Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Shopping compulsivo: riconoscere i sintomi

Shopping compulsivo: riconoscere i sintomi

21 Febbraio 2014 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

shopping compulsivo

Avete gli armadi stracolmi di abiti, scarpe, accessori, molti dei quali mai indossati o ancora impacchettati?

Fate spese pazze che non potete permettervi e nonostante ciò avvertite ancora un forte impulso a comprare?

Se la risposta è sì… allora attenzione perché è possibile che stiate scivolando nella spirale dello shopping compulsivo!

Cerchiamo di capire allora che cos’è esattamente ed in cosa differisce da un normale shopping.

 

A distanza di quasi due anni dall’articolo in cui ne ho parlato per la prima volta, torno a parlare di shopping compulsivo perché ho ricevuto molte richieste di approfondimento.

E allora vi ricordo la sua definizione: lo shopping compulsivo è un comportamento patologico legato agli acquisti, la parola “compulsivo” indica infatti un impulso irrefrenabile comune ad altre patologie come il gioco d’azzardo, la dipendenza dal sesso e da internet le quali, insieme al disturbo in esame, sono chiamate “nuove dipendenze”, ovvero non relative a sostanze.

Lo shopping patologico è caratterizzato dall’acquisto di grandi quantità di articoli di cui non si ha effettivamente necessità, spesso nemmeno corrispondono ai propri gusti o sono cose che già si posseggono in quantità e non si utilizzeranno mai, restando confezionate nelle scatole originali.

Non si tratta semplicemente di qualche acquisto in più fatto occasionalmente per togliersi lo sfizio in occasione dei saldi e non si tratta neanche di essere spendaccioni, ciò che caratterizza lo shopping patologico è che gli acquisti sono preceduti da una fortissima smania, come se non si potesse fare a meno di comprare, e al momento dell’acquisto sopravviene un senso di grande soddisfazione.

L’oggetto del desiderio non è una sostanza ma è comunque lo stesso “circolo vizioso” che avviene nei dipendenti da alcool o droghe.

I generi maggiormente comprati dalle donne sono vestiti, scarpe, gioielli, make-up, libri; gli uomini acquistano per lo più articoli di telefonia, computer, attrezzature sportive, accessori per la loro auto. I prodotti acquistati sembrano esser quindi principalmente legati all’immagine esteriore, all’apparenza fisica.

Sicuramente l’esperienza emotiva dello shopping può far sentire meglio, chi di noi non è soddisfatto se trova ad esempio un abito che gli dona particolarmente o acquista un oggetto che desiderava da tempo?

Realizzata la spesa, dopo la comprensibile soddisfazione, i pensieri tornano a concentrarsi su altro, mentre per chi è affetto dal disturbo lo shopping diviene una ragione di vita, un’ossessione, una dipendenza, un pensiero fisso, che cattura l’attenzione e fa permanere in un stato di ansia finché non si porta a termine “la missione”.

Siamo infatti di fronte ad un’incapacità a controllarsi che porta a spendere anche in un solo giorno moltissimo denaro, a prescindere dalle possibilità economiche.

Con l’avvento poi dell’e-commerce e la possibilità di effettuare acquisti 24 ore su 24. La scelta è aumentata e la libertà e comodità negli acquisti migliorata notevolmente.

Però, dopo queste spese pazze, le cose comprate perdono rapidamente la loro attrattiva ed emergono invece sensi di colpa e vergogna per non essere stati in grado di controllare il proprio comportamento. Questo attiva un circolo vizioso senza fine perché poi, per sedare i sensi di colpa, le vittime di questa patologia ricominciano a fare acquisti, nonostante siano ormai consapevole delle conseguenze: “So che non dovrei più fare spese ma è più forte di me” è una giustificazione tipica.

acquisti

 

Quali sono le persone più a rischio di sviluppare il disturbo?

Sicuramente quelle ansiose, annoiate, depresse, senza interessi, che sentono un grande vuoto nella loro vita.

Gli acquisti infatti comportano un’illusoria ricompensa, fanno sentire più sicuri, piacevoli e costituiscono un momento di tregua dai disagi interiori.

Il poter scegliere cosa comprare offre inoltre un senso di sicurezza personale che contrasta i vissuti di inadeguatezza che pervadono la vita.

 

Come vincere questa patologia?

Il pericolo potenziale è che il disturbo inizialmente non venga riconosciuto come tale, in quanto anche parecchi acquisti fatti in una sola volta potrebbero essere talvolta giustificati con l’alibi dei cambi di stagione o di cerimonie in vista.

Il più delle volte ci si accorge del disturbo solo quando i conti bancari sono in rosso e l’indebitamento è alle porte, con conseguenze distruttive nei rapporti affettivi e familiari.

E’ quindi importante che, alla luce dei primi sospetti, i familiari o le persone più vicine incoraggino chi ne è affetto a rivolgersi ad uno psicologo esperto nel disturbo.

L’intervento di uno psicologo permetterà di analizzare attentamente i vissuti emotivi ed i comportamenti messi in atto ed aiuterà a sostituire il comportamento problematico con attività alternative innocue.

Non sono comunque percorsi decennali, spesso la patologia è risolvibile anche nell’arco di pochi mesi!

Potrebbero interessarti anche

  • Albero di Natale low cost
  • Il Galateo va a nozze: la sposa (parte II: e vissero per sempre…)
  • Non solo piacere. Le malattie sessualmente trasmissibili
  • Sessualità e depressione. Che collegamento c’è?

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: patologia, regali, sensi di colpa, soddisfazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}