Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Cereali senza glutine: quali sono?

Cereali senza glutine: quali sono?

La celiachia è un’intolleranza al glutine che può manifestarsi in modi differenti in ogni persona. Per avere una dieta sana ed equilibrata e ricominciare a stare bene, è necessario introdurre nelle proprie abitudini alimentari i cereali senza glutine eliminando tutte le fonti di glutine.

Il modo migliore per scegliere prodotti gluten free è controllare che sulla confezione sia riportata la spiga barrata. Ma chi è celiaco ha la necessità di cambiare le proprie abitudini alimentare e deve conoscere quali sono gli alimenti che può utilizzare quotidianamente e quali invece vanno eliminati. Frumento, farro, avena, segale, spelta, orzo,  kamut, triticale, bulgur e cous-cous sono alimenti che vanno assolutamente evitati dai celiaci.

cereali senza glutineI cereali senza glutine, perfetti per la dieta di un celiaco, sono numerosi.

Il riso, anzitutto. Tra gli alimenti gluten free è il più diffuso e il più consumato. Non contiene glutine ma amido, che produce un effetto collante. Dal riso si ricava anche una farina perfetta per la produzione di pasta e dolci senza glutine.

Il mais non contiene proteine agglutinanti. La farina di mais è perfetta per la preparazione di numerosi piatti, sia dolci che salati.

Il grano saraceno è una pianta erbacea, viene chiamato grano ma è uno pseudocereale. Il grano saraceno è un alimento ricco di ferro, zinco e selenio, perfetto per preparare insalate o zuppe. Anche la farina di grano saraceno è molto utilizzata in cucina, sia per la preparazione di pasta fresca sia nei dolci.

Il miglio, anch’esso pianta erbacea, è classificato come cereale minore. Perfetto per produrre farine e semole, il miglio è molto utilizzato nella cucina macrobiotica perché contiene fibre e sali minerali.

Un altro pseudocereale che non contiene glutine è l’amaranto. Ricco di amminoacidi, calcio, fosforo, magnesio e ferro, è utilizzato spesso nella cucina macrobiotica. Perfetto anche per lo svezzamento dei neonati, l’amaranto favorisce il fisiologico funzionamento intestinale.

La quinoa, ancora poco conosciuta ma sempre più diffusa, appartiene alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole. E’ un elemento con un ricco apporto calorico ed è una fonte di ferro, zinco, magnesio e fosforo.

Per quanto sia difficile abituarsi all’uso dei soli cereali senza glutine, gli elementi adatti ai celiaci sono ricchi di sostanze nutritive e perfetti per una dieta equilibrata.

Potrebbero interessarti anche

  • torta di san valentino senza glutineTorta di San Valentino senza glutine e lattosio
  • Ricetta: Pasta frolla al cioccolato
  • Polpette di vitello agrodolci.
  • gelaterie per celiaciGelaterie per celiaci: il gelato per tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale