Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / L’immigrazione: famiglia e scuola per l’interculturalità

L’immigrazione: famiglia e scuola per l’interculturalità

24 Marzo 2014 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

pdcimarche_wordpress_com

In un momento storico come quello attuale, nell’era della globalizzazione in cui sembra non vi siano più ostacoli allo spostamento di persone e famiglie sul territorio, in cui ogni città è popolata da una miscela di etnie, idiomi e culture, in cui il benessere sembra a portata di mano ma sempre più si scivola verso una crisi di valori… risulta quanto mai fondamentale guardare oltre l’occidente, verso il mondo.

 

Il presupposto è che conoscere le altre culture è sempre un arricchimento, in qualunque forma sia la conoscenza. Inoltre ogni persona è portatrice di valori speciali ed è quindi più che giusto offrire un’opportunità a tutti, a prescindere dal colore della pelle, senza nascondersi dietro al pregiudizio o alla presunzione.

Avvicinarsi al tema dell’immigrazione non significa solo addentrarsi in una mole enorme di dati e statistiche ma vuol dire anche approfondire tutti quegli aspetti intimi e privati di ogni migrante, contro lo stereotipo secondo cui gli immigrati sono uguali tra loro ma diversi da noi.

I migranti sono prima di tutto persone che cercano di costruire un proprio progetto di vita. Certamente l’immigrazione è un fenomeno complesso, in continua mutazione e non sempre è facile dare delle risposte; spesso le soluzioni si rivelano complesse e sicuramente è più facile erigere muri che costruire ponti.

Ma in realtà costruire un ponte vuol dire mettere insieme due sponde, creare un’opportunità per andare oltre, allargare i propri orizzonti, porre le condizioni perché l’una e l’altra parte possano incontrarsi.

Costruire un ponte vuol dire anche accettare quelli che potrebbero essere gli eventuali rischi ben sapendo che i benefici saranno certamente maggiori.

Ma, considerato che la migrazione è una delle sfide politiche e sociali più importanti del nostro secolo, si rende più che mai necessario attivare dei processi di integrazione che mirino a fare in modo che la società assicuri coesione sociale ed accoglienza, unendo tutti i cittadini stranieri e non, nei valori e principi condivisi da tutti.

 

La migrazione dal punto di vista psicologico

Dal punto di vista psicologico emigrare significa abbandonare, lasciare l’involucro protettivo dei luoghi, delle sensazioni che costituiscono le proprie tracce su cui si è stabilito il codice di funzionamento psichico.

La migrazione è spesso considerata come esperienza traumatica accompagnata da una più o meno profonda crisi d’identità.

L’appartenenza a gruppi minoritari è un fattore che svolge una ruolo importante nella formazione dell’identità: il gruppo sociale può essere infatti considerato come una dimensione sia spazio-temporale che relazionale, dove l’immagine del proprio sé si struttura, anche nella consapevolezza di appartenere ad un certo gruppo etnico.

E non è un problema solo per gli adulti: se c’è discontinuità culturale nei modelli di riferimento legati all’identità, questo influenza particolarmente la quotidianità dell’infanzia e dell’adolescenza.

Sul piano socio-culturale, il conferimento dei diritti di cittadinanza può mitigare ma non risolvere la situazione psicologica in cui vive il minore.

Molti ostacoli rischiano di compromettere la riuscita dell’integrazione nel paese ospite, perché le differenze somatiche e culturali continuano spesso ad essere percepite come segni di diversità e possono trasformarsi in uno stigma sociale che rischia di accentuare il senso di sospensione tra due spazi e due tempi di riferimento.

2008_controradio_com

  (fonte immagine: 2008.controradio.com)

L’immigrazione a scuola

Dagli anni ‘80 in poi, con la sempre maggiore presenza di bambini stranieri a scuola, tutte le istituzioni scolastiche tentano di intraprendere un percorso che ha come valore fondamentale l’intercultura tesa a sviluppare valori di rispetto e tolleranza, attraverso la lotta contro il razzismo e la xenofobia.

La scuola è infatti un luogo centrale per la costruzione e la condivisione di regole comuni in quanto può agire attivando una pratica di vita quotidiana che si richiami al rispetto delle forme democratiche di convivenza.

L’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione, sia la costruzione e il rafforzamento di comunità etniche chiuse; è una dimensione europea e mondiale dell’educazione che coinvolge tutti come facenti parte di una società multietnica e multiculturale.

Il percorso non è semplice perché implica una nuova visione culturale, che comprende, oltre ad innovazioni metodologiche, una presa di coscienza con diverse priorità ed atteggiamenti. Per quanto riguarda il disagio degli insegnanti, anche loro hanno un bagaglio personale di valori, pregiudizi e rappresentazioni collettive, che talvolta non facilita l’integrazione degli alunni stranieri. Le difficoltà degli alunni stranieri si riferiscono da una parte alle pratiche di inserimento e dall’altra alle condizioni di disagio psicosociale derivante sia dal processo migratorio, sia da problemi familiari, economici e sociali.

Proprio per questo la famiglia immigrata e la famiglia autoctona devono essere coinvolte nel processo educativo della comunità educante affinché il tutto possa attestarsi come fulcro di un cambiamento propositivo per i singoli soggetti e per la collettività.

La famiglia dovrebbe divenire il luogo di crescita e di arricchimento, di tolleranza e solidarietà consentendo così di vivere le sfide quotidiane in termini di miglioramento delle conquiste civili dell’intera umanità.

 

Un ringraziamento alla Dott. Giovanni Schiattarella per a collaborazione nella stesura

Potrebbero interessarti anche

  • galateoIl galateo del no – per non dire no al galateo
  • galateoBye bye vacanze: il galateo del rientro in città
  • Una giornata a prova di bon tonUna giornata a prova di bon ton
  • bon ton in spiaggiaBon Ton in Spiaggia 2.0

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: educazione, famiglia, integrazione, pelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}