Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Casatiello napoletano.

Casatiello napoletano.

casatiello-napoletano

Una ricetta che vi raggiungere in tempo per il lunedì di Pasqua, sperando sia bel tempo, per godere di un bel pranzo all’aria aperta con un piatto tipico molto saporito e sostanzioso.

Essendo una ricetta regionale molto conosciuta e amata e, come succede sempre in questi casi, ogni famiglia, ogni massaia, ogni cuoco ha la sua personale versione.

Io ve la giro così come l’ho letta, ho solo diminuito le dosi dello strutto perché era veramente eccessivo.

Ingredienti:

  • 600 gr di farina forte (tipo manitoba)
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 150 gr sugna
  • 330 gr di acqua tiepida
  • 10 gr di sale fino
  • pepe nero macinato a piacere

Per il ripieno:

  • 120 gr di salame napoletano (o il salame che trovate, vanno bene anche avanzi di salumi come il gambuccio del prosciutto)
  • 120 gr di provolone piccante
  • 120 gr di pecorino grattugiato
  • pepe macinato

1 o più uova a temperatura ambiente (lavate il guscio, sono una decorazione ma sono eventualmente perfettamente edibili)

Sciogliete il lievito in un po’ dell’acqua tiepida, lasciatelo riposare finché non fa le bolle, nel frattempo impastate la farina con la restante acqua, a mano o con l’impastatrice.

Aggiungete poi il lievito, rimpastare finché il tutto non incorda bene (ovvero finché l’impasto, bello liscio, se lo tirate fa “il filo” e non si straccia) e a quel punto mettete lo strutto, il sale e pepe secondo il vostro gusto, impastate ancora e ancora (l’impasto tornerà a perder consistenza a causa del grasso ma non demordete).

A questo punto lasciate lievitare a lungo, anche 3-4 ore.

Tagliate a dadini il provolone e il salame, quando l’impasto è raddoppiato stendetelo in un rettangolo tenendo da parte una pallina di pasta e cospargetelo di pecorino, altro pepe e mettete salume e formaggio.

Arrotolatelo sul lato lungo fino ad avere un bel rotolo e mettetelo in uno stampo a ciambella che avrete unto con altra sugna.

Appoggiate le uova sopra il casatiello e facendo delle strisce di impasto con la pallina messa da parte attaccatele aiutandovi con poca acqua.

Fate lievitare altre 2-3 ore e infornate a 200 C° abbassando poi subito a 180 C°.

Lasciate cuocere almeno un’ora.

Mangiatelo tiepido o freddo e non curatevi del colesterolo.

Potrebbero interessarti anche

  • Uovo di Pasqua fai da te: idee, ricette e consigli
  • caccia alle uovaCaccia alle uova
  • decorazioni pasquali fai da teDecorazioni pasquali fai da te: alcune idee
  • Padellata di peperoni alle mandorle.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale