Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Donne lavoratrici in Italia: le nostre leggende

Donne lavoratrici in Italia: le nostre leggende

29 Dicembre 2014 da Natalia Caprioli Lascia un commento

Donne lavoratrici in Italia le nostre leggende Donne lavoratrici in Italia: ce ne sono molte,nonostante la crisi e scarsa occupabilità femminile.
Si sa,spesso non è del tutto facile gestire il resto della vita con normalità,specie se ci si trova a fare i conti con ambienti ostili.
Le difficoltà sono tante,lo scontro con una società legata ancora al mito della donna allevatrice e casalinga,è sempre dietro l’angolo.

I tempi sono cambiati certo, le donne lavoratrici in Italia abbiamo dalla nostra leggi che in parte potrebbero tutelarci, ma la realtà,la vera applicazione di queste ci impedisce di sentirci realizzate in entrambe le sfere (l’Italia si trova al 74º  su 128 posti per uguaglianza di genere).
Un percorso durato anni secoli, spesso combattuto con dolore e sacrifico e che oggi pare abbia perso un p0′ di quell’ideale di grinta e libertà,così come fu per le nostre antenate.

Ma qual è stato il ruolo storico delle donne lavoratrici in Italia in un contesto del tutto diverso dal nostro?Per poter comprendere questo aspetto,bisogna fare un ragionamento inferenziale legato ovviamente a contesti storico-sociali, per cui,sappiamo già che la presenza femminile è interamente funzionale a quello dell’uomo lavoratore e patriarca. Perlomeno fino all’avvento della rivoluzione industriale,periodo in cui era necessario la sua presenza.sia per maggiore produttività,sia per ricoprire mansioni faticose che precedentemente spettavano agli uomini.
Sarebbe questo il punto di partenza dell’emancipazione femminile,il compito della “lavoro”. Non più le mura domestiche,ma fabbriche stracolme di persone,dove vi era anche la possibilità di socializzazione.
In questo lasso di tempo però, non sono mancate figure di spicco e tra le donne lavoratrici in Italia queste ce n’è una che mi ha particolarmente sopresa,non solo per momento storico che ha vissuto ma per la spinta che ha dato ad altre donne a scrivere su un tema particolarmente maschile:  la medicina.

Sebbene Maria Montessori abbia il primato di prima donna laureata in medicina tra le donne lavoratrici in Italia,si hanno notizie di una certa “Trotula“, questo sarebbe il suo nome,è vissuta intorno al 1097 nel salernitano, una “quasi magistra”,non potendosi fregiare del titolo di dottoressa,incredibilmente saggia e preparata in particolar modo su bellezza,cosmesi e igiene femminile; condusse delle ricerche su come rendere meno doloroso il parto e addirittura,pare sia stata la prima ad ipotizzare dell’infertilità maschile.
Il suo contributo non ha per così dire,intralciato il lavoro svolto da medici uomo,ha semplicemente apportato più conoscenza ad esempio dell’anatomia femminile,in un periodo di “misoginìa generale”,in cui anche il parto era affare di donne.

Quando,le donne lavoratrici in Italia hanno iniziato ad entrare insistentemente nel mondo dell’impiego?
Cio’ è spiegabile con quella naturale inclinazione presente in ognuna di noi: la solidarietà. E se “l’unione fa la forza”,nel caso delle donne significa cambiamento, movimento e organizzazione.

Potrebbero interessarti anche

  • Stealthing, quando non usare il preservativo è illegale
  • valigia per il partoCosa mettere nella valigia per il parto?
  • maschio o femminaMaschio o femmina? Indovinare il sesso del bambino
  • Dolce attesa: il bello (e il brutto) della gravidanza

Archiviato in:Grandi Donne della Storia Contrassegnato con: Gravidanza, lavoro femminile, personaggi della storia, salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}