Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / La tua è timidezza o fobia sociale?

La tua è timidezza o fobia sociale?

31 Ottobre 2013 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

timidezza (fonte immagine: coppia.pourfemme.it)

 

Come definire la difficoltà e l’imbarazzo che si prova a volte in mezzo alla gente o al momento di conoscere persone nuove? E’ sempre timidezza o si può parlare nello specifico di fobia sociale? Scopriamolo insieme.

 

I termini “timidezza” e “fobia sociale” si riferiscono a significati e vissuti molto simili, entrambi sono infatti caratterizzate da timore, insicurezza, imbarazzo, ansia, inibizione, scarsa stima di sé, paura degli altri.

Ma, in realtà, anche se hanno alcuni aspetti denominatori comuni, rappresentano due condizioni alquanto differenti.

 

La timidezza

Chi non ha mai provato vissuti di timidezza e ansia, durante prove importanti come esami, colloqui di lavoro o semplicemente durante una conversazione iniziale con persone sconosciute?

La timidezza è uno stato sperimentato da tutti almeno una volta nella vita, l’essere timidi può anche riflettere un tratto caratteriale stabile, che rende imbarazzati e insicuri nei rapporti con gli altri.

In genere il timido ha un giudizio troppo severo di se stesso e teme di essere giudicato negativamente dagli altri, evita così di parlare, di prendere iniziative e si sente costantemente “sotto esame”. La paura di esporsi lo spinge a restare un po’ in disparte, fare un invito diventa imbarazzante per il timore del rifiuto e della “brutta figura”, il grande peso che il timido dà al giudizio degli altri rende difficile il farsi valere nelle discussioni e prendere decisioni.

Il disagio dei timidi, si acuisce quando la persona deve inserirsi in nuovi ambienti e stringere nuove amicizie, solo dopo un periodo iniziale la persona inizia a “sciogliersi” e integrarsi positivamente.

 

La fobia sociale

La fobia sociale è una condizione patologica presente nel Manuale dei disturbi mentali (DSM) ed inserita tra i disturbi d’ansia.

E’ descritta come una paura intensa e persistente che si manifesta in tutte o solo in alcune situazioni sociali: gli eventi temuti generano una grande ansia già da molto tempo prima e i pensieri risultano angosciosi e alterati, ad esempio la persona affetta dal disturbo si ripete mentalmente frasi come: “Sicuramente non ce la farò ad affrontare l’esame, inizierò a balbettare e tutti penseranno che sono pazzo”, oppure: “Inventerò una scusa per non andare alla festa altrimenti resterò isolata tutta la sera e gli altri capiranno che ho qualcosa di strano”.

Il fobico è anche colui che teme di essere osservato mentre sta facendo qualcosa di impegnativo, come parlare in pubblico o sostenere un esame, ma anche in situazioni apparentemente innocue, come chiacchierare con i propri amici, mangiare, bere, scrivere di fronte ad altre persone. Ad esempio, il firmare un qualsiasi documento può costituire un vero tormento per la paura che qualcuno noti il tremore delle mani.

In genere la persona che soffre di fobia sociale si preoccupa del fatto di apparire impacciata e imbarazzata e conseguentemente esercita su di sé un grande autocontrollo per evitare di svelare degli aspetti negativi di sé, ovvero l’ansia, la debolezza, la bassa autostima.

L’effetto però è ancora più palese perché l’autocontrollo rende meno spontaneo il comportamento e spesso i timori si auto avverano: il corpo mostra segni del disagio, la voce inizia a tremare, il volto si arrossa.

Un sintomo classico del fobico sociale è quello di temere lo sguardo altrui, che infatti cerca di evitare il più possibile, perché teme di leggervi un senso di disapprovazione. In realtà è come se proiettasse sull’altro la poca stima che ha di sé e il suo modo ipercritico di percepirsi, è convinto che anche gli altri siano così intransigenti, quando invece, il più delle volte non si rende conto che le persone non lo stanno assolutamente criticando o magari possono apparentemente guardarlo ma pensare a tutt’altro.

Questa paura intensa dei contatti sociali porta col tempo all’isolamento, al rifiutare inviti, feste, gite, riunioni lavorative ed anche a rinunciare a miglioramenti nella carriera pur di non confrontarsi con maggiori responsabilità e nuovi contatti con gli altri.
Questa fuga continua rappresenta una grave ferita alla propria autostima, subentra un senso d’incapacità a condurre una vita normale e si instaura quindi un circolo vizioso dal quale risulta difficile uscire.

enricochelini.wordpress_com

(fonte: enricochelini.wordpress_com)

In cosa differisce la fobia sociale dalla timidezza?

La fobia sociale è molto simile alla timidezza per quanto riguarda il timore di affrontare situazioni sociali.

La differenza sostanziale è che la timidezza comporta vissuti di apprensione e disagio in forma lieve, che non compromettono una sana integrazione nelle relazioni sociali; la fobia sociale invece causa un’enorme e spropositata ansia che talvolta sfocia nel panico e porta ad evitare sistematicamente gli eventi temuti, per cui la persona perde totalmente la capacità di avere una vita affettiva, lavorativa e sociale ricca e soddisfacente.

 

Si può guarire dalla fobia sociale?

I sintomi del disturbo, se trascurati, nel tempo possono diventare gradualmente più gravi quindi è sempre consigliabile rivolgersi ad uno psicologo che possa aiutare il paziente a gestire l’ansia ed esporsi in modo graduale alle situazioni temute, in modo che ogni buon risultato ottenuto abbia un risvolto positivo anche sull’autostima.

 

Un ringraziamento alla Dott.ssa Irene Barni per a collaborazione nella stesura

Potrebbero interessarti anche

  • Dicembre e la gioia del Natale… ma non per tutti! Ecco cos’è il “Christmas Blues”
  • Quando il mal di testa non c’entra: l’Anorgasmia femminile
  • Come faccio a diventare uno Psicologo? Terza parte
  • Una metafora per aiutare i bambini ad affrontare un lutto

Archiviato in:Psicologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}