Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Dolce attesa: il bello (e il brutto) della gravidanza

Dolce attesa: il bello (e il brutto) della gravidanza

3 Marzo 2015 da Rossella Maione Lascia un commento

dolce attesaVi avevo promesso di ritornare sul discorso gravidanza, ed eccoci qui ad “accoppiare” due situazioni che compaiono  durante e dopo il periodo che vien detto “più bello” della vita di una donna, ovvero: la dolce attesa. Il periodo gestazionale è davvero quello più bello o quello più traumatico?

Il “teorema della dolce attesa” da risolvere mi si è creato dopo aver letto l’intervista di una donna che abbandona figlio (nato down) e  marito a pochi giorni dopo aver partorito chiedendo finanche il divorzio, non riuscendo a sopportare “il peso” della nuova vita con una situazione difficile da sostenere e sopratutto da accettare. Non mi dilungo sulla storia in se, perchè si aprirebbero troppi scenari, ma prendo in considerazione lo spunto contornato dalla mia personale esperienza. Oggi sono madre di un meraviglioso bambino di sette anni, ed io dei nove mesi di gestazione ricordo veramente poco, tanto che ero presa dall’idea di ciò che sarebbe diventata dopo la mia vita, tanta era l’emozione e l’ansia di avverire l’esserino nella mia pancia che ho vissuto tutto con estrema leggerezza e “normalità”, avendo fin troppa fortuna a non aver nessun problema tipico delle donne gravide, mangiando qualsiasi cosa e non privandomi di nulla, quindi se dovessi rispondere  al quesito: no, per me non è stato nè bello nè traumatico. E’ stato esigente, impegnativo, è stato veloce – fin troppo veloce -, è stato gioioso, è stato “approfittatore” (un pancione gravido vi fa ottenere tanti benefit, fila al supermercato inclusa!), è stato normale, la parola giusta: nor-ma-le!

Certo, l’inizio non è facile per nessuna. Nausee, vomito, sbalzi d’umore e poi mal di schiena, pesantezza, bruciore di stomaco e insonnia. Cose che non ti fanno certo ricondurre al pensiero del periodo più bello, ma nemmeno così brutto da rimanerci sconvolte. Traumatico trovo invece l’odierna medicalizzazione della gravidanza, secondo cui controlli, esami, screening ed ecografie si susseguono a ritmo serrato per tutti i nove mesi, tanto da sentirsi quasi malate “tesserate”. Non è infatti necessario sconvolgere del tutto la propria quotidianità e trasformarla in uno scadenziario di analisi cliniche solamente perché si aspetta un bambino: a meno di avere abitudini nocive, come fumo o alcool, o di avere una cosiddetta “gravidanza a rischio” o la toxoplasmosi in agguato pronta ad avvelenare la più innocua lattuga, la gravidanza non è una malattia!

dolce attesa 2

Comunque c’è da dire che dopo questa prefazione ed interrogando un pò di mamme amiche son venuti fuori un po’ di aspetti belli e brutti che hanno caratterizzato le varie gravidanze:

Il cibo – La dolce attesa è un periodo di metabolizzazione ed accettazione dei mutamenti  radicali che investono il corpo della donna e la sua vita familiare.  Ad ogni donna in dolce attesa capita e capiterà sempre di essere istigata dai consigli delle nonne a “mangiare per due”; col passare dei mesi le conseguenze di un eccessivo consumo di cibo potrebbero cominciare a gravare sul fisico traducendosi in un aumento di peso non controllato e poi difficile da smaltire nel post parto. (Non fate come me che per ascoltare la nonna mi porto dietro 20 kg che tanto si sono affezionati al mio corpo, questo si che è un trauma)

Il lavoro – Quando la gravidanza è fisiologica e la gestante non manifesta problemi legati alla dolce attesa, l’attività lavorativa non è impedita né limitata dal pancione che cresce. (Io ho lavorato fino all’ottavo mese che era agosto poi vacanza e poi parto. No trauma)

Bere/Sete – Posto che una dieta equilibrata e varia è un segreto di bellezza e di salute anche per la neo mamma, l’idratazione rappresenta il completamento indispensabile dell’alimentazione, ma innegabile il fatto che in dolce attesa si abbia sempre bisogno di bere con conseguenze annesse. (Assolutamente trauma la questione della “plinplin” e dello stop alcoolici in gravidanza)

Ed infine ma non per importanza (o si?) : Il rapporto di coppia – Ebbeni sì, durante i nove mesi di gestazione, se la gravidanza è fisiologica, l’atto sessuale è solo un beneficio di cui mamma, papà e bambino stesso non possono che godere ed in tanti casi aumenta anche il “piacere”. Dunque, in assenza di controindicazioni mediche, via libera all’affetto e all’amore anche fisico. (Quindi care neo mamme, la vostra astinenza premurosa non è una valida scusante. Ergo, no trauma… o si? Dipende poi dai punti di vista…)

Insomma, il periodo della dolce attesa resta in assoluto quello più importante ed incisivo nella vita di una donna, l’unico vero trauma in tutto ciò sono le smagliature post gravidanza che ti faranno compagnia per il resto della vita, per tutto il resto: “Stay soft”, sei incinta non malata, ricordalo sempre!

Potrebbero interessarti anche

  • dolore del parto provato dal papàIl dolore del parto provato dal papà, ecco le prove
  • valigia per il partoCosa mettere nella valigia per il parto?
  • maschio o femminaMaschio o femmina? Indovinare il sesso del bambino
  • Metodi per concepire naturalmenteMetodi per concepire naturalmente – Parte 1 –

Archiviato in:Plurale Femminile Contrassegnato con: donne incinte, Gravidanza, trauma parto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}