Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Sposa / Perché indossiamo la fede?

Perché indossiamo la fede?

perché indossiamo la fede?

Il mondo attorno a noi sembra ormai così definito che non ci chiediamo neanche il motivo di alcune usanze. A volte, invece, è bello fermarsi e porsi certe domande. L’interrogativo di oggi è: Perché indossiamo la fede?

L’anello come oggetto è da sempre stato identificato come qualcosa di importante, sicuramente per la sua forma che richiama qualcosa di completo e finito, ma allo stesso tempo senza fine. Mi vengono in mente due film: il primo è “Ti presento i miei”, in cui Jack (Robert De Niro) parla a Greg, il futuro genero, di “cerchio della fiducia”. Quest’ultimo chiederà poi alla sua ragazza di sposarlo chiamando l’anello di fidanzamento proprio cerchio della fiducia. Il secondo è “Vi dichiaro marito e marito” in cui l’officiante giapponese parla dell’importanza dell’anello nuziale in quanto “circhiolo” (cerchio). Ma sto divagando… torniamo a noi e al perché indossiamo la fede!

Già Egizi, Greci e Romani utilizzavano gli anelli come simboli di qualcosa. Nel Medioevo anche i cristiani diedero un significato simbolico a questo oggetto consegnandolo ai re durante la cerimonia di incoronazione e ai vescovi durante quella di consacrazione.

In realtà l’uso dell’anello in ambito matrimoniale risale nientemeno che ai barbari, i quali solevano scambiarsi degli anelli di fidanzamento come simbolo di fedeltà. E’ invece in epoca romana che si comincia a distinguere l’anello di fidanzamento dalla cosiddetta “fede” nuziale: quest’ultima, fatta solitamente di ferro, era inizialmente indossata solo dagli uomini. Quando anche le donne cominciarono ad indossarla, sul loro anello veniva spesso raffigurata una piccola chiave, simbolo della loro autorità familiare (ma quant’erano avanti i Romani?).

perché indossiamo la fede?

E’ comunque dal ‘500 che si afferma del tutto l’usanza di portare le fedi nuziali anche dopo il giorno delle nozze, mentre dal ‘700 che si usa incidere su di esse la data del matrimonio e i nomi degli sposi.

Infine, mentre la scelta dell’oro come materiale deriva dal cristianesimo in cui questo metallo simboleggia l’eternità, il nome “fede” viene dal latino “Fides”, che non solo significa “fedeltà”, ma era anche il nome della dea romana della lealtà.

E se all’interrogativo: Perché indossiamo la fede? si aggiunge la domanda: Perché proprio nell’anulare? La risposta che sappiamo ormai più o meno tutti, grazie alla spiegazione che gira sul web da un bel po’, è: perché da lì passa un’arteria che arriva direttamente al cuore. Esiste qualcosa di più romantico?

Spero di aver dato le risposte giuste ai vostri interrogativi, è bello scoprire con voi tante curiosità!

Potrebbero interessarti anche

  • il bon ton a tavolaPaese che vai, usanza che trovi: il bon ton a tavola nel mondo
  • Mamma e suocera della sposaMamma e suocera della sposa: ruoli e compiti
  • tradizioni sull'abito da sposaTradizioni sull’abito da sposa… e non solo!
  • ballo della sposa con il padreIl ballo della sposa con il padre: tutto quello che c’è da sapere

Commenti

  1. Lucy Van Pelt dice

    7 Maggio 2015 alle 21:35

    Articolo molto interessante! Piccola curiosità: forse non sai che i russi la indossano nell’anulare della mano destra 😛

    Rispondi
    • Chiara Orto dice

      10 Maggio 2015 alle 17:00

      Lucy non ne avevo idea purtroppo, altrimenti avrei segnalato quest’usanza differente! Vado subito a documentarmi, grazie! 🙂

      P.S. Felice che tu ritenga l’articolo interessante! ^^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale