Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Mamma / Gli ingredienti dell’educazione alla sessualità

Gli ingredienti dell’educazione alla sessualità

educazione-sessuale

L’età pediatrica è caratterizzata da tanti “perché” e curiosità da esprimere di ordine sessuologico. Spesso i genitori sono preoccupati delle domande dei figli e tendono a rispondere solo ad alcuni quesiti che sembrano meno orientati dal punto di vista sessuale e più affettivi.

Come comportarsi in questi casi?

 

In realtà, i bambini sono immersi nella dimensione corporea e sessuale molto più dei grandi.

Nel momento in cui fanno domande precise è quasi certo che siano già informati anche se in modo parziale. Sono infatti bravissimi a captare informazioni da quello che sentono o vedono oppure possono già aver provato sensazioni ed emozioni particolari.

 

Dal primo passo….

Il primo step è la consapevolezza della differenza sessuale, del non essere uguali che porta progressivamente alla scoperta simbolica e concreta del proprio corpo esterno e interno, maschile e femminile.

La costruzione dell’identità parte anche da qui ed è, dunque, un processo continuo. Quindi accompagnare i bambini e gli adolescenti nel processo di sviluppo sessuale è indispensabile per garantire loro una crescita corretta come anche aiutarli a discriminare le cose giuste da quelle sbagliate, nutrire le loro sensazioni, abituarli al concetto di pubblico e privato, soggettivo e relazionale

Educare alla sessualità vuol dire guidare nel riconoscere le proprie emozioni, a scegliere le esperienze, a rifiutarne altre, a guadagnare la dimensione del sesso psicologico. Dare delle regole è indispensabile per aiutarli a districarsi nei messaggi contraddittori della società, da una parte disinibita e dall’altra piena di norme e divieti.

 

In preadolescenza e adolescenza

Questo periodo è un momento di grande delicatezza a livello evolutivo.

Preadolescenza e adolescenza mettono di fronte alla necessità di vivere e accettare lo sviluppo sessuale e di dare inizio ad un più forte processo di identificazione con il proprio sesso, con i compiti e le possibilità che la cultura di appartenenza ostacola o rinforza.

Ora il compito dei genitori è rappresentato dal proteggere, aumentare la conoscenza e abituare alla capacità di discriminare e scegliere i comportamenti volti sia all’esperienza che alla tutela di sè.

Per sviluppare un’adeguata competenza nella sessualità è fondamentale che i bambini e le bambine sappiano capire:

  • quando e a chi dire NO: cosa è importante tenere segreto e che cosa è necessario raccontare, come gestire il bisogno di spazi privati lontano dal papà e dalla mamma e quanto invece sia importante sottrarsi a esperienze di sfruttamento o uso sessuale del loro corpo;
  • quando e a chi dire SI: riconoscere le buone esperienze, imparare a fare una selezione, rinforzare i comportamenti desiderati. E questo è possibile solo se gli adulti sono riusciti ad insegnare loro a fidarsi di intuizioni e sensazioni, a rinforzare la loro competenza nel “sentire” oltre che nel “capire” cosa è giusto o sbagliato.

 

storia ape fiore

Quando iniziare?

Parlare della sessualità può essere utile a partire dall’asilo nido e per tutti i successivi anni di scuola. Il periodo in cui si apprende la cura ed il rispetto del corpo, la socializzazione, le piccole esperienze, le conoscenze biologiche e fisiologiche fondamentali…

Un’educazione alla socializzazione, alla piacevolezza dello stare insieme anche con l’altro sesso, che papà e mamma hanno una relazione tra loro, che il corpo del bambino e la sua fisicità è un valore, che ci sono momenti privati e momenti sociali, che si deve imparare a riconoscere e rispettare bisogni e desideri ma che sono importanti anche bisogni e desideri degli altri.

 

Alle mamme ed ai papà un po’ troppo rigidi e moralisti su questo tema, io rispondo sempre con una metafora: “Ma perchè recintare una piscina per non rischiare che i vostri figli anneghino… piuttosto che insegnargli invece a nuotare?”

Ho scritto questo articolo con l’aiuto della Dott.ssa Silvia Brucoli

Potrebbero interessarti anche

  • Stealthing, quando non usare il preservativo è illegale
  • Problemi con il sesso? Niente paura, si risolve con il partner surrogato…
  • L’immigrazione: famiglia e scuola per l’interculturalità
  • Il coping come alleato di fronte alla malattia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale