Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Sposa / Paese che vai, matrimonio che trovi: Sposarsi in Molise!

Paese che vai, matrimonio che trovi: Sposarsi in Molise!

25 Agosto 2012 da Ilaria 2 commenti

Salve a tutte! Eccoci di nuovo qui per il nostro consueto appuntamento con le tradizioni legate al matrimonio: vediamo oggi cosa ci riserva il Molise!!!

Nonostante sia stata per oltre cent’anni “legata” all’Abruzzo, il Molise ha sempre conservato rapporti molto “stretti” (economicamente parlando) con le regioni Meridionali dell’Italia e, come tali, si comporta anche in tema wedding! Molte sono, infatti, le tradizioni che la accomunano alle regioni del sud Italia ma, prima di vedere quali sono, occorre ricordare che, essendo una regione nata da poco, è ancora poco conosciuta (turisticamente parlando) e, pertanto, le coppie che decidono di sposarsi qui sono per lo più coppie autoctone!

Ricca di aree verdi, questa regione ben si sposa con una organizzazione “campestre” del giorno del si, o, addirittura, con una nuova tipologia di “matrimonio eco consapevole”: le coppie che scelgono questo tipo di matrimonio si impegnano a preferire location “green”, abiti rigorosamente in lino e un catering con prodotti biologici!

In Molise le tradizioni legate al matrimonio si basano quasi interamente sul vestiario: lo status di “donna sposata” un tempo veniva espresso con l’uso di ornamenti particolari da sfoggiare sul vestito il giorno delle nozze e che simboleggiavano la categoria sociale che la donna andava a ricoprire una volta sposata! I vestiti la facevano da padrone anche nel simboleggiare lo status sociale della giovane chiesta in sposa: la dote, infatti, veniva attentamente vagliata dalla futura suocera, e contrattualizzata alla presenza di un notaio e, pertanto, aveva una duplice funzione: far sapere alla comunità ciò che la donna porta in dote e testimoniare la condizione economico-sociale di origine!

Tre sono i centri molisani in cui le tradizioni sono ancora molto sentite: Cercemaggiore, Sepino e Baranello.

A Cercemaggiore una donna maritata si distingueva da una ragazza nubile da nastri rossi e due pendagli d’argento (nella nubile era solo uno) sospesi sulla sommità di due fessure rosse presenti sul dorso del vestito, mentre a Sepino una donna maritata mostrava il suo status indossando, al bordo della gonna, un’ampia fettuccia di colore rosso o verde. Ma le tradizioni più belle e significative le troviamo a Baranello, comune in provincia di Campobasso. Qui, ogni anno, il 16 agosto e la domenica successiva, si “mettono in scena” i riti matrimoniali con la stessa rigida sequenzialità che avevano all’inizio del novecento!

Già dal fidanzamento si può intuire lo status che la donna, una volta maritata, andrà a ricoprire, in base ai doni che il futuro marito, e la di lui famiglia, fanno alla giovane durante la cerimonia di ufficializzazione. In questa occasione, infatti, la suocera regala alla ragazza “lu bangale”: uno zinale (grembiule) del vestito della festa che, a seconda della ricchezza dei galloni e dei ricami in seta, diventa simbolo della posizione che la sposa andrà a ricoprire. Uno dei riti più suggestivi è rappresentato dal trasporto del corredo dalla casa della giovane a casa della suocera, quella in cui andrà poi a vivere: le amiche più intime della giovane sistemano la “dodda” (dote) in grossi cesti e la trasportano in un corteo festoso che la suocera accoglie sull’uscio di casa.

Il Trasporto Della Dodda

In seguito si passa alla preparazione del “primo letto”, usanza che ritroviamo qui e che abbiamo già visto in quasi tutte le regioni meridionali (come in Calabria, Sicilia e Sardegna), e che, proprio come nelle altre regioni, è un rito tutto al femminile: il primo letto, il più ricco del corredo, viene preparato dalle amiche della sposa e composto in presenza, e con l’aiuto, della comare di battesimo. Seguono i doni, simbolo di fertilità e benessere, quali la bambola, le banconote e i confetti, che ne ricoprono l’intera superficie.

Il giorno delle nozze la sposa, con l’abito della festa e il bangale bianco, entra nel nuovo status di donna maritata, e può “cambiare copricapo” abbandonando il fazzoletto in favore della “mappa”. Il corteo nuziale è caratterizzato dal lancio beneaugurante di fiori e coriandoli, mentre la sposa passa sotto i ponti allestiti con coperte di raso antico su cui risaltano immagini di bambole e banconote, mantenute da un capo all’altro solo da donne.

La cosa interessantissima di queste tradizioni sono i ruoli che la donna ricopre: tutto il rito è infatti prettamente al femminile, nonostante nella vita di tutti i giorni la donna era sempre e comunque un gradino più in basso rispetto all’uomo nella scala sociale. L’unico momento di rivalsa per la donna era quando diventava suocera (madre di un uomo sposato): solo allora, infatti, poteva scegliere non solo della vita del figlio, ma anche, e soprattutto, di quello della nuora e prendersi, così,  delle piccole soddisfazioni nei confronti della vita e del suo status di donna sottomessa.

Ancora una volta chiedo scusa se ho tralasciato qualcosa e attendo i vostri commenti, magari con qualche notizia in più riguardo alle tradizioni legate al matrimonio…e non solo in Molise!

Se per caso avete curiosità particolari su qualche regione o avete voi stesse delle tradizioni legate alle vostre regioni da postare, fatelo pure: sarà ben lieta di leggerle e, soprattutto, di approfondirle nei prossimi articoli!

Vi aspetto numerose!

A presto con il nostro viaggio nelle regioni italiane…e non solo!

Potrebbero interessarti anche

  • Inviti alle cerimonie: come sopravvivere alla stagione dei matrimoni
  • Il telecomando (non) è tuo: ecco chi comanda nella coppia
  • Il matrimonio si programma sotto l’ombrellone
  • Andrea Bocelli ha sposato Veronica Berti

Archiviato in:Sposa Contrassegnato con: matrimonio, primo letto

Commenti

  1. Rosaspina dice

    27 Agosto 2012 alle 16:09

    hai già fatto quello sull’abruzzo altrimenti lo attendo! per quanto riguarda le altre regioni non so granchè, perciò li trovo interessantissimi questi tuoi articoli! 🙂

    Rispondi
  2. Ilaria Carangio dice

    28 Agosto 2012 alle 10:12

    Grazie!!! L’Abruzzo arriverà presto è in lavorazione!!!! Perciò se hai info postale pure!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}