Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Grandi Donne della Storia / Sara Simeoni: come poter volare in alto!

Sara Simeoni: come poter volare in alto!

17 Febbraio 2011 da Beatrice Niciarelli Lascia un commento

Sara Simeoni e la sua biografia

In un articolo del 19 Novembre 1993, Gianni Merlo scriveva: “Sara sognava la danza e l’Arena, per poi volare sul tetto del mondo”.

Nulla di più vero.

Chi era Sara Simeoni

Sara Simeoni, nata il 19 aprle del 1953 a Ripoli Veronese, era cresciuta con un grande sogno: diventare una ballerina classica.

La passione per la danza l’aveva accompagnata sin dai primi anni di vita, quando frequentava lezioni di danza con la speranza di poter diventare una prima ballerina; per poter avverare il suo sogno, Sara si impegnava molto, studiando danza classica nella città di Verona e sognando di esibirsi nella sua Arena.

Una prima occasione arrivò con la possibilità di esibirsi in un ballo dell’Aida, grazie alla convocazione che la sua classe di danza aveva ricevuto; era il momento sognato da sempre e fu sicuramente un momento indimenticabile per la Simeoni: tra le ragazze della sua classe, i responsabili dell’Arena scartarono proprio lei, perché, come essi sostenevano, era “troppo alta” per lo spettacolo.

Un momento indimenticabile, ma solo perché fu un duro colpo per lei.

Un colpo simile a quello ricevuto da un’altra grande Donna della storia, un’eroina già presente nelle nostre biografie…chi ha letto la rubrica, sa bene a chi mi riferisco!

Ma le donne forti difficilmente si lasciano abbattere dai singoli eventi; fu così che Sara, testarda e convinta, tentò di superare un provino per la Scala di Milano: con grande sorpresa, riuscì ad essere ammessa alla Scala, vincendo ogni paura o delusione.

Era questo ciò che desiderava di più, danzare.

E allora perché la conosciamo tutti come una grandissima atleta?

La “svolta” avvenne in seguito ad una difficile decisione che la Simeoni dovette prendere, subito dopo aver superato l’esame alla Scala: trasferirsi a Milano per la danza, lasciando la famiglia, o rimanere a Verona, cercando una strada alternativa?

La risposta le arrivò con l’aiuto di Marta Castaldo, l’insegnante che, nel 1965, la indirizzò nel mondo sportivo e le fece conoscere la disciplina del salto in alto; Sara aveva tutte le misure necessarie per poter eccellere in questo sport, serviva solamente un costante allenamento ed una passione da coltivare.

Il suo talento nel salto in alto fu notato subito dall’allenatore, all’epoca il tecnico Bragagnolo: da principiante, la Simeoni riuscì ad ottenere 1.25 nei primi salti;  già con la categoria juniores, Sara ottenne i primi importanti risultati, divenendo la primatista italiana della sua categoria.

Con i primi successi, arrivò anche il nuovo allenatore: Erminio Azzaro, che diventerà suo marito e da cui avrà un bimbo, Roberto.

Grazie a lui, ai suoi sforzi, alla sua nuova passione e ai sacrifici, la Simeoni superò il muro dei 2 metri, combattendo duramente con le avversarie di tutto il mondo; dal 1970 in poi, la storia sportiva di Sara avanzerà con ottimi risultati e con premi a livello mondiale.

Cosa ha vinto Sara Simeoni

Iniziò vincendo gare dal sapore nazionale, per poi spostarsi in competizioni di livello mondiale, ottenendo successi strepitosi anche alle Olimpiadi; i suoi più importanti successi, in ordine di tempo, furono i seguenti:

  • 1970-1980  Campionessa italiana di salto in alto per dieci anni consecutivi
  • 1982-’83-’85  Ancora campionessa italiana
  • 1973  Bronzo nel salto in alto per l’Universiade (Olimpiadi Universitarie)
  • 1974  Bronzo a Roma per i Campionati eurpei di ateltica leggera
  • 1975  Oro ai Giochi del Mediterraneo di Algeri e Argento a Roma per l’Universiade
  • 1976  Argento alle Olimpiadi di Montréal
  • 1977  Oro a Sofia per l’Universiade e Oro a San Sebastiàn per i Campionati europei di atletica leggera
  • 1978  Oro a Praga per i Campionati europei di atletica leggera e Oro a Milano per i Campionati europei di atletica leggera indoor
  • 1979  Bronzo a mexico City per l’Universiade e Oro a Spalato per i Giochi del Mediterraneo
  • 1980  Oro alle Olimpiadi di Mosca e Oro a Sindelfingen ai Campionati europei di atletica leggera indoor
  • 1981  Oro a Grenoble nei Campionati europei di atletica leggera indoor e Oro a Bucarest per l’Universiade
  • 1982  Bronzo ad Atene per i Campionati europei di atletica leggera
  • 1984  Argento alle Olimpiadi d Los Angeles

Oltre ai meriti sportivi, è importante ricordare che nel 1980 la Simeoni fu insignita del titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 1986 del titolo di Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Due grandi motivi di orgoglio professionale e privato.

Sara Simeoni attualmente lavora per la Federazione Italiana ed è una delle donne più grandi della storia sportiva italiana; l’Italia non è fatta solo di calcio e molti, a volte, se ne dimenticano.

Come tutte le nostre Grandi Donne, anche lei ce l’ha fatta.

Spero possa essere di esempio per tutti voi!

 

Potrebbero interessarti anche

  • Le Grandi Donne della Storia: di cosa si tratta?
  • Scuola e innovazione: la storia di Maria Montessori
  • Addio Lauren Bacall, icona di Hollywood
  • La mimosa di Teresa Mattei, simbolo delle donne italiane

Archiviato in:Grandi Donne della Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}