Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Addio a Doris Lessing,«geneticamente nata per scrivere»

Addio a Doris Lessing,«geneticamente nata per scrivere»

19 Novembre 2013 da Natalia Caprioli Lascia un commento

Doris_LessingLo scorso 17 novembre, un altro pezzo della cultura rivoluzionaria, britannica e internazionale, se n’è andato.
Doris May Tayler, questo il suo vero nome, ha supportato le lotte della libertà femminista attraverso la sua scrittura che le permesso di vincere il Nobel della Letteratura nel 2007 perchè “cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa”.

Nonostante i suoi 94 anni, la notizia della sua morte è stata accolta con stupore dai suoi lettori, che stanno manifestando tutto l’affetto tramite i social network.

Nacque nel 1919 in Iran, da genitori inglesi che dopo la Prima Guerra Mondiale si  trasferirono successivamente nell’odierno Zimbabwe, ed è proprio qui che la scrittrice,attraverso la madre, rivive il sogno vittoriano del selvaggio e dell’esotico sia dalla parte dell’infruttuosità di certe colonizzazioni e sia per raccontare il dramma perpetuo degli indigeni.

Nonostante abbia denunciato la condizione femminile africana,non amava considerarsi una scrittrice femminista e per togliere ogni dubbio si è espressa così:

« Quello che le femministe vogliono da me è qualcosa che loro non hanno preso in considerazione perché proviene dalla religione. Vogliono che sia loro testimone. Quello che veramente vorrebbero che io dicessi è “Sorelle, starò al vostro fianco nella lotta per il giorno in cui quegli uomini bestiali non ci saranno più”. Veramente vogliono che si facciano affermazioni tanto semplificate sugli uomini e sulle donne? In effetti, lo vogliono davvero. Sono arrivata con grande rammarico a questa conclusione».

In effetti la sua posizione era disaccordante con quella del mondo femminista. In primis, la sua scarsa vocazione cattolica, sebbene da giovane avesse frequentato una scuola cattolica solo per contrastare la pressione materna.

Indimenticabile, tra tutti i suoi romanzi, “The Golden Notebook” (Il Taccuino d’Oro)uscito nel 1962, ovvero, la storia della scrittrice Anna Wulf che annota gli eventi della sua vita su quattro quaderni diversi, ognuno dei quali rappresenta uno di esso. Il quinto poi, color oro, è un mix degli altri quattro.

Questa suddivisione spinge a pensare che sia una scrittura riflesso della vita dell’autrice, che ha subito le influenze di diverse epoche storiche nel suo destino(fascismo, comunismo,sufismo e pseudofemminismo). E a chiunque le chiedesse se seguisse un qualche filone ideologico politico, storico o sociale, rispondeva sicura:

« Mi rendo conto di aver vissuto momenti della storia che sembravano immortali. Ho visto il nazismo di Hitler e il fascismo di Mussolini, che sembravano destinati a durare mille anni. E il comunismo dell’ Unione Sovietica, che si credeva non sarebbe finito mai. Ebbene tutto questo oggi non esiste più. E allora perché mi dovrei fidare delle ideologie? »

Forte e determinata e  di certo non scriveva per gloria.
Spesso è andata vicino al Nobel per la Letteratura, ma quando poi ha iniziato a dedicarsi alla fantascienza,quell’ambito premio si allontanava sempre di più.
Perchè ad ogni sorta di domanda su uno dei libri che ha scritto con più piacere,la risposta era sempre quella: Canopus in Argos, la visione di un futuro in cui società avanzate e non possono cooperare senza limiti.
E’ una serie fatta di cinque romanzi, in cui la scrittrice si pone da osservatrice sociologica,per sè stessa e per gli altri.

Amante dei gatti inoltre, ha scritto numerosi saggi sul mondo felino come Particularly Cats (1967) in cui descrive l’umanità vista dai suoi amati amici, con peripezie e amori annessi.

“Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.“

Potrebbero interessarti anche

  • Tehmina Durrani, da donna schiava a eroina delle donne musulmane
  • Oriana Fallaci, l’Italiana del mondo
  • Santa Giovanna D’Arco, la guerriera di Dio
  • hatshepsutHatshepsut: storia di una donna che da regina divenne faraone

Archiviato in:Grandi Donne della Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}