Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Un po’ di magia attorno a noi

Un po’ di magia attorno a noi

15 Aprile 2011 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

Fonte Immagine: comune.lecco.it

Questa settimana parliamo di….. PENSIERO MAGICO!

Contrariamente al pensiero di molti, non si tratta di un argomento così lontano da noi, nè legato esclusivamente al mondo dei bambini ma anzi… in psicologia è un elemento che spesso torna nei racconti dei pazienti.

Secondo Wikipedia, “Il pensiero magico costituisce un tipo di elaborazione cognitiva in cui manca una relazione causale tra soggetto e oggetto. Come la scienza, alla magia vengono attribuiti relazioni causali ma, a differenza della scienza, il magico sottende spesso un errore di base nella correlazione delle cause. Assunto fondamentale del pensiero magico è l’idea di poter influenzare la realtà secondo i pensieri e i desideri personali“.

L’uomo è predisposto al pensiero magico anche se in realtà è una forma mentale tipicamente infantile. E’ infatti una forma di pensiero che non ci abbandona mai totalmente ed infatti le sue tracce sono facilmente riscontrabili anche nel pensiero adulto quotidiano…. VEDIAMO COME!

1.  LE COINCIDENZE E L’ILLUSIONE DEL CONTROLLO

Una delle forme più comuni di pensiero magico consiste proprio nel cercare un significato ed una causalità nelle coincidenze. La coincidenza di due eventi che accadono contemporaneamente, o di seguito, può essere vista come una situazione in realtà attribuibile ad un legame causa-effetto solo perchè in realtà sono contigui temporalmente.

Per fare un esempio sono sicura che molti di noi avranno visto il film “Una moglie per papà” con Whoopi Goldberg come protagonista.

In questo meraviglioso film, Whoopi Goldberg fa con la piccola Molly un gioco speciale che, insieme ad altri aspetti, finirà poi per conquistare la piccola. La protagonista invitava infatti la bambina a soffiare verso il semaforo per farlo diventare verde… e così era!

Chiaramente per l’adulto era solo un gioco per avvicinarsi al mondo immaginario della bambina ma l’effetto è stato proprio quello di creare un pensiero magico in Molly: la credenza che desiderare o pensare assiduamente e persistentemente a qualcosa può avere effetti sulla realtà e farla avverare. Altri esempi sono: l’affermazione tipica di molti fumatori che accendendosi la sigaretta in attesa dell’autobus sono convinti di contribuire a farlo arrivare all’orizzonte; l’evitare di pensare ad una cosa per non portare sfortuna, oppure il classico esprimere un desiderio spegnendo le candeline della torta o i tanti gesti scaramantici degli atleti.

Tutto ciò è spiegato da un fenomeno chiamato “illusione del controllo”, sintetizzabile cioè come la diffusa credenza di avere sulla realtà un’influenza maggiore di quella che si possiede veramente.

E’ normale sperare ed immaginare di poter controllare qualcosa su cui invece non abbiamo potere o i cui meccanismi non conosciamo, dà un’idea di fiducia e tranquillità.

Dimentichiamo per un attimo l’era in cui viviamo e pensiamo ai nostri antenati o agli uomini primitivi. Il pensiero magico deve aver accompagnato le loro giornate come un meccanismo fondamentale e fortemente adattivo.

La danza della pioggia o il sacrificare un animale agli spiriti della terra, con il fondamento implicito quindi della causa-effetto che legava tali pratiche, sicuramente rendeva la vita più affrontabile perchè infondeva loro un senso di controllabilità e predicibilità nelle cose, piuttosto agognato in un mondo sconosciuto e incomprensibile.

2. OGGETTI E PAROLE SACRE

Un’altra forma di pensiero magico è spiegata dalla tendenza a sacralizzare cose e parole che le denominano cioè il gioco mentale che crea un’equazione fra rappresentazione e realtà.

Fanno parte di questa forma tutte le pratiche legate alle bamboline voodoo oppure la difficoltà che sicuramente molti di noi hanno nell’utilizzare la foto di un bambino o di un cane come bersaglio per il gioco delle freccette, stracciare una fotografia di una qualsiasi persona che conosciamo o anche soltanto la credenza che il nome di una persona descriva e rappresenti proprio come è lei caratterialmente.

Tale meccanismo è il “realismo nominale” ossia la stretta associazione quasi fusione tra oggetto e parola come se un nome o un’immagine rappresentasse proprio quella cosa.

Pensiamo anche alla curiosità spesso riportata sui libri di scuola che indica come, dal 1940, il nome Adolf non fu dato più a nessun bambino. Ma anche all’importanza che le persone sposate danno alla fede il cui forte simbolismo dona all’oggetto la sacralità stessa dell’unione coniugale oppure alla fissazione emozionale che molti bambini hanno su un determinato oggetto (“la coperta di Linus” per esempio)… più semplicemente pensiamo anche all’importanza che abbiamo investito sulla nostra prima macchina ed al dolore nel darla via!

Questo legame con oggetti inanimati si fonda sulla percezione di una qualche invisibile “essenza” che li caratterizza, non solo l’aspetto materiale ma soprattutto la sua storia e l’intreccio con la nostra storia.

Ma anche con la storia degli altri se inseriamo in questo contesto anche l’importanza di tante reliquie religiose o dell’oggetto che abbiamo messo durante un esame andato bene e che diventa il portafortuna per tutti i successivi come se potesse contagiare magicamente! Tutti esempi di come l’uomo pensi spesso che il valore di un oggetto è legato al suo proprietario o da quello che “ha visto” e quindi da quello che “può testimoniare”.

3. IL MONDO “GIUSTO”

Un’altra forma di pensiero magico riguarda la credenza nel “mondo giusto”, cioè il pensare che prima o poi “tutti i nodi vengono al pettine”, che ci si deve affidare ad una “giustizia divina“.

E’ il pensiero tipico di coloro i quali gioiscono per il guaio di un acerrimo nemico oppure che giustificano un’aggressione con la frase “in fondo se l’è cercata” perchè era “nel posto sbagliato al momento sbagliato”… è un meccanismo legato come sempre al bisogno ancestrale dell’uomo di voler avere il controllo o almeno l’illusione di esso convincendosi che qualsiasi cosa accade per un motivo o una ragione ben precisa.

Il pensiero del dolore e della sofferenza “arbitrari” a volte può essere insopportabile e può portarci quindi a negare che purtroppo anche le brutte vicende possono accadere per caso e che quindi le ingiustizie e le cattiverie possono rimanere impunite.

4. L’ANIMA DEGLI OGGETTI

Un’altra forma di pensiero magico molto diffusa è la tendenza ad attribuire a qualsiasi elemento “non umano” una forza vitale, un’intenzionalità, una mente, un’anima…

In realtà è un collegamento normale considerato che abbiamo sempre a che fare con altri esseri umani che hanno voleri ed intenzioni quindi da qui a crederlo per qualsiasi cosa ci circondi… il passo è breve!

Per fare qualche esempio pensiamo al rapporto con i defunti, alla “Natura che si ribella”, a “il cielo è grigio proprio come il mio umore”, al nostro Dio… come se anche questi elementi avessero sensazioni, sentimenti, comportamenti o capacità di comunicare con noi.

In molti credono che la stessa religione e tutto il mondo legato al paranormale sia la massima espressione del pensiero magico, la sua quintessenza portata all’estremo. Se le religioni dovessero rinunciare al pensiero magico, diventerebbero dei racconti filosofici… e quindi non più appetibili dalla massa.

Ma non vorrei addentrarmi ancor di più in un tal sentiero…. 😉

Tornando alla psicologia, è giusto sottolineare che parliamo sempre di un normale processo mentale nella maggior parte delle volte.

Nel caso della schizofrenia, è uno dei sintomi caratteristici, ed è un caso estremo di pensiero patologico ma anche l’essere totalmente privi del pensiero magico non si può considerare un segno positivo per la nostra salute mentale.

L’essere troppo razionali porta ad un realismo eccessivo che può anche scatenare alcune forme di depressione ed al contrario l’illusione del controllo, la volontà di trovare un significato ad alcuni accadimenti della nostra vita incoraggia ad agire sul proprio mondo ed a vivere con più pienezza.

Non è necessario eccedere fino ad arrivare alla nota “sindrome di Pollyanna” ma alcune distorsioni a livello del pensiero fungono da meccanismi di difesa e quindi contribuiscono alla nostra salute psicologica!

Per qualsiasi ulteriore domanda, non esitare a contattarmi scrivendomi qui: psicologia@tentazionedonna.it

 

Per chi volesse approfondire:

  • Pensiero magico. Pensiero logico. Piccola filosofia della creatività, De Brabandere Luc, 2010, Castelvecchi;
  • Psicopatologia, cultura e pensiero magico, Bartocci G. (a cura di), 1990, Liguori.

Potrebbero interessarti anche

  • Donne con la maschera, ma non di Carnevale
  • La socialità… È una questione di ormoni!
  • Il coping come alleato di fronte alla malattia
  • Internet ci trasforma?

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: anima, controllo, dolore, fiducia, paranormale, pensiero, pensiero magico, salute mentale, sfortuna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}