Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Internet ci trasforma?

Internet ci trasforma?

internet-ci-trasforma

Internet influisce quotidianamente sulla nostra vita, soprattutto nella misura in cui può portare ad un nuovo modo di rapportarsi a persone, cose, eventi. Un flusso intenso e costante di stimoli ed informazioni bombarda letteralmente il nostro cervello. Le conseguenze sono così incisive che gli studiosi ormai ne parlano in termini di vere e proprie modifiche comportamentali.

Deconcentrazione, smemoratezza, iperattività ed addirittura superficialità: sarebbero queste le caratteristiche dello stato in cui ci avrebbe arenato Internet. Tesi azzardata? Non lo è affatto per Nicholas Carr il quale ha pubblicato il libro “The Shallows: How the Internet is Changing the Way We Think, Read and Remember” (I superficiali: come Internet ha cambiato il nostro modo di pensare, leggere e ricordare). La tesi principale ruota intorno alla consapevolezza che le informazioni forniteci dal web coinvolgerebbero quasi esclusivamente il lato più primitivo del nostro cervello. I nostri antenati avevano un modo di pensare e di agire dettato dall’esigenza di dover essere sempre allerta e così era naturale spostare velocemente l’attenzione da una cosa all’altra. Attualmente sembra che abbiamo fatto un enorme balzo all’indietro se è vero che Internet sta operando in direzione di un ritorno di questa modalità di pensiero.

Non di rado capita ad esempio di non riuscire a leggere bene un libro, distraendoci continuamente e perdendo così il filo della narrazione. Colpa di Internet – secondo Carr –  e dell’iperattività a cui induce il nostro cervello. Non dimentichiamo che una delle peculiarità del Web è l’ipertesto che per definizione rappresenta l’organizzazione di unità informative strutturate in maniera non sequenziale sicchè l’utente può slittare da un link all’altro (da un argomento all’altro) in maniera sicuramente più libera, ma di certo non lineare. In virtù della sua gerarchia interna, è quasi un’ovvia conseguenza che in qualche modo il nostro cervello venga ‘riprogrammato’. Vengono trasformati in iperattivi proprio quei circuiti preposti alla flessibilità, una flessibilità però che diventa estrema e favorisce solo un atteggiamento superficiale. Parallelamente vengono a spegnersi invece i circuiti cerebrali della profondità, quelli che ci rendono concentrati e capaci di osservazioni approfondite e riflessioni articolate.

Tutto ciò rema contro la memoria a lungo termine, la capacità critica e lo spirito creativo che soccombono sotto l’influsso della superficialità indotta dalla rete. Occhio dunque all’uso prolungato e poco disciplinato di Internet, potenziale e pericoloso antidoto del pensiero profondo.

Potrebbero interessarti anche

  • Clima, umore e memoria
  • Patch AdamsCorpo e mente… chi è il più forte?!
  • Un po’ di magia attorno a noi
  • Scuola e innovazione: la storia di Maria Montessori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale