Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Frida Kahlo: la vita, gli amori, l’arte e la poesia di un’icona pop

Frida Kahlo: la vita, gli amori, l’arte e la poesia di un’icona pop

9 Maggio 2018 da Chiara Orto Lascia un commento

Frida Kahlo

Le due Frida

Donna, pittrice, inferma, poetessa, moglie, amante, icona pop. Può una sola persona essere tutto questo? Frida Kahlo lo è stata, e lo è ancora. Diventata famosa più per la sua vita travagliata che per i suoi dipinti, ai nostri giorni la sua arte viene continuamente osannata ed è oggetto di innumerevoli mostre. Oggi parliamo di lei e dei diversi aspetti della sua vita.

Frida Kahlo: la vita

Frida Kahlo nasce in Messico il 6 luglio del 1907.

Affetta sin dalla nascita da spina bifida, una malformazione dovuta alla chiusura incompleta di una o più vertebre, è all’età di 18 anni che, però, la sua vita cambia drasticamente. Per tornare a casa, all’uscita da scuola prende un autobus il quale rimane coinvolto in un grave incidente le cui conseguenze sono gravissime per lei:

  • colonna vertebrale spezzata in tre punti
  • collo del femore frantumato
  • costole rotte
  • gamba sinistra fratturata in 11 punti
  • piede destro slogato
  • spalla sinistra lussata
  • osso pelvico spezzato in tre punti
  • corrimano dell’autobus conficcato in un fianco

Subisce ben 32 operazioni chirurgiche che la costringono a numerosi anni di riposo. È questa situazione forzata che la spinge verso l’arte e la pittura.”Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio“, afferma, così i suoi le regalano un letto a baldacchino con uno specchio sul soffitto. Dopo la rimozione del gesso riuscirà a camminare, ma dovrà sopportare per sempre dei dolori.

Quando decide di contribuire finanziariamente alla sua famiglia, l’arte è già diventata la sua ragion d’essere. Ecco perché sceglie di sottoporre i suoi dipinti a Diego Rivera, importante pittore dell’epoca. Egli rimane estremamente colpito dallo stile di Frida, tanto che la prende sotto la sua ala e la inserisce nella scena politica e culturale messicana. Frida diventa, così, un’attivista del Partito Comunista Messicano e partecipa a numerose manifestazioni. Si innamora di Diego Rivera e, nel 1929 lo sposa, pur essendo a conoscenza della sua natura poco fedele. Per lui è il terzo matrimonio. Le continue sofferenze sentimentali portano anche Frida ad avere diversi rapporti extraconiugali, tra cui anche esperienze omosessuali. Quando al marito vengono commissionati alcuni lavori negli negli Stati Uniti, Frida lo segue e a New York si accorge di essere rimasta incinta, ma avrà un aborto spontaneo a causa dell’inadeguatezza del suo fisico. Ciò la scuote molto e al ritorno in Messico lei e il marito decidono di vivere in due case separate collegate da un ponte, in modo da avere ognuno i propri spazi “da artista”. Nel 1939, Frida e Diego divorziano a causa del tradimento di lui con la sorella di Frida.
Diego tornerà da Frida un anno dopo con una nuova proposta di matrimonio: la amava ancora. Frida accetta nonostante la poca convinzione, essendo ancora pesantemente delusa dall’infedeltà del coniuge. Si risposano nel 1940, a San Francisco, ma il suo dispiacere più grande rimarrà quello di non aver avuto figli. Frida racconta l’appassionata storia d’amore con Rivera, e i tradimenti di entrambi, in un suo diario in cui arriva addirittura a scrivere: “Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego Rivera”.

Nel frattempo, la sua arte ha cominciato ad ispirarsi all’arte popolare e alle tradizioni precolombiane: ricorrendo a soggetti tratti dalle civiltà native, Frida intende affermare la propria identità messicana che traspare anche dal suo modo di vestire. Frida, infatti, si ispira al costume tradizionale delle donne di Tehuantepec, un comune in cui vige la “società matriarcale”, dove le donne comandano i mercati locali e deridono gli uomini.

Pochi anni prima della morte di Frida le viene amputata la gamba destra, ormai in cancrena. Morirà di embolia polmonare a 47 anni, per poi essere cremata. Le sue ceneri sono conservate nella sua Casa Azul, oggi “Museo Frida Kahlo”.
Le ultime parole che scrive nel suo diario sono: “Spero che la fine sia gioiosa e spero di non tornare mai più”.

Frida Kahlo

Il Cervo Ferito

Frida Kahlo: l’arte

Nei suoi autoritratti, Frida raffigura molto spesso gli aspetti drammatici della sua vita, il più importante dei quali è, sicuramente, l’incidente di cui rimane vittima.
Frida sviluppa un rapporto ossessivo con il suo corpo straziato, ma crea anche visioni del corpo femminile non più distorte dallo sguardo maschile. Allo stesso tempo, all’interno delle sue opere riesce a far confluire il folclore messicano .

Nei suoi quadri, elementi fantastici vengono accostati a oggetti apparentemente incongruenti. Basti pensare al quadro in cui si ritrae con una colonna romana fratturata al posto della spina dorsale o a quello in cui è circondata da numerose scimmie, quelle che lei accudisce in casa sua come se fossero delle figlie. Si tratta di quadri di piccole dimensioni: Frida, infatti, predilige il formato 30 x 37 cm.

Dal 1938, Frida comincia a ritrarre anche il suo stato d’animo interiore e interiore e il suo modo di percepire la relazione con il mondo. Quasi tutte le sue opere del periodo includono, tra i soggetti, un bambino. Ecco che gli elementi della tradizione messicana si uniscono a quelli del surrealismo. “Ciò che l’acqua mi ha dato” può essere considerato il suo lavoro più surrealista: in una vasca da bagno da cui emergono le gambe dell’artista, affiorano immagini e ricorsi spaventosi e dolorosi, ma anche sensuali.

Frida Kahlo

La Colonna Spezzata

Frida Kahlo

Autoritratto Con Scimmie

Frida Kahlo

Ciò Che L’acqua Mi Ha Dato

Frida Kahlo: il diario, la poesia

Il diario personale di Frida è una sorta di vibrante monologo interiore scandito da immagini e parole. Naturalmente, quello della malattia è uno dei temi ricorrenti, ma “Sono felice, fintanto che potrò dipingere”, scrive Frida. Numerose sono anche le frasi e le poesie dedicate all’amore, alcune piene di sofferenza, ma altre colme di passione o di tenerezza. Ecco “Ti meriti un amore”, una delle poesie più celebri di Frida:

Ti meriti un amore che ti voglia spettinata,
con tutto e le ragioni che ti fanno alzare in fretta,
con tutto e i demoni che non ti lasciano dormire.
Ti meriti un amore che ti faccia sentire sicura,
in grado di mangiarsi il mondo quando cammina accanto a te,
che senta che i tuoi abbracci sono perfetti per la sua pelle.
Ti meriti un amore che voglia ballare con te,
che trovi il paradiso ogni volta che guarda nei tuoi occhi,
che non si annoi mai di leggere le tue espressioni.
Ti meriti un amore che ti ascolti quando canti,
che ti appoggi quando fai il ridicolo,
che rispetti il tuo essere libero,
che ti accompagni nel tuo volo,
che non abbia paura di cadere.
Ti meriti un amore che ti spazzi via le bugie
che ti porti l’illusione,
il caffè
e la poesia.

Frida Kahlo

Io e Diego

Curiosità

Frida Kahlo è prima donna latinoamericana ad essere stata ritratta su un francobollo degli Stati Uniti, emesso nel 2001. L’immagine prescelta è, ovviamente, un autoritratto dell’artista.

La vita di Frida è stata raccontata in due film, uno del 1986, diretto da Paul Leduc, e uno del 2002, diretto da Julie Taymor e interpretato da Salma Hayek, che grazie a questo film ha ottenuto una nomination all’Oscar come miglior attrice.
Non mancano neanche numerosi documentari sulla sua vita.

« Prev | next »
Frida Kahlo
Frida Kahlo
Frida Kahlo

Potrebbero interessarti anche

  • Addio a Doris Lessing,«geneticamente nata per scrivere»
  • hatshepsutHatshepsut: storia di una donna che da regina divenne faraone
  • Elizabeth FreemanElizabeth Freeman: la schiava che diventa donna libera
  • Maria Callas, la Regina della Lirica

Archiviato in:Grandi Donne della Storia Contrassegnato con: Frida Kahlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}