Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Hatshepsut: storia di una donna che da regina divenne faraone

Hatshepsut: storia di una donna che da regina divenne faraone

Gli studiosi lo considerano uno dei migliori faraoni della storia… è Hatshepsut, la più grande sovrana egizia.

hatshepsut

Statua di Hatshepsut con gli attributi faraonici: la barba posticcia e il copricapo – Fonte: Wikipedia

Hatshepsut: tra storia e leggenda

Precedentemente detentrice del titolo di “Grande sposa reale”, cioè moglie principale e regina consorte del padre di Thutmose III, ovvero Thutmose II, fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò con al fianco Thutmose III, suo nipote e figliastro.

Hatshepsut fu la quinta sovrana della XVIII dinastia, nonché la seconda donna a detenere il titolo di faraone dopo Nefrusobek, della XII dinastia. Il suo regno è durato molto più a lungo di quello di qualsiasi altra donna egizia e l’egittologo statunitense J. H. Breasted l’ha definita: “La prima grande donna della storia di cui abbiamo notizia”.

In lei, una leggenda identifica la principessa che trovò Mosè sul Nilo, ma gli egittologi e gli studiosi della Bibbia screditano tale credenza.

Hatshepsut e il potere

Alla sua morte, il Faraone Thutmose II lasciò due figli in tenera età, avuti prima di sposare Hatshepsut, dalla quale, invece, aveva avuto solo una figlia femmina. Ciò creò una “crisi di successione”. A quel punto, il trono non poteva che spettare ad Hatshepsut, la quale diventò la prima a ricoprire l’incarico di regina reggente senza essere la madre del re.

Durante il suo regno, Hatshepsut s’impegnò a ristabilire i contatti e la grande influenza egizia sui Paesi stranieri.
La prima spedizione risale al suo 9º anno di reggenza ed era diretta nella zona delle costa della Somalia. Le cinque imponenti navi tornarono portando tesori come mirra ed alberi d’incenso, in seguito piantati nel cortile del tempio funerario della regina.
Pare anche che, durante il regno di Hatshepsut, vi siano state campagne militari in Nubia, Palestina e Siria.

Hatshepsut fu, inoltre, fra i costruttori più prolifici della storia egizia, avendo ordinato, fra l’Alto e il Basso Egitto, la creazione di centinaia di edifici, molto più maestosi di tutti quelli ordinati dai predecessori.
Durante il suo regno si ebbe una tale produzione statuaria che ogni museo egizio possiede almeno una scultura di Hatshepsut.

 

hatshepsut

La morte di Hatshepsut, la “Damnatio memoriae” e il complesso funerario

Hatshepsut morì in età matura. Nessuna fonte menziona la causa della sua morte, ma l’analisi medica della sua presunta mummia indica che avrebbe sofferto di diabete e di un cancro alle ossa. Sarebbe stata, inoltre, affetta dall’artrite e da una pessima dentatura.

Con Thutmose III iniziò la sua “Damnatio memoriae”, ovvero la graduale cancellazione della regina da alcuni monumenti e da alcune cronache faraoniche, che continuò durante il regno di Amenofi II, figlio di Thutmose III.
L’eliminazione della sua figura avvenne lasciando intatto il “contesto”: la sua sagoma e le sagome dei geroglifici dei suoi nomi rimasero riconoscibili, ma  numerose sue sculture furono completamente distrutte o sfigurate. Si tratta della convenzionale auto-promozione a discapito dei predecessori o del tentativo di risparmiare risorse per costruire la tomba di Thutmose III riutilizzando quella di Hatshepsut?

Hatshepsut aveva iniziato la costruzione della propria tomba quando era ancora “Grande sposa reale” di Thutmose II. Le sue dimensioni, però, non si addicevano a un faraone, così, una volta ascesa al trono, cominciò ad edificare un nuovo complesso funerario: la tomba originariamente creata per suo padre Thutmose I venne ingrandita e fornita di una nuova camera sepolcrale allo scopo di predisporre una doppia sepoltura. Sembra che al momento della sua morte il suo desiderio sia stato esaudito, ma in seguito Thutmose III decise la traslazione della mummia di Thutmose I in una nuova tomba con un nuovo corredo funerario, mentre Amenofi II avrebbe spostato anche la mummia di Hatshepsut, del cui corredo funerario sono stati ritrovati elementi sparsi.

Il complesso funerario voluto da Hatshepsut si trova all’ingresso della Valle dei Re e il suo punto focale è il colonnato perfettamente armonico. Esso è considerato un notevole passo avanti nella storia dell’architettura.

hatshepsut

Potrebbero interessarti anche

  • Luisa SpagnoliStoria Luisa Spagnoli: dai confetti ai diritti per le donne
  • Grace Kelly, la diva che divenne una principessa
  • Addio a Doris Lessing,«geneticamente nata per scrivere»
  • Addio Lauren Bacall, icona di Hollywood

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale