Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Sposa / Il velo da sposa ieri, oggi e nel mondo

Il velo da sposa ieri, oggi e nel mondo

9 Luglio 2015 da Chiara Orto Lascia un commento

il velo da sposa

Care sposine e appassionate del settore wedding, intraprendiamo un altro viaggio alla scoperta delle tradizioni! L’argomento di oggi è il velo da sposa, delle sue origini e dei vari significati che assume in diverse parti del mondo.

Come nasce?
Il velo da sposa ha origine nientemeno che nell’Antica Roma: allora, l’usanza di combinare i matrimoni aveva reso indispensabile il velo per nascondere al futuro marito l’aspetto della sposa, il quale poteva essere svelato solo alla fine della cerimonia. Ciò serviva ad evitare che lo sposo potesse rifiutare la futura moglie. Il velo aveva i colori del fuoco, giallo o rosso, e su di esso veniva posta una coroncina di di mirto e fiori d’arancio la quale simboleggiava la verginità della sposa che era riuscita a resistere alle tentazioni.

Ma andiamo un po’ più avanti nel tempo, sino al Medioevo, quando il velo da sposa era di lino, veniva fissato sul capo con fili d’oro e perline ed assumeva una funzione apotropaica, in quanto serviva a scacciare dalla sposa il malocchio, gli spiriti maligni e la mala sorte.

Agli inizi del ‘900 il velo da sposa veniva scelto sulla base della classe sociale della sposa, ma con il trascorrere del secolo è diventato più che altro un accessorio il cui modello dipendeva sempre più dalla moda del momento: negli anni Venti il velo era ricamato e lungo a strascico, nel decennio successivo la sua lunghezza si accorciava (sino ad arrivare alle velette da sposa, molto di tendenza anche oggi), ma le acconciature diventavano sempre più elaborate. E mentre negli anni Sessanta si tornava ad abiti dai modelli semplici e il velo non era altro che un elemento decorativo del vestito, al quale esso si abbinava, negli anni Ottanta il velo spesso scompariva: stava alla sposa decidere se indossarlo o no e se tenerlo o meno davanti al viso fino all’agognato bacio.

il velo da sposa

Questi i cenni della storia e delle antiche tradizioni riguardanti il velo da sposa nei paesi occidentali. Ma che dire del resto del mondo?

In Oriente il significato del velo da sposa cambia in base alle zone: in Giappone, ad esempio, la sposa indossa il velo per nascondere sentimenti negativi quali gelosia ed egoismo, mentre in Cina, più che un velo viene indossato un copricapo, simile ad una corona, molto elaborato da cui anticamente scendeva un velo rosso che copriva il viso e la cui funzione era nascondere a tutti il volto della sposa che sarebbe stato visto dal marito solo durante la prima notte di nozze.

In Africa, invece, al posto del velo le spose indossano un copricapo che si abbina al vestito.

Il velo da sposa è uno dei simboli più importanti del matrimonio, conoscerne le origini e i vari significati è interessante e utile per affrontare il giorno del sì con un po’ di consapevolezza in più!

 

Fonti immagini: www.donnaclick.it, www.nozzefurbe.it

Potrebbero interessarti anche

  • il bon ton a tavolaPaese che vai, usanza che trovi: il bon ton a tavola nel mondo
  • Mamma e suocera della sposaMamma e suocera della sposa: ruoli e compiti
  • tradizioni sull'abito da sposaTradizioni sull’abito da sposa… e non solo!
  • ballo della sposa con il padreIl ballo della sposa con il padre: tutto quello che c’è da sapere

Archiviato in:Sposa Contrassegnato con: tradizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Barattoli In Vetro

Barattoli in vetro: versatilità e praticità per conservare alimenti

Negli ultimi anni c’è stata una crescita esponenziale dei contenitori di vetro per alimenti e non solo. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un cosciente utilizzo

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}