Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Sposa / Paese che vai, matrimonio che trovi: Sposarsi in Basilicata!

Paese che vai, matrimonio che trovi: Sposarsi in Basilicata!

11 Febbraio 2012 da Ilaria Lascia un commento

Salve a tutte! Eccoci di nuovo qui per il nostro consueto appuntamento con le tradizioni legate al matrimonio: vediamo oggi cosa ci riserva la Basilicata!!!

Fonte immagine : www.stefanotorrione.com

In questa splendida regione, così come abbiamo del resto già visto per la Calabria, il termine “matrimonio” sembra essere indissolubilmente legato alla questione “corredo”. La paura di non avere un corredo adeguato (i “panni” come si usa chiamarli in gergo), portava le famiglie delle ragazze a provvederne fin dai primissimi anni della giovane, in modo da poterle assicurare un degno matrimonio!

Agli inizi del novecento risultò da un’inchiesta sugli usi e costumi del sud Italia che la dote costituiva l’appannaggio delle famiglie benestanti: più dote la giovane portava con sé più ella era considerata prestigiosa, e poteva così sperare in un matrimonio ricco! Ma spesso la dote non proveniva dalla famiglia della ragazza: in alcune città lucane esisteva, infatti, una sorta di “fondo spese” per maritare le due donne più povere! Una “classifica” veniva stilata ogni anno e le due in cime ricevevano l’aiuto dell’intera comunità!

Elemento fondamentale dell’intero corredo era costituito dal letto: tutta la parure doveva essere rigorosamente in seta, con pizzi e ricami e, preferibilmente bianca. Perché?  Semplice: in questo modo era più semplice notare il “papavero rosso” dipinto sulle lenzuola in seguito alla prima notte di nozze! Eh si, come in tutto il sud Italia anche in Basilicata la perdita della verginità della donna con il suo marito dopo la prima notte di nozze era da esporre all’intero vicinato, onde evitare commenti maligni sulla virtù della giovane!

Ancora oggi il corredo simboleggia la ricchezza della donna: il giovedì prima delle nozze, infatti, è usanza mettere l’intero corredo in grandi ceste e trasportato su un carro aperto a casa dello sposo in modo da poterlo esporre al paese intero.

Anche in Basilicata, come in Calabria, il matrimonio è un evento che si protrae per giorni e giorni, i cui preparativi durano mesi e coinvolgono amici e parenti!

Caratteristica di questa regione è la molteplicità di usi e costumi che variano da città a città, a causa, probabilmente, della conformazione geografica della Basilicata che in passato rendeva difficile la circolazione delle persone, e, quindi, delle proprie tradizioni!

Usanza carinissima a mio avviso era quella del ceppo nuziale: l’innamorato depone dinanzi casa della giovane amata un ceppo nuziale come proposta di fidanzamento! Se la giovane accetta, il ceppo viene portato in casa, in caso contrario viene fatto rotolare per strada! Il problema si pone qualora non vi sia sicurezza sull’identità dell’innamorato: il padre di lei, in questo caso, si carica il ceppo sulle spalle e gira per le strade della città urlando a gran voce “’Chi ha inceppunato la figlia mia?”

Altra usanza è il corteo matrimoniale che vede lo sposo partire da casa sua circondato da un gruppo di amici (solo uomini) seguito da un gruppo di donne festose che circondavano la sposa. Entrambi i cortei erano preceduti da allegre tamburellate, utili a richiamare l’attenzione del vicinato! E se il vento si alzava proprio mentre il corteo procedeva, allora si sussurrava che la giovane avrebbe violentemente litigato con la suocera! Una volta terminata la funzione i due sposi venivano festeggiati dalla folla con confetti e chicchi di grano. Il corteo procede fino alla nuova casa, dove la suocera accoglie la nuora porgendole doni e dolciumi.

Le tradizioni matrimoniali terminano la mattina dopo la prima notte di nozze con il “Morgengab” o “dono del mattino” che consiste nella donazione che il marito da alla neo moglie di una parte dei suoi averi come segno del suo gradimento per le nozze consumate!

Ancora una volta chiedo scusa se ho tralasciato qualcosa e attendo i vostri commenti, magari con qualche notizia in più riguardo alle tradizioni legate al matrimonio…e non solo in Calabria!

Se per caso avete curiosità particolari su qualche regione o avete voi stesse delle tradizioni legate alle vostre regioni da postare, fatelo pure: sarà ben lieta di leggerle e, soprattutto, di approfondirle nei prossimi articoli!

Vi aspetto numerose!

A presto con il nostro viaggio nelle regioni italiane…e non solo!

Ilaria Carangio

 

Potrebbero interessarti anche

  • il bon ton a tavolaPaese che vai, usanza che trovi: il bon ton a tavola nel mondo
  • Inviti alle cerimonie: come sopravvivere alla stagione dei matrimoni
  • Mamma e suocera della sposaMamma e suocera della sposa: ruoli e compiti
  • tradizioni sull'abito da sposaTradizioni sull’abito da sposa… e non solo!

Archiviato in:Sposa Contrassegnato con: ceppo, dote, letto, matrimonio, tradizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}