Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Non solo piacere. Le malattie sessualmente trasmissibili

Non solo piacere. Le malattie sessualmente trasmissibili

malattie sessualmente trasmissibili

Per “malattie sessualmente trasmissibili” (MST) si intende una serie di patologie infettive che vengono trasmesse principalmente, ma non esclusivamente, per via sessuale come per esempio la sifilide, il papilloma virus, la clamidia…

Negli ultimi anni la frequenza è aumentata e si registrano sia negli uomini che nelle donne, sia nella popolazione generale dei paesi in via di sviluppo che nelle minoranze emarginate, sia nelle nazioni socio-economicamente svantaggiate che nei paesi industrializzati.

Non ci sono quindi sconti nè per il genere nè per il reddito.

L’aumento dei casi è dovuto al progresso ed alle modifiche a cui è sottoposta inesorabilmente la nostra vita: l’indice di fertilità, l’evoluzione demografica, la mobilità tra zone rurali e urbane, l’incremento dei viaggi e delle migrazioni, stili di vita “a rischio”.

Anche i fattori sociali giocano un ruolo determinante: i rapporti sociali nel nuovo millennio sono molto più semplici, disinibiti e promiscui e quindi le modalità di trasmissione aumentano tanto quanto le possibilità di rapporti sessuali.

 

Come prevenirle?

La miglior strategia si basa sulla prevenzione rivolta in particolar modo ad adolescenti e giovani, sulla promozione di comportamenti sessuali responsabili.

Tre sono i livelli di prevenzione che vengono messi in atto nella società moderna per far fronte al ritorno di epidemie di MST, livelli comunque intercorrelati tra loro:

  1. per ridurne la diffusione
  2. per incrementare la diagnosi precoce ed un trattamento adeguato
  3. per diminuire il rischio di trasmissione al feto

La prevenzione primaria è diretta a ridurre le possibilità di malattia della popolazione esposta al rischio. Impedire cioè che le persone si ammalino ed evitare che il problema si verifichi. Tale livello di prevenzione è fondamentale poiché favorisce la riduzione delle probabilità di esposizione all’agente patogeno.

Le principali regole da tener presente possono essere così riassunte:

  • evitare rapporti sessuali occasionali,
  • conoscere lo stato di salute del partner,
  • fare uso del preservativo,
  • mantenere una corretta igiene personale.

Questo tipo di prevenzione può essere realizzata efficacemente con strumenti quali l’educazione alla salute sessuale, l’informazione ed il counseling alla popolazione ed a gruppi a rischio.

 

La prevenzione secondaria promuove la diagnosi precoce attraverso controlli della patologia o di problemi di salute in corso di sviluppo anche se non presentano ancora manifestazioni cliniche.

Lo scopo di tali interventi è arrivare alla riduzione della durata dell’infezione ed il fornire cure per limitare così la trasmissione della malattia.

Gli strumenti operativi sono: programmi di screening, campagne presso centri clinici specialistici, counseling strutturato.

 

La prevenzione terziaria si occupa della prevenzione del ripresentarsi della malattia o della limitazione delle conseguenze e dei sintomi residui.

Per ridurre il rischio di complicanze è necessario aumentare la formazione e l’informazione sul controllo dell’infezione: conoscere i casi sul territorio, le strutture sanitarie dove recarsi e l’efficacia degli interventi.

 

La psicoterapia in caso di MST

L’intervento in questo caso rappresenta uno scambio di informazioni e di indicazioni di comportamento volte ad assicurare al paziente un ruolo attivo nella gestione della sua infezione, nel ridurre il rischio di reinfezioni, nel condurre al trattamento i partner sessuali e nel gestire le implicazioni psicologiche ostacolanti.

E’ un processo che, attraverso il dialogo e l’interazione, aiuta a risolvere e gestire problemi e a prendere decisioni, una relazione d’aiuto che si fonda sull’ascolto e il supporto, ha caratteristiche e principi specifici ed è finalizzato all’attivazione, al potenziamento ed alla riorganizzazione delle risorse personali ed interpersonali dell’individuo.

Il terapeuta facilita la realizzazione di un “comportamento adattivo” rispetto alla salute o alla malattia, di raggiungere quella rappresentazione di realtà e quell’attività che, da un lato consentano una diminuzione del livello di distress associato alla malattia e, dall’altro, facilitino l’ottimizzazione delle risorse personali al fine di adattarsi alla situazione.

Ho scritto questo articolo con l’aiuto della Dott.ssa Stefania Santonico

Potrebbero interessarti anche

  • Stealthing, quando non usare il preservativo è illegale
  • Problemi con il sesso? Niente paura, si risolve con il partner surrogato…
  • Donne lavoratrici in Italia: le nostre leggende
  • Shopping compulsivo: riconoscere i sintomi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale