Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Nannarella Anna Magnani, simbolo di una città, icona di un mondo intero

Nannarella Anna Magnani, simbolo di una città, icona di un mondo intero

“Non togliermi neppure una ruga. Le ho pagate tutte care”. Si rivolse così Nannarella (Anna Magnani, ndr) al truccatore, perchè lei, delle sue rughe, del suo viso non perfetto ma bellissimo nella sua profondità, ne andava fiera, come fieri andiamo di una delle attrici più grandi di tutti i tempi,  simbolo del cinema italiano.

AnnaMagnani3Anna Magnani nasce a Roma il 07 Marzo del 1908 da padre ignoto, di cui ne scoprirà poi le origini calabresi. Coltiva sin da piccola la passione per la recitazione fino ad iscriversi nel 1926 alla Scuola di Recitazione “Eleonora Duse” che lascerà un anno dopo in quanto notata, per il suo talento, da Dario Niccodemi che la scrittura nella sua compagnia.  Nel 1935 Anna Magnani si sposa con Goffredo Alessandrini al Campidoglio, che aveva conosciuto qualche anno prima e con il quale già conviveva. Nel frattempo continua a recitare in teatro alternandosi con qualche piccolo ruolo ma non di rilievo al cinema, dove debutta con il film “La cieca di Sorrento” di Nunzio Malasomma.

Nel 1940 a teatro inizia la collaborazione con Totò, e nel 1945 dopo la fine del suo matrimonio e la conseguente relazione con l’attore Massimo Serato (da cui nasce l’unico figlio di Anna Magnani, Luca), iniziano le riprese di “Roma Città Aperta” che esce nel settembre dello stesso anno, film di consacrazione per Nannarella e anche per il regista Roberto Rossellini che diviene poi il suo nuovo compagno fino al 1949. “Roma Città Aperta” è il film che la porterà alla fama mondiale conquistando il primo nastro d’argento (1946). Con “L’Onorevole Angelina” di Luigi Zampa vince il secondo nastro d’argento (1948) e con “L’Amore” di Rossellini, il terzo (1949). Nel 1953  Anna Magnani compirà  il suo primo viaggio negli Stati Uniti dove presenta “Bellissima” (regia di Luchino Visconti, uno dei suoi film più significativi ed importanti per il quale vince il quarto Nastro d’Argento). Il suo arrivo a New York viene salutato da una grandissima folla entusiasta, inizia così la sua “carriera” americana.

nannarella anna magnani 2E’ il Il 21 marzo del 1956 quando al Pantages Theatre di Hollywood Anna Magnani vince il premio Oscar come migliore attrice protagonista per l’interpretazione di Serafina Delle Rose nel film “The Rose Tattooo” (La Rosa Tatuata). Premio che ritirerà per lei Marisa Pavan. Anna è la prima attrice italiana a vincere l’ Oscar e ancora oggi l’unica ad averlo vinto per l’interpretazione in un film americano, recitato quindi in lingua inglese. La Magnani è anche una delle poche personalità italiane ad avere una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame, la famosa strada di Hollywood dove sono incastonate oltre 2000 stelle a cinque punte che recano i nomi di celebrità onorate per il loro contributo – diretto o indiretto – allo star system e all’industria dello spettacolo.

Negli anni ’60 complice anche una progressiva crisi cinematografica, Anna Magnani viene messe “alla porta” continuando però a calcare i palcoscenici teatrali fino alla collaborazione nel 1968 con il regista Alfredo Giannetti che le propone di interpretare quattro film per la televisione costruiti apposta per lei. Nel 1972 esce il film di Federico Fellini che la vede interpretare se stessa in un cameo che passerà alla storia in quanto sarà la sua ultima immagine cinematografica.

Nannarella Anna Magnani muore a Roma all’età di 65 anni a causa di un tumore al pancreas dianosticatole poche settimane prima. La sera stessa per una dolorosa coincidenza viene trasmesso il film (precedentemente programmato dalla Rai) “Correva l’anno  1870”. Le sue spoglie riposano nel piccolo cimitero di San Felice Circeo (Latina), nei pressi della sua villa del Circeo che lei amava tantissimo.

Tra i numerosi ricordi legati all’attrice si annovera il rifiuto del ruolo di protagonista del film La ciociara del 1960: Anna Magnani non volle interpretare la madre della Loren, senza la sua presenza anche l’attore George Cukor rifiutò di girare il film.

Numerosi sono i riconoscimenti all’attrice e numerosi i personaggi che l’hanno ricordata con stima ed affetto: Mastroianni, De Filippo, Rossellini, Luchino Visconti, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini “hanno avuto tutti a che fare” con Nannarella e le hanno dedicato parole importantissime, come importantissimo è il segno che ha lasciato nella storia del cinema, è considerata infatti, una delle maggiori interpreti femminili. “Anna è un elemento, un animale di teatro e di cinema che non si avrà mai più, che non si ripeterà mai più nella storia del teatro, è impossibile, sono quelle forze della natura che si scatenano e che danno un prodotto. E. De Filippo”

 

Potrebbero interessarti anche

  • Oriana Fallaci, l’Italiana del mondo
  • Un dono di Dio: Madre Teresa di Calcutta
  • Caterina de’Medici: la bottegaia fiorentina al regno francese
  • Marilyn Monroe: la bionda più famosa della storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale