Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Bon Ton / Paese che vai, usanza che trovi: il bon ton a tavola nel mondo

Paese che vai, usanza che trovi: il bon ton a tavola nel mondo

8 Giugno 2017 da Chiara Orto Lascia un commento

il bon ton a tavola

Non soffiare sulle pietanze calde, non utilizzare il cellulare a tavola, non parlare a voce alta al ristorante… sono solo alcune regole del galateo occidentale. Ma funziona così da tutte le parti? Lo scopriremo proprio oggi con il bon ton a tavola nel mondo!

In orario o in ritardo?

Tutti e due! In Cina si spacca il secondo, in Tanzania arrivare con mezz’ora di ritardo è assai gradito.

L’uso delle posate

Come da noi è vietato incrociare le posate nel piatto, soprattutto per i più superstiziosi, lo stesso vale in Giappone, dove è considerato un gesto porta sfortuna. Sempre in Giappone, occorre girare le bacchette per prendere del cibo da un piatto comune: in questo modo il pasto non verrà toccato con la parte delle bacchette che viene infilata in bocca.
In Cina, in mancanza di reggi bacchette, queste si appoggiano orizzontalmente sul piatto, mai sulla tavola.

Durante il pasto

Il bon ton a tavola nel mondo è pieno di usanze da adottare o no durante il pasto.
In Thailandia non esistono le portate: i piatti arrivano al tavolo tutti in una volta.
In Cina, quando viene servito un pesce intero, è vietatissimo girarlo per mangiare la parte di sotto: non solo è un presagio di sfortuna, ma sarebbe come augurare alla barca che lo ha pescato di rivoltarsi. Le soluzioni sono due: mangiare la parte superiore, togliere la lisca e poi mangiare la parte inferiore, oppure, come fanno i più superstiziosi, non mangiare proprio la parte inferiore del pesce.
In Portogallo, chiedere sale e pepe se non sono stati portati significa offendere il cuoco: sarebbe come dargli dell’incompetente.
In Giappone devi bere direttamente dalla ciotola della zuppa e, se puoi, cerca anche di fare rumore!

il bon ton a tavola

Fonte: myanimelist.net

La condivisione tra commensali

Condividere o non condividere, questo è il dilemma!
Il “Gursha” è un’usanza di alcuni Paesi dell’Africa orientale. In pratica, ci si imbocca reciprocamente dopo aver avvolto un po’ di cibo nell’ “injera”, una sorta di pane piatto e morbido. E’ considerato un gesto d’affetto. Come in India, però, guai ad utilizzare la mano sinistra quando si condivide il cibo: essendo considerata la mano “addetta” all’igiene, è quindi impura.
Sempre in India, la condivisione del cibo è un vero e proprio taboo: dopo aver toccato il proprio piatto, il cibo diventa “impuro”, quindi non bisogna mai offrirlo.
In Thailandia si condivide tutto: non esistono piatti “singoli”, ma solo grandi piatti che vengono posti al centro della tavola e da cui ognuno si serve.
In Giappone guai a passarsi il cibo con le bacchette! E’ un’azione che ricorda una pratica tipica dei funerali.

Lasciare il cibo nel piatto o mangiarlo tutto?

In India, lasciare il cibo è considerato uno spreco, in Cina, quando si è invitati, lasciare una piccola parte di cibo significa comunicare all’ospite che ti ha dato da mangiare più che abbastanza, dunque è una cosa positiva.
In Thailandia, l’ultimo boccone rimane sempre nel piatto comune: è vietato prenderlo per chiunque!

Il conto e la mancia

In Francia non si fa “alla romana”: qualcuno si offre sempre per pagare l’intero conto!
In Portogallo, la mancia è obbligatoria (e ammonta a circa il 10% del conto!), mentre i Paesi orientali sono molto più avanti di noi: in Giappone è addirittura scortese lasciare la mancia, in Cina nei ristoranti vige una vera e propria “No tipping policy” (tip = mancia). Ma l’India supera tutti: mai ringraziare chi ci ha invitati a mangiare a casa sua, in quanto anche quella è considerata una forma di pagamento. Mangiare tutto è la miglior forma di gradimento.
Ma il gradimento per eccellenza è quello dei cinesi: il rutto libero a fine pasto is the new “Grazie”!

Il bon ton a tavola nel mondo

Sapevi che il bon ton a tavola nel mondo era così vario? Conosci altre usanze simili?

Potrebbero interessarti anche

  • Mamma e suocera della sposaMamma e suocera della sposa: ruoli e compiti
  • tradizioni sull'abito da sposaTradizioni sull’abito da sposa… e non solo!
  • ballo della sposa con il padreIl ballo della sposa con il padre: tutto quello che c’è da sapere
  • il velo da sposaIl velo da sposa ieri, oggi e nel mondo

Archiviato in:Bon Ton Contrassegnato con: il bon ton a tavola, il bon ton a tavola nel mondo, tradizioni, usanze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}