Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Ridi ridi.. che così sopravvivi!

Ridi ridi.. che così sopravvivi!

Qualche tempo fa sul New York Times è stato pubblicatoun interessante articolo riguardante l’ARTE DEL RIDERE.

Sì, avete letto bene: ARTE. Perchè a tale denominazione si può associare una strategia finalizzata alla vera e propria sopravvivenza.

Ma perchè ridiamo? Per attirare l’attenzione altrui, per risultare simpatici, per esprimere i nostri entusiasmi. La risata è difficile da simulare giacchè esprime un moto istintivo dell’animo e come tale è un segnale sociale solitamente sincero. Inoltre comunica a chi ci sta intorno disponibilità ad interazioni amichevoli e tende ad inibire automaticamente ogni eventuale disagio.

Diverse teorie sottolineano la funzione comunitaria di tale comportamento. Non a caso si ride prevalentemente tra amici, familiari o colleghi di lavoro, più che da soli: ed è proprio la condivisione riesce a dare ad eventi e situazioni non tradizionalmente divertenti una connotazione umoristica.

Le risate favoriscono dunque la socializzazione, sciogliendo tensioni, diminuendo le ostilità, accentuando la complicità.

Fisiologicamente poi, assistiamo a tutta una serie di effetti benefici: la maggior produzione di cortisolo e di endorfine, la contrazione e la successiva distensione della muscolatura volontaria e involontaria, l’aumento e poi il rallentamento rapido del battito cardiaco, l’ossigenazione del sangue, l’aumento della temperatura corporea ed addirittura delle difese immunitarie.

Agli effetti fisiologici si sommano quelli psicologici quali il senso di attivazione generale, di benessere e di euforia.
Il ridere genera un discreto abbassamento della percezione del dolore, mutamento che può essere addotto alla vasocostrizione periferica, che diminuisce la sensibilità dei recettori cutanei e, conseguentemente, quella al dolore. In tal modo anche l’annesso stress psicologico riceve una decisa sferzata, colando piacevolmente a picco.

 

Lisa Besutti

Potrebbero interessarti anche

  • L’innamoramento: cosa succede nel nostro corpo quando ci innamoriamo?
  • Cancro al seno: Nel progetto di The Scar Project le donne messe a nudo dalla malattia
  • I benefici della lettura
  • Dieta, la nemica numero uno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale