Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Come riconoscere i funghi commestibili: 5 consigli

Come riconoscere i funghi commestibili: 5 consigli

Come riconoscere i funghi commestibili

 

Sono prelibati, carnosi e dal sapore delicato. Sul finire dell’estate gli appassionati non si fanno pregare per partire alla ricerca. Ma non tutto ciò che ci offre il sottobosco può arrivare nel nostro piatto, quindi come riconoscere i funghi commestibili? Ecco 5 consigli per non rischiare.

 

AFFIDATEVI AI CENTRI MICOLOGICI

Gli ispettorati micologici delle Asl sono presenti in tutte le regioni d’Italia (vedi lista) e vi indicheranno gli esperti nelle vicinanze che potranno controllare i funghi raccolti, ai quali andranno mostrati interi. Ricordate che i funghi velenosi rimangono tali anche dopo l’essiccazione o la conservazione sott’olio, quindi é bene essere sicuri al cento per cento di cosa si porterà in tavola.

 

IMPARATE A CONOSCERE I FUNGHI

Se la raccolta vi appassiona, cercate di andare in compagnia di persone esperte e non affidatevi solo ai manuali che spesso traggono in inganno: molti funghi commestibili hanno dei “cugini” del tutto simili ma tossici e questo vale anche per il celebre porcino.

 

LE DIMENSIONI (E I MATERIALI) CONTANO

Raccogliete solo esemplari non troppo piccoli e non troppo maturi. Fatelo evitando di usare rastrelli e uncini: i funghi si raccolgono con le mani: in seguito scegliete un coltellino apposito per pulire il fungo. Per legge é obbligatorio riporli in ceste di vimini, così che le spore possano continuare a diffondersi: vietate quindi le borse di plastica.

 

RISPETTATE L’AMBIENTE

Cercate di seguire il più possibile sentieri tracciati e già battuti, in modo da non sconvolgere l’ecosistema del sottobosco. Non sradicate e non distruggete i funghi che non volete raccogliere, anche se sono velenosi. Accertatevi inoltre di quale sia il limite massimo stabilito dalla vostra Regione, che di solito si attesta intorno ai 2-3 kg.

 

UN OCCHIO ALLA CONSERVAZIONE

Una volta tornati a casa non abbassate la guardia: se non volete consumare i funghi freschi, dovrete conservarli ma i procedimenti vanno eseguiti con cautela per evitare la formazione di batteri. Nella preparazione domestica dei funghi sott’olio, ad esempio, si incorre nel rischio che si sviluppino spore di Clostridium botulinum, batterio responsabile della produzione di pericolosissime tossine. Gli esperti micologi potranno darvi delucidazioni anche su questi procedimenti.

 

Non siete amanti dei funghi? Questo periodo dell’anno regala altri preziosissimi frutti, come la zucca! Scoprite come tostarne i semi e sgranocchiateli come pop corn davanti a un buon film.

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • Ricetta: Wurstel In Gabbia
  • Ricetta: Caserecce al pesto
  • salamoia alla bologneseSalamoia bolognese o ajon.
  • Le erbe aromatiche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale