Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / E’ morta Shirley Temple, addio a “Riccioli d’oro”

E’ morta Shirley Temple, addio a “Riccioli d’oro”

11 Febbraio 2014 da Alessia Lascia un commento

E’ morta Shirley Temple, la prima diva bambina del mondo del cinema che ha segnato l’epoca della Depressione degli anni ’30 e quella di un certo tipo di cinema legato al mondo dell’infanzia. Tutti erano stregati da quei “riccioli d’oro” (così veninva chiamata Shirley Temple). E’ scomparsa ieri a 85 anni. Il decesso pare legato a “cause naturali” ed è avvenuto nella sua casa a Woodside, in California, tra la famiglia e dai suoi affetti più cari. ”È stata avvolta nell’affetto della sua famiglia e dei suoi cari fino alla fine”, ha dichiarato una fonte a lei vicina, “La ricorderemo per sempre come esempio nel campo della recitazione, della diplomazia e soprattutto come esempio umano: madre, nonna e bisnonna amorevole e attenta”.

shirley_temple-riccioli-doro

Tutti incantati da quel sorriso che, secondo il presidente Roosevelt, dava alla gente messa in ginocchio dalla Grande Depressione «la forza di andare avanti».

templeShirley è stata una delle grandi scoperte del cinema; è stata simbolo dei sentimenti più puri ed incontaminati. Con i suoi riccioli d’oro rappresentava una piccola principessa e veniva presa a modello come figlia ideale dagli adulti e come amica del cuore dai bimbi dell’epoca. Dolcezza e saggezza erano le sue indiscusse qualità. Anche se bambina aveva una determinazione tale che le ha permesso di imporsi nel panorama cinematografico mondiale.

Fu la mamma ad incoraggiarla per quanto riguarda la danza e il talento dimostrato sul palco da esordiente ballerina, quando aveva solo 3 anni.Le sue doti da attrice vennero scoperte con la stessa velocità. Il suo potenziale davanti alla macchina da presa fu, inizialmente, anche molto contestato a causa della sua giovanissima età e spesso fu presa in considerazione come modello educativo, conferendole una dose forse eccessiva di responsabilità per quanto riguarda il valore pedagogico della sua arte. Tutti, ad un certo punto, cantavano le sue canzoni, specialmente brani come Good Ship Lollipop, legati a film cult come Bright Eyes. Nel 1935 ha ricevuto anche un Oscar speciale e il calco delle sue mani è stato aggiunto a quelli di star come Jean Harlow e Mary Pickford fuori il famoso Teatro cinese del Grauman di Hollywood.

shirley-templeNumerosissime le pellicole che la vedono protagonista. Solo per citarne alcune: War Babies, Il trionfo della vita, Primo amore, Piccola stella e Il piccolo colonnello, per poi passare al vero successo con Riccioli d’oro e La piccola principessa della seconda metà degli anni ’30. Agli anni ’40 appartiene invece la seconda parte di produzioni, decisamente più mature e in parte distaccate dai filoni narrativi precedenti, come Non parlare, baciami, Alla ricerca della felicità, Non siamo più bambini, Serenata messicana, Bella e bugiarda ed Età inquieta.

Ma Shirley Temple fu anche molto presente nell’attualità americana. Inizio a sostenere fermamente Richard Nixon, che poi divenne Presidente, e nel 1974 il Presidente Ford la nominò  ambasciatrice degli Stati Uniti in Ghana . Nel luglio 1976 divenne la prima donna Capo del Protocollo alla Casa Bianca con il titolo di ambasciatrice, sebbene abbandonò l’incarico dopo sei mesi , quando Jimmy Carter divenne presidente. Il suo passato da bambina prodigio del cinema ostacolò sempre un po’ la sua ascesa al potere, tanto che lei stessa affermò rammaricata: “Alcune persone si lasciano bloccare da questa immagine della bambina. Lei non è me. Non dobbiamo vivere nel passato. La mia vita è adesso“. Nel 1972 le fu diagnosticato un tumore al seno e divenne una delle prime donne famose a parlare apertamente della malattia. Nell’aprile del 2008 la Temple si era rotta un braccio alla vigilia del suo ottantesimo compleanno, cadendo nella sua casa di periferia a Woodside.

Un’icona di stile, di comportamento e di educazione.

Rest in peace,, Shirley.

 

Potrebbero interessarti anche

  • E’ mancata Esther Williams
  • Donne lavoratrici in Italia: le nostre leggende
  • Le sorelle Fontana, icone della moda italiana
  • Scuola e innovazione: la storia di Maria Montessori

Archiviato in:Grandi Donne della Storia Contrassegnato con: attrice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}