Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Pregi e difetti del burro: ci fa veramente male?

Pregi e difetti del burro: ci fa veramente male?

7 Febbraio 2015 da Cristina Loche Lascia un commento

Il burro ha passato dei periodi non facili negli ultimi anni, è stato demonizzato perché grasso, molto calorico e ricco di colesterolo. Ma veramente il burro fa male? Vediamo insieme i pregi e difetti del burro, croce e delizia dei buongustai.

 

pregi e difetti del burro 2

 

PRINCIPI NUTRITIVI

Il burro è costituito dal 16% di acqua e non meno dell’80% di grassi, con un valore quindi di 750 calorie medie per 100 grammi di prodotto e 250 mg di colesterolo. A questo è dovuta la sua pessima fama! Tuttavia negli ultimi anni numerosi studi hanno dimostrato che il burro possiede anche molti pregi, ad esempio fornisce alcune vitamine liposolubili come la A, la D e la K2 che aiutano proprio a prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari e del diabete.

Il burro mantiene tutte le sue proprietà benefiche se consumato crudo e la quantità giornaliera consigliata consiste in un cucchiaio, pari circa a 15 grammi, che apporterebbe al nostro organismo circa il 3% di grassi di grassi saturi quotidiani consigliati dai Larn (livelli di nutrienti di riferimento per la popolazione italiana).

 

IL BURRO BIOLOGICO

Parlando di pregi e difetti del burro è necessario fare delle distinzioni: il biologico, come il burro Dalla Torre della Val di Non, infatti è preferibile perché è maggiore la concentrazione di sostanze protettive come la vitamina K2, della quale ho parlato prima. Inoltre si evita il rischio di ingerire dosi massicce di antibiotici poiché negli allevamenti biologici non sono utilizzati.

 

 

pregi e difetti del burro 3

 

 

VALUTARE LA QUALITÀ

Se desiderate un burro di alta qualità dovete cercare sulla confezione la dicitura “burro di panna da centrifuga” oppure “burro di centrifuga”, ad indicare la separazione di panna e latte a basse temperature. Se invece sul pacchetto è indicato semplicemente burro, si intende quello “da affioramento”, di minore qualità e proveniente dalla lavorazione del latte utile a produrre formaggi semigrassi come il parmigiano. Non è indice di qualità il colore più o meno giallo, che invece dipende dalla stagione o dalla quantità di carotene presente nel mangime degli animali.

 

MEGLIO BURRO O MARGARINA?

Il burro è sicuramente preferibile poiché la margarina è un grasso che non esiste in natura. Se siete vegani la margarina è la scelta più semplice perché è di derivazione completamente vegetale e si acquista facilmente al supermercato. Preferite le margarine ottenute con un procedimento fisico di separazione degli acidi grassi da quelli insaturi. Anche il burro di soia è una valida alternativa, ma così come per la margarina è importante imparare a leggere le etichette, per evitare di acquistare prodotti contenenti olio di palma.

Tuttavia le opzioni che si sposano bene con la dieta vegana ci sono: si può consumare con moderazione l’olio di semi, si può scegliere la panna di soia, poco calorica, oppure la polpa di avocado biologico, gustosa e completamente naturale.

 

 

Credits: SoulKitchen, Benetti

Potrebbero interessarti anche

  • Il tostapane trasparente che cucina e scongela
  • marmellata di pescheConfettura di pesche e amaretti.
  • Torta Al LimoneRicetta Torta al limone
  • Ricetta: Wurstel In Gabbia

Archiviato in:Cucina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}