Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Funziona la psicoterapia? Una ricerca in merito

Funziona la psicoterapia? Una ricerca in merito

15 Luglio 2011 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

Psicoterapia Seduta

Da quando esiste la psicoterapia, esistono anche ricerche scientifiche che ne valutano l’efficacia e l’efficienza, soprattutto considerato l’esistenza di numerosi approcci al disagio presentato dal paziente.

Ebbene sì… laboratori, statistiche e grafici non sono solo appannaggio di biologi o fisici ma anche degli psicologi!

Negli anni le ricerche hanno dimostrato la validità di alcuni approcci rispetto ad altri soprattutto nella cura di disturbi specifici ed hanno evidenziato quali sono caratteristiche essenziali per una buona riuscita del percorso psicoterapeutico.

Ultimamente è stata svolta un’altra ricerca che ha concluso quanto la psicoterapia funzioni ma anche che presenta degli effetti collaterali.

In Austria, il Dipartimento di Medicina psicosociale e psicoterapia, diretto dal Prof. Anton Leitner ha sottoposto 1676 pazienti alla compilazione di un questionario riguardante le loro esperienze in ambito psicoterapeutico. Le domande erano suddivise tra i diversi approcci esistenti: psicoanalisi, psicologia umanistica, cognitivo comportamentale, sistemica relazionale….

I dati emersi sono stati positivi:

  • il 98% del campione ha dichiarato di essere soddisfatto del rapporto terapeuta-paziente e, potendolo valutare, ne emergeva una qualità di buona o ottima;
  • il 92% del campione si riteneva libero da sensazioni di “sfruttamento” economico da parte del terapeuta, sfatando uno dei tanti pregiudizi esistenti;
  • il 92% del campione ha dato risposte tali da poter evincere l’assenza di dipendenza dal terapeuta o in alcuni casi di entità modesta.

 

Successivamente la ricerca è stata ampliata, sottoponendo il questionario online ad un altro campione di 2056 persone e sono emersi altri dati interessanti:

  • comparando le risposte di uomini e donne è emerso che le donne che scelgono uno psicoterapeuta uomo dichiarano una minore produttività rispetto ad altre combinazioni medico-paziente. In questo caso la qualità della relazione è risultata negativa, si sentiva più forte la sensazione di “sfruttamento” economico e la dipendenza dal terapeuta era più alta;
  • analizzando il confronto tra le esperienze di terapie con diversi approcci, le terapie psicodinamiche sono risultate peggiori di altre e tornando ai fattori prima esposti, il campione ha dichiarato di sentirsi più sfruttato economicamente, la qualità del rapporto col terapeuta era negativa e la dipendenza da lui molto elevata;
  • anche i dati riguardanti la durata e le interruzioni hanno evidenziato la predominanza positiva degli approcci umanistico-esistenziali e sistemico relazionali poichè il campione ha dichiarato che la durata delle terapie psicodinamiche era maggiore e con un più alto livello di interruzione del percorso prima della “remissione” dei sintomi.

 

Tali dati non vogliono assolutamente fungere da cattiva pubblicità alle terapie ad approccio psicodinamico, le quali si sono comunque sempre dimostrate ottime ed efficaci per la cura di determinati disturbi di stampo psicopatologico.

La ricerca deve però farci riflettere e dovrebbe essere resa pubblica non solo tra gli “addetti ai lavori” ma anche tra tutta la popolazione interessata e coinvolta: pazienti, familiari, medici di famiglia….

I ricercatori austriaci hanno infatti reso pubblico un documento che evidenzia le informazioni sugli effetti e sulle controindicazioni dei percorsi psicoterapeutici, una lista di chiarimenti che, utilizzando un termine medico, potrebbe essere comparato al “bugiardino” dei farmaci. Questi dati sono il frutto di diverse ricerche empiriche e comprendono informazioni generali, dati sull’efficacia ed informazioni specifiche sulla terapia come il decorso dei disturbi, la frequenza e la durata.

E come ogni buon “bugiardino” ci insegna, si possono inoltre trovare indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali, precauzioni per l’uso ed indirizzi utili. Alla base di questa proposta c’è la ferma convinzione dell’autore della ricerca che, come per l’utilizzo dei farmaci, anche i pazienti che decidono di intraprendere una psicoterapia devono essere messi nelle condizioni di accedere facilmente a tali informazioni e soprattutto comprenderle attraverso un linguaggio semplice e comprensibile a tutti.

L’unico neo è che questo documento è in tedesco… ma con le nuove tecnologie, la traduzione del sito dovrebbe essere cosa semplice!

Potrebbero interessarti anche

  • La pillola dell’amore: usi e abusi tra le nuove generazioni
  • La tecnologia come ostacolo delle emozioni: meglio la chat o una chiacchierata? Meglio un post o un “ti amo” sussurrato?
  • Shopping compulsivo: riconoscere i sintomi
  • Patch AdamsCorpo e mente… chi è il più forte?!

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: effetti collaterali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}