Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Mamma / Sindrome da deficit di attenzione e iperattività: come comportarsi?

Sindrome da deficit di attenzione e iperattività: come comportarsi?

20 Aprile 2012 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

Sindrome Da Deficit

ADHD (Attention–Deficit/Hiperactivity Disorder) o più semplicemente ADD (Attention Deficit Disorder) è la sigla della Sindrome da deficit di attenzione e iperattività .

E’ un disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende difficoltoso e in taluni casi impedisce il normale sviluppo e l’integrazione sociale dei bambini poiché si mostra attraverso problemi nelle relazioni interpersonali.

 

Quali sono le sue caratteristiche?

Vari studi di tipo sociometrico hanno confermato che bambini affetti da deficit di attenzione con o senza iperattività hanno anche altre caratteristiche comportamentali:

  • ricevono minori apprezzamenti e maggiori rifiuti dai loro compagni di scuola o di gioco;
  • pronunciano un numero di frasi negative nei confronti dei loro compagni dieci volte superiori rispetto agli altri;
  • presentano un comportamento aggressivo tre volte superiore;
  • non rispettano e non riescono a rispettare le regole di comportamento in gruppo e nel gioco;
  • laddove il bambino con ADHD assume un ruolo attivo riesce ad essere collaborante, cooperativo e volto al mantenimento delle relazioni di amicizia;
  • laddove, invece, il loro ruolo diventa passivo e non ben definito, essi diventano più contestatori e incapaci di comunicare proficuamente con i coetanei.

 

Si tratta di un disturbo articolato, multifattoriale che nel 70-80% dei casi coesiste con un altro o altri disturbi e questo aggrava la sintomatologia rendendo complessa sia la diagnosi sia la terapia. Frequentemente, i bambini affetti da questo disturbo possono inoltre avere anche il disturbo oppositivo-provocatorio, i disturbi della condotta, disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc. ), tic ……

Come trattare il disturbo?

Per riuscire a migliorare il comportamento di alcuni pazienti iperattivi e con deficit d’attenzione si sono rivelate efficaci, unitamente a psicoterapie, cambiamenti dello stile di vita, interventi clinico-psicologici ed anche alcune molecole psicoattive come il metilfenidato e l’atomoxetina anche se diverse critiche sono state mosse contro l’uso di questi medicinali.

I genitori, alle prese con bimbi affetti dalla sindrome ADHD, si trovano giornalmente a combattere con il proprio figli ingestibile. Sentirsi soli e sconfortati è normale, ma non si deve pensare che il proprio bambino sia condannato ad una vita costantemente borderline, tra medicinali e frustrazioni continue.

Non è così, le possibilità di accedere ad un futuro ricco, pieno e di successo, nel senso di appagamento, e della possibilità di realizzare progetti e sogni, sono in tutto e per tutto uguali, se non superiori, a quelle degli altri bambini “normali’’.

Sappiamo bene, infatti, che le persone affette da ADHD sono spesso anche dotate di un quoziente intellettivo superiore alla media che addirittura, in alcuni casi, sconfina nella genialità.

Alcuni consigli pratici per i genitori

Esistono una serie di norme comportamentali alle quali i genitori possono attenersi per riuscire a contenere l’esuberanza del bimbo e il suo deficit di attenzione:

  • Creare un ambiente disciplinato e organizzato in casa. Per questo è fondamentale che i genitori siano in perfetto accordo sulla maniera di agire e si comportino in modo tale da non sconfessare l’uno ciò che ha deciso l’altro;
  • Dare al bambino un comando alla volta per non mandarlo in confusione;
  • Essere fermi nei comandi e controllare che vengano eseguiti;
  • Ignorare gli atteggiamenti solo lievemente negativi;
  • Punire severamente i comportamenti molto negativi;
  • Essere di esempio positivo;
  • Evitare di essere aggressivi nei comandi (anche quando ci si sente esausti e sembra di non farcela più, è necessario cercare di mantenere calma e autocontrollo);
  • Evitare le punizioni corporali sostituendole con più efficaci tecniche educative quali il privare il bimbo di una cosa a lui molto gradita o l’obbligarlo a rimanere fermo per alcuni minuti per riflettere sul malfatto;
  • Premiare sempre i comportamenti positivi gratificando il bimbo.

Sono una serie di consigli pratici studiati dagli psicoterapeuti da associare alle terapie psicologiche e, qualora si dimostrasse assolutamente necessario, anche a quelle farmacologiche.

La cosa più importante da ricordare, poiché le famiglie in cui è presente un bambino con problemi disfunzionali da iperattività si sentono spesso abbandonate, è che sappiano di non essere sole.

In Italia è presente l’AIFA ONLUS: un’associazione di genitori che ha creato una rete di mutuo aiuto tra genitori di ragazzi affetti dall’ADHD.

Potrebbero interessarti anche

  • L’immigrazione: famiglia e scuola per l’interculturalità
  • La musicoterapia come alleata a scuola: i benefici per i portatori di handicap
  • Quando l’animale diventa terapeuta: cos’è la Pet Therapy
  • Come faccio a diventare psicologo?

Archiviato in:Mamma, Psicologia Contrassegnato con: integrazione, relazioni interpersonali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}