Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Mamma / Un buon legame materno come ingrediente per il benessere a vita!

Un buon legame materno come ingrediente per il benessere a vita!

9 Dicembre 2011 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

legame-materno

Intorno agli anni ’70, Bowlby fornì un valido contributo all’educazione dei bambini.

L’autore infatti scoprì che la madre e la relazione con lei fornisce al bambino “una base sicura” dalla quale egli può allontanarsi per esplorare il mondo e farvi ritorno nel momento in cui avverte una minaccia ed ha bisogno quindi di conforto e sicurezza.

Sullo sviluppo della personalità incide quindi la possibilità o meno di averla sperimentato secondo l’autore ha quindi un valore fondamentale per la sopravvivenza.

Sulla base di questa teoria, Mary Ainsworth, e successivamente Main e Salomon, analizzarono le modalità relazionali tra madre e bambino e distinsero quattro diverse modalità o stili di attaccamento: sicuro, insicuro ansioso ambivalente, insicuro evitante, disorientato/disorganizzato.

 

Lo stile sicuro

Il bambino ha fiducia nella figura di riferimento e della disponibilità e supporto, si sente libero di esplorare il mondo e poi di trovare conforto se ne ha bisogno. Tale stile è promosso da una figura sensibile ai segnali del bambino, disponibile e pronta a dargli protezione.

 

Stile Insicuro Evitante

Il bambino con questo stile è convinto che la figura di attaccamento non è sensibile e disponibile alle sue richieste d’aiuto ed anzi verrà rifiutato. Costruirà quindi le proprie esperienze senza l’amore ed il sostegno degli altri ma facendo esclusivo affidamento su se stesso.

 

Stile Insicuro Ansioso Ambivalente

La certezza che la figura di attaccamento sia disponibile non è certa e conseguentemente il bambino esplora il mondo in modo incerto ed esitando a causa dell’ansia e dell’angoscia da separazione che lo pervadono. La causa di questo atteggiamento è una Figura disponibile in alcune occasioni ma non in altre e che sottopone il bambino a frequenti separazioni, se non addirittura a minacce di abbandono.

 

Stile Disorientato/Disorganizzato

I bambini che mostrano questo stile sono apprensivi, tendenti al pianto e quando tornano i genitori dopo una breve assenza si buttano sul pavimento o portano le mani alla bocca con le spalle curve. Altre reazioni possono essere comportamenti conflittuali, disorientamento, l’assenza di movimenti o l’evitamento dello sguardo del genitore.

 

Lo stile sicuro è quello più positivamente correlato ad un buon sviluppo infantile: potendo contare sulla presenza di una figura significativa così stabile, il minore potrà crescere in modo sano ed equilibrato, con tratti di sicurezza, capacità di esplorazione del mondo, convinzione di essere amabile, capacità di sopportare distacchi prolungati, nessun timore di abbandono, fiducia nelle proprie capacità e in quelle degli altri.

Spesso infatti è possibile notare che le persone con buoni rapporti sociali, bassa ansia, coerenti e fiduciosi di sè stessi e pronti a condividere un’alta intimità nelle relazioni hanno in comune il vissuto di un attaccamento di questo tipo nell’infanzia.

Ed infatti, in più occasioni, sono persone che dimostrano che fare esperienza di un rapporto di totale fiducia genitoriale, porta a vivere da adulti legami sentimentali e amicali poco ossessivi, basati sulla fiducia reciproca e sulla possibilità di utilizzare anche il proprio partner come base sicura.

Al contrario, lo stile disorganizzato è quello più negativamente correlato ad una crescita sana perchè i bambini, che vivono in famiglie così caratterizzate, saranno poi adolescenti insicuri nell’esplorazione del mondo, convinti di non essere amabili, incapaci di sopportare distacchi prolungati, con ansia di abbandono e sfiducia nelle proprie capacità.

In famiglie problematiche spesso infatti i figli si caratterizzano per il loro essere timorosi, con bassa autostima ed un atteggiamento incerto verso se stesso e verso gli altri che li porta ad evitare conflitti con tutti quasi avessero paura di disturbare.

Il meccanismo alla base coinvolge le rappresentazioni interne che vengono costruite durante l’infanzia e che ne escono confuse e incoerenti.

La conseguenza è, nell’età adulta, l’intervento di queste rappresentazioni errate nell’interpretazioni di eventi reali, che restano sempre oscurati da un velo di confusione e incontrollabilità e da una visione catastrofica ed erronea dei fatti.

Parliamo quindi di successive relazioni sentimentali disfunzionali, distruttive e tendenti all’aggressività ed alla violenza.

Ed è più alto il rischio di altre patologie come: i disturbi alimentari, le dipendenze affettive e da sostanze, le psicosi, l’alessitimia….

 

Un buon legame genitoriale è quindi una sicurezza per lo sviluppo psicologico dei figli!

Una considerazione da tener presente poichè nel momento in cui ci si sente pronti a creare una famiglia non è sufficiente un fisico sano ma anche la mente deve fare la sua parte.

Potrebbero interessarti anche

  • galateoIl galateo del no – per non dire no al galateo
  • galateoBye bye vacanze: il galateo del rientro in città
  • Una giornata a prova di bon tonUna giornata a prova di bon ton
  • bon ton in spiaggiaBon Ton in Spiaggia 2.0

Archiviato in:Mamma, Psicologia Contrassegnato con: amore, attaccamento, educazione, famiglia, protezione, sicurezza, sostegno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}