Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Sono vivo ma sento di esser morto… perchè?

Sono vivo ma sento di esser morto… perchè?

15 Giugno 2012 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

Fonte immagine: zairamiglietta.wordpress.com

 

Cosa vuol dire “vivere credendo di essere morti”? Proviamo a spiegarlo con queste poche righe:

“Non senti anche tu questa puzza? E’ un fetore insopportabile… sono le mie viscere, è sicuramente il mio corpo che si sta putrefacendo… tanto non lo sento nemmeno più. Non provo più nulla sono sicuramente morto.”

Assomiglia un pò alla celebre frase di Charles Bukowsky: “Fiutavo la morte nell’aria, e adesso che la fiutavo non ero poi così sicuro di che avesse un buon profumo”.

La prima frase è quello che potrebbe riferirvi chi soffre della Sindrome di Cotard: una malattia psichiatrica causata da un disturbo neurologico che genera, in chi ne soffre, la convinzione di essere morto.

Questa sindrome prende il nome da Jules Cotard, il neurologo francese che per primo la descrisse nel lontano 1880, e che chiamò “le délire de negation” (delirio di negazione).

Questo disturbo è causato da un’interruzione patologica delle fibre nervose che connettono il centro delle emozioni alle aree sensoriali, provocando una totale mancanza di rilevanza emotiva; così che l’unico modo per spiegarsi questa totale assenza di emozioni rimane quello di credere di essere morto.

Questa convinzione è associata anche alla sensazione che il proprio corpo si sia trasformato, pietrificato, di non avere un’anima e addirittura di non essere mai nati ed in alcuni casi gravi si arriva a percepire la propria carne in putrefazione.

Di solito questo disturbo è accompagnato da ansia e tematiche ipocondriache di depersonalizzazione somatica e derealizzazione, nella sua forma pura è osservato nei pazienti affetti da depressione, schizofrenia e disturbo psicotico e spesso è associato a demenza.

Di solito si manifesta intorno ai 40-50 anni, con maggiore incidenza per le donne.

Fonte: deisogni.org

  Quali sono i sintomi della Sindrome?

Chi è affetto da questa sindrome si riconosce dal fatto che riferisce convinzioni che possono apparire strane, particolari ed incomprensibili:

⁃ se si chiede loro il nome o l’età, molti riferiscono di non avere né l’uno né l’altro e dicono di non essere mai nati;

⁃ se si chiede loro se hanno mal di testa o mal di stomaco, questi rispondono di non sentire nessun dolore poiché non hanno né testa, né stomaco. Alcuni riferiscono di non avere proprio il corpo.

⁃ se si chiede loro chi erano il padre e la madre, non si ottiene nessuna risposta poichè sono convinti di non avere né l’uno, né l’altro.

In alcuni casi rarissimi, la negazione è totale tanto che li porta a negare anche l’esistenza di ciò che li circonda.

 

Qual è la terapia più indicata?

Il ricorso ad un trattamento psichiatrico è il più frequente, con l’utilizzo di antipsicotici, con particolare attenzione alla modalità di somministrazione: in questi soggetti manca la consapevolezza della malattia e per questo non sono disposti a sottoporsi ad una cura.

E’ molto indicata anche una psicoterapia, anche se la mancanza di consapevolezza del soggetto porta a serie difficoltà nello stabilire una relazione terapeutica di fiducia con lui e considerato che è completamente refrattario a qualsiasi obiezione razionale che riguardi la propria convinzione, il percorso terapeutico è molto complesso, anche se non impossibile.

 

Per qualsiasi ulteriore domanda, non esitare a contattarmi scrivendomi a: psicologia@tentazionedonna.it

 

Ho scritto questo articolo con l’aiuto della Dott.ssa Francesca Romana Rodi

 

Dott.ssa Cristina Colantuono

Potrebbero interessarti anche

  • Il coping come alleato di fronte alla malattia
  • A Natale puoi…. Raccontare una fiaba a tuo figlio!
  • Ridere sempre fa bene al cuore… e non solo!
  • Tra innamoramento e amore un sottile confine

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}