Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Stress e corpo: dimmi che sintomi hai e ti dirò chi sei!

Stress e corpo: dimmi che sintomi hai e ti dirò chi sei!

 

Nel rapporto che l’individuo ha con l’ambiente, si verificano spesso interazioni di tipo stressorio: gli elementi che producono tale risposta (gli stressors) hanno una valenza prettamente soggettiva poiché sono resi attivi dall’elaborazione cognitiva del soggetto stesso, alla base poi della sua reazione.

Per esempio, per alcuni l’orario di lavoro suddiviso in turni può essere un motivo di stress elevato mentre altri invece possono preferirlo alle canoniche 8 ore fisse oppure la monotonia e la poca varietà del lavoro può essere deleteria per alcuni e per altri no…

Lo stress è quindi una risposta fisiologica che si subisce quando si attua un cambiamento nell’equilibro tra il sé e l’ambiente in cui si vive.

 

Lo stress, come risposta fisiologica ad uno stimolo esterno, può essere sia positivo (eustress) che negativo (distress).

L’eustress è indispensabile alla vita e dipende da stimoli costruttivi ed interessanti: una promozione al lavoro può significare anche maggiori responsabilità e quindi impegno maggiore e più preoccupazione nel raggiungimento degli obiettivi. Si rileva quindi una risorsa che ti spinge, sotto pressione, a dare il meglio aumentando la tua creatività.

Il distress provoca invece scompensi emotivi e fisici, è il caso per esempio di un licenziamento oppure di un intervento chirurgico.

“Lo stress è come una spezia: nella giusta proporzione esalta il sapore di un piatto. Troppo poca produce un blando noioso pasto; troppa può soffocarlo” (Donald Tubesing).

 

Le risposte allo stress sono personali

Le nostre esperienze di vita, il nostro bagaglio genetico, la nostra struttura mentale ci rendono tutti diversi e quindi anche le reazioni allo stress saranno diverse.

La risposta allo stress si esprime in tre fasi:

1)    Fase di allarme: lo stressor suscita un senso di allerta (arousal) che attiva alcuni processi psicofisiologici (tachicardia, iperventilazione ecc.);

2)    fase di resistenza: l’organismo tenta di adattarsi e gli indici fisiologici si normalizzano sebbene con uno sforzo intenso;

3)    fase dell’esaurimento: l’adattamento della fase di resistenza non è sufficiente e l’organismo non riesce più a difendersi, mostrando patologie fisiche e psicologiche.

 

Sono considerati sintomi dello stress: stanchezza generale, tachicardia, difficoltà di concentrazione, attacchi di panico, crisi di pianto, confusione mentale, senso di depressione e frustrazione, disturbi del sonno, dolori muscolari, ulcera, crampi, diarrea, colite, abbassamento delle difese immunitarie, ipertensione, cefalea.

Dalla metà del Novecento, con la psicosomatica, si sono cominciati ad analizzare i possibili legami tra caratteristiche psicologiche e malattie ed il peso che le prime potevano avere sull’insorgenza delle seconde.

In seguito alle ricerche è stato possibile analizzare nello specifico il rapporto tra personalità e tolleranza allo stress e suddividere i comportamenti umani in due modalità di rispondere a situazioni stressanti:

–       “Tipo A”: è più esposto allo stress ed alle sue conseguenze fisiche e psichiche;

–       “Tipo B”: ha una più alta capacità di fronteggiare lo stress e quindi di diminuire l’esposizione a malattie psicosomatiche

 

L’impatto degli stressors e la risposta personale risentono quindi della percezione stessa dei fattori di stress.

 

I tuoi disturbi fisici parlano di te!

Lo stress è senza dubbio la malattia della società moderna, frutto di una vita frenetica in un mondo in continuo cambiamento, soprattutto ora che ci si trova costretti anche a fronteggiare la crisi economica,.

A livello internazionale è infatti considerata una patologia che provoca gravi conseguenze in termini di salute fisica e psichica.

Non è importante la mansione svolta, qualsiasi impiego ha il suo carico di stress.

Dalla letteratura in merito emerge che in base al tipo di stress che si vive è correlata una problematica specifica:

  • eccesso di velocità mentale            dermatite seborroica
  • incapacità di cambiare marcia            problemi alla tiroide
  • senso di costante ritardo               tensioni muscolari
  • perdita degli orari fisiologici           disturbi del ritmo cardiaco
  • continuo controllo dell’orologio            ipertensione arteriosa
  • pensieri ossessivi             disturbi del sonno
  • voler essere in anticipo             disturbi d’ansia

 

Per sopravvivere allo stress bisogna quindi sviluppare una strategia di controllo delle pressioni esterne che racchiude:

–       pensare positivo;

–       comunicare in modo sereno;

–       prendersi cura di sé stessi, gratificandosi;

–       imparare a gestire il tempo e dire “no” delegando quando le richieste esterne superano le nostre forze fisiche e psichiche.

 

Questi piccoli accorgimenti riducono lo stress e ci aiutano a dare un altro senso alla nostra vita, ad analizzarla da un punto di vista “altro” che rende tutto il resto secondario.

E’ allora che avremmo imparato a volerci bene.

 

Grazie alla Dott.ssa Simona Falasca per la collaborazione nella stesura.

Potrebbero interessarti anche

  • Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività: un problema psicologico e sociale
  • Una metafora per aiutare i bambini ad affrontare un lutto
  • Voglia di un figlio? Prepara il tuo corpo alla gravidanza!
  • Sai Comunicare testSai comunicare? Scoprilo con un test!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale