Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Íngrid Betancourt – La politica, le Farc ed il perdono di Dio

Íngrid Betancourt – La politica, le Farc ed il perdono di Dio

18 Luglio 2015 da Rossella Maione Lascia un commento

“La sola risposta alla violenza è una risposta d’amore. Questa risposta d’amore, questo atteggiamento non violento, per me, ha avuto origine dalla fede cristiana.”
Si espresse così in un’intervista dopo il suo rilascio da una prigionia durata 6 anni; nessuna vendetta ma pietà, perdono per chi l’aveva rapita e niente odio. Íngrid Betancourt, donna di politica, candidata -prima del rapimento per mano della Farc- alla presidenza della Colombia, suo paese di origine ma francese di adozione “culturale”. E’ in Francia infatti, che ha passato la maggior parte della sua vita, dove ha studiato presso l’Institut d’études politiques di Parigi.
ingrid-betancourt
Ingrid Betancourt nasce a Bogotà il 25/12/1961; dopo aver conseguito gli studi a Parigi, sposa un diplomatico compagno di studi ed aquisisce la cittadinanza francese attraverso il matrimonio. Fa ritorno in Colombia dopo l’omicidio di un candidato alle elezioni presidenziali che aveva nel suo programma elettore la lotta al narcotraffico. Nel 1990, la Betancourt entra a far part del ministero delle finanze dove poi si dimette per entrare definitivamente in politica. Pochi anni dopo e più precisamente nel 1944 lancia un proprio partito politico, il “Partido Verde Oxígeno”. Durante il suo mandato -incentrato sulla difesa dei diritti umani in un paese come la Colombia dove i “cartelli” (organizzazioni di narcotrafficanti) hanno il potere assoluto su cose animali e persone-  riceve minacce di morte, che la spingono, attraverso l’aiuto dell’ (ora) ex marito, a mandare i figli a vivere in Nuova Zelanda.
Nel 1998 dopo che aveva denunciato l’operato dell’allora Presidente Pastrana, eletto anche grazie al suo appoggio ma accusato dalla Betancourt di non aver mantenuto le promesse fatte per ottenerlo, Íngrid scrisse un libro di memorie che uscì prima in Francia con il titolo di La rage au cœur (“La rabbia nel cuore”). Solo nel 2002 uscì in Colombia con il titolo La rabia en el corazón, libro che in Italia uscì col titolo “Forse mi uccideranno domani.”
Durante la sua campagna elettore decise di incontrare le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia – Esercito del Popolo) per trattare alcune tematiche care al suo programma elettorale. Non ricevendo però l’appoggio del governo decise di recarsi nella zona smilitarizzata insieme alla sua candidata-vice Clara Rojas e ad un gruppo di persone del suo staff. Il 23 febbraio 2002 nonostante fu fermata da un posto di blocco militare ed intimata a non proseguire data la pericolosità dell’area, proseguì il viaggio e la Betancourt venne così catturata -due mesi prima del voto- da uomini delle FARC che la tennero in ostaggio fino al 2008.
Per il rilascio, le FARC all’inizio chiesero uno scambio di prigionieri: 60 ostaggi politici per la liberazione di 500 uomini che si trovavano in prigione. All’inizio il governo optò per un’azione di forza per liberare i prigionieri. Ma i famigliari si opposero: era troppo rischioso, viste le condizioni del territorio dove il gruppo era tenuto prigioniero. Nell’agosto del 2004 il governo decise di contattare le Farc per una trattaviva, smentita poi dalle stesse Farc con una nota. Fu a settembre dello stesso anno che invece chiesero, con un comunicato, una zona dove praticare 72 ore di tregua, dove entrambe le parti avrebbero potuto incontrarsi per discutere con calma. Gli accordi non furono mai presi e soltanto nel 2008, in seguito ad un blitz ad opera di alcuni gruppi armati colombiani, Ingrid Betancourt viene liberata. Insieme a lei altri prigionieri, tra cui tre soldati americani.
Le prime parole dell’ex ostaggio franco-colombiano furono: “Voglio ringraziare prima di tutto Dio e i soldati colombiani”, e  poi aggiunse: “Aspiro ancora alla carica di presidente della Colombia”.
Nel giugno 2008 il quotidiano italiano l’Unità la propose per il Premio Nobel per la Pace e Francesco Guccini le dedicò una canzone: Nella giungla.

Potrebbero interessarti anche

  • Le celebrità e i loro sosia del passato
  • Giovanna D’Arco, paladina della libertà francese
  • Maria Callas, la Regina della Lirica
  • E’ mancata Esther Williams

Archiviato in:Grandi Donne della Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}