei neppure da dove cominciare !) ma potrò seguire i tuoi consigli passo passo.
    Non vedo l'ora di leggere i prossimi post, saranno sicuramente molto utili !!!
    Preparati perchè ti farò un sacco di domande!!!

    Rispondi
  3. Luna dice

    12 Ottobre 2010 alle 21:30

    Grazie mille!
    Certo Annalisa, siamo qui per questo, con molto piacere!

    Rispondi
  4. Donatella dice

    16 Ottobre 2010 alle 16:46

    Che bello bravissima!! Quando mi sono sposata con rito civile in comune sono stati gentilissimi, fanno tutto loro ed ora è molto più semplice :))) E' una guida molto molto utile!!

    Rispondi
  5. LUNA dice

    25 Ottobre 2010 alle 16:57

    Grazie di cuore Donatella!
    Personalmente, abbiamo optato anche noi, come te, per il municipio (poichè io sono agnostica).
    L'importante è che sia una scelta fatta con cognizione di causa e con il cuore 🙂
    LUNA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale