Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Mobbing dopo maternità. Quando il lavoro è a rischio al prezzo di un figlio…

Mobbing dopo maternità. Quando il lavoro è a rischio al prezzo di un figlio…

Certe volte funziona così, in molti luoghi di lavoro l’elegante e motivazionale detto “il lavoro nobilita l’uomo” perde violentemente in prevalenza squarciando l’anima e la dignità di una donna che per avverare il sogno di essere madre mette a rischio il suo posto di lavoro.  Si chiama “mobbing dopo maternità” ed è un  argomento troppo poco toccato, troppo taciuto con la scusante di tenersi stretto il posto ad ogni “costo”. E’ dura, ma è così.

mobbing dopo maternità 2

Le mamme lavoratrici sono sempre più spesso vittime del fenomeno del “mobbing dopo maternità”, ovvero quella pratica con cui si cerca di indurre una persona ad abbandonare il posto di lavoro senza dover ricorrere al licenziamento (che costa troppo, evidentemente), allora si porta allo sfinimento psicologico. La donna, madre, terminato il congedo di maternità, al rientro operativo  non trova più il suo posto di lavoro precedente: se non può essere licenziata, le si affidano lavori di bassa professionalità e generici, dal centralino alla portineria alle fotocopie alla tenuta dell’archivio. Un invito a dimettersi semplicemente perchè una “madre” è difficilmente gestibile all’interno di un gruppo, peggio se madre single e perchè? Perchè una donna madre lavoratrice avrà sempre un impegno con la scuola, un permesso (in)giustificato, un appuntamento con il pediatra, una gita da accompagnare, una recita scolastica, un orario (in)tollerabile. Una madre per un’azienda è un peso e questo non è certo un “paese per mamme” (stando all’ultimo monitoraggio dell’Ispesl, in Italia circa un milione e mezzo di lavoratori è vittima di questa vessazione. Il problema è più diffuso al nord con il 65% ed ovviamente a conferma della causa, il 52% di questo 65 totale comprende le donne).

Il problema sorge con le incompatibilità di orari scuola/lavoro, con strutture poco o niente dedicate al benessere dei bambini, con piccole perfierie costrette a fare il doppio turno scolastico per mancanza di posti; tutto questo per una madre è un dramma poichè si ritroverà sempre a fare i conti con colleghi che per carrieirismo risalteranno piccole e giustificate “mancanze” come un ritardo mattutino dovuto ad un capriccio (normalissimo) del bambino al risveglio o all’entrata di scuola, o nel peggiore e più spudorato dei casi, con un datore di lavoro cinico e distaccato che “i tuoi ritardi provocano un rallentamento aziendale” e questo potrebbe essere giustificato (per eccesso di giustificazione o parallelismo al vittimismo incodizionato) in un ambiente di lavoro a catena di montaggio, ma se si parla di un lavoro d’ufficio ci dovrebbero essere “regole” meno severe o quanto meno tolleranza “non causa pro causa”.

Purtroppo il problema del mobbing dopo maternità non è una questione solo di licenziamento o dimissione, che tra l’altro -per fortuna- è difendibilissima, infatti sono già state emesse numerose sentenze che accolgono le richieste delle lavoratrici discriminate ingiustamente e ci si può rivolgere agli sportelli specializzati in mobbing, che in genere vengono attivati dai sindacati che in alcuni casi possono indirizzare a un legale; l’altro aspetto del mobbing è l’insorgere di disagi emotivi e psicofisici che possono essere anche molto gravi: una madre si ritroverà istintivamente a chiedersi se la scelta di un figlio sia stata giusta “paragonando” il tutto alla possibilità di ritrovarsi senza un lavoro, e, per giunta, con un figlio a carico. Tutto ciò è tanto più problematico se ad avere problemi sul lavoro è una mamma single che ha la completa responsabilità della crescita del bimbo. Per fortuna esistono anche analogie al caso e non ovunque è così e non tutte le donne che scelgono di avere figli rischiano il posto. Esistono ambienti di lavoro stimolanti, permessi retribuiti, coalizione tra colleghi e donne che riescono a conciliare il ruolo di madre con quello di manager segretaria o cassiera che sia realizzando così i desideri di mamma con le esigenze di una lavoratrice.

mobbing dopo maternità 3Si è detto: La donna che può inventare il suo proprio lavoro è la donna che otterrà fama e fortuna.

Cosa si può mai dire invece ad una donna che al giorno d’oggi deve scegliere tra la possibilità di lavorare per avere figli e non avere figli per lavorare?

Potrebbero interessarti anche

  • Nimah Ismail Nawwab: la poetessa rivoluzionaria che arriva dal Medio Oriente
  • Donne con la maschera, ma non di Carnevale
  • Tehmina Durrani, da donna schiava a eroina delle donne musulmane
  • Equal Pay ActEqual Pay Act: le donne che nel 1968 ottennero la parità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale