Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Da dove nascono le paure?

Da dove nascono le paure?

Le emozioni hanno sempre il potere di segnalarci vissuti interiori che spesso ignoriamo: il nostro modo di reagire ad eventi positivi o negativi ci porta di volta in volta ad aggiungere un pezzo in più in quel puzzle complesso che è la nostra identità. A tal proposito le paure, proprio per il forte vissuto emozionale di cui si fanno portavoce, costituiscono lo specchio di un’importante parte di noi.

Se tali paure non diventano insostenibili, potrebbero anche rappresentare uno sprone che ci spinge a mobilitarci e a trovare una rapida soluzione. Vivere bene le paure però non è semplice. La nostra abilità quindi, almeno inizialmente, sta nel capire di cosa abbiamo paura. Spesso ci sentiamo vittime impotenti solo per meccanismi innescati dalla nostra mente, ma è pur vero che solo un’analisi obiettiva e distaccata ci consente di essere propositivi e risolutivi.

E’ possibile stilare una vera e propria classifica delle paure che più ci attanagliano: ci si rende così subito conto che negli ultimi anni ne sono nate di nuove, ma si riscontra nel contempo un substrato di timori che ci caratterizzano da sempre.

Dopo gli incontri “ravvicinati” con la guerra e con il terrorismo, sondaggi a carattere sociale hanno evidenziato il dilagare della paura legata alla recessione economica, alla precarietà lavorativa, alla sempre più labile incolumità fisica e all’incognita degli attentati.

Le paure sono però anche parenti strette della staticità, quella che ci costringe ad una vita monocorde dalla quale viene bandito preventivamente ogni imprevisto.

Ad esasperare questa situazione già di per sé critica, concorrono anche i diversi miti figli della nostra epoca: ci si vuole sicuri, privi di limiti, perfetti, in virtù di una fatua onnipotenza (promulgata dai media) che ci renderebbe invulnerabili. E di qui la paura di non essere abbastanza di successo, la paura di non sapersi distinguere, la paura di confrontarsi in pubblico, ecc…

 Tutto ciò che sembra provenire dal’esterno in realtà dunque è una spia del nostro profondo.

Cercare di scacciare le paure è però un procedimento controproducente: si rischia infatti di rinforzarle in questo modo. Mentre siamo bloccati infatti, il corpo vuole semplicemente invitarci a non lasciare le emozioni fuori dalla porta. Le paure ci abbandoneranno soltanto quando riusciremo a non giudicarle, facendole fluire dentro di noi. Nel momento in cui ce ne distaccheremo, avremo la percezione che in fin dei conti ci hanno arricchito, permettendoci di dare una svolta radicale alla nostra esistenza, lontana dai soliti binari.

Lisa Besutti

Potrebbero interessarti anche

  • Il coping come alleato di fronte alla malattia
  • A Natale puoi…. Raccontare una fiaba a tuo figlio!
  • Ridere sempre fa bene al cuore… e non solo!
  • Tra innamoramento e amore un sottile confine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale