Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Storia Luisa Spagnoli: dai confetti ai diritti per le donne

Storia Luisa Spagnoli: dai confetti ai diritti per le donne

Ci sono tanti esempi di grandi donne e il bello è che molte di esse sono un orgoglio nazionale. È il caso di Luisa Spagnoli, la cui storia inizia con i confetti, passa per un Bacio e si conclude con la moda. Scopriamo di più su questa donna eccezionale!

Luisa Spagnoli

La drogheria e la Perugina

Figlia di un pescivendolo e di una casalinga, a soli 21 anni sposò Leone Ascoli con il quale rilevò una drogheria. Poco dopo, insieme, inizieranno a produrre confetti.

Nel 1907, con il marito e Francesco Buitoni, aprì una piccola azienda nel centro di Perugia: la Perugina, composta da soli 15 dipendenti. Luisa Spagnoli era nel consiglio di amministrazione: questa posizione di rilievo le permise di costruire strutture sociali che migliorassero la vita dei dipendenti. Inventò, inoltre, il “Cazzotto” Perugina, chiamato così per la sua forma, ma subito dopo rinominato “Bacio” per questioni di marketing.

Baci perugina creati da Luisa Spagnoli

I diritti per le donne

Luisa Spagnoli era proprio un’innovatrice: lo testimoniano gli importanti diritti sul lavoro da lei introdotti. Come fece a mandare avanti la Perugina durante il primo conflitto mondiale? Reclutò le donne, dato che gli uomini erano impegnati al fronte: introdusse scuole e asili nido, come quello dello stabilimento di Fontivegge (considerato il più avanzato del settore in Europa) in modo da conciliare gli impegni delle operaie, per le quali venivano tenuti corsi di alfabetizzazione durante l’orario lavorativo. E ancora, introdusse il diritto all’allattamento e il congedo retribuito di maternità. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, ci si aspettava che le donne venissero licenziate dalla Perugina per far posto agli uomini tornati dal fronte, ma ciò non accadde. L’azienda contava ormai oltre 100 dipendenti.

Angora Spagnoli

Solo nel 1928 iniziò ad occuparsi di moda: avviò un allevamento di conigli d’angora, da cui produrre la lana, nella sua villa di Perugia, fondando l’azienda Angora Spagnoli, per la quale si avvalse della collaborazione di donne eccellenti nella filatura a mano.

Dopo la sua scomparsa, nel 1935, il figlio Mario e il nipote Lino portarono avanti il progetto con la diffusione di negozi “Luisa Spagnoli”. L’azienda, che conta il 90% di dipendenti donne, è attualmente guidata da Nicoletta Spagnoli, figlia di Lino.

Negozi Luisa Spagnoli

Averne di donne come lei… tutte noi dovremmo seguire l’esempio di personaggi femminili così carismatici.

Potrebbero interessarti anche

  • Elizabeth Taylor: il nostro addio ad una grande donna!
  • E’ mancata Esther Williams
  • Un dono di Dio: Madre Teresa di Calcutta
  • Diane ArbusDiane Arbus: nelle sue fotografie “Le freak c’est chic”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale