Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Si può bere vegan con i vini cruelty free

Si può bere vegan con i vini cruelty free

Si può essere vegani mantenendo anche il piacere del bere a tavola ma l’importante è riconoscere i vini cruelty free.

Quando ci abbandoniamo al piacere di un buon calice di vino, spesso abbiamo in mente l’immagine del contadino e della campagna, con il vino fatto invecchiare nelle botti  in modo artigianale e completamente naturale, ma purtroppo non è più così.
Le tecniche di vinificazione moderne includono l’uso di sostanze animali per la chiarificazione, ovvero per ottenere una maggior limpidezza del prodotto finito e mantenerla nel tempo.
I chiarificanti animali usati più frequentemente sono:
– albumina: una proteina del plasma contenuta nel latte e nell’albume dell’uovo;
– caseina:una proteina che si trova principalmente nel latte fresco;
– chitina: uno dei principali componenti dell’esoscheletro degli insetti;
– colla di pesce: prodotta principalmente con cotenna di maiale insieme a ossa e cartilagini, anche di origine bovina;
– sangue di bue.

Nei vini vegan, invece, quando servono chiarificanti si utilizza:
– bentonite: materiale argilloso derivante dalla decomposizione della cenere vulcanica;
– carbone vegetale: combustibile prodotto dal processo di carbonizzazione della legna.

vini cruelty free

I vini cruelty free non prevedono test su animali (a differenza di molti comuni alcolici e superalcolici) e nemmeno concimazioni con derivati organici.
Alcune case vinicole si stanno impegnando, inoltre, per offrire un prodotto eticamente corretto anche per quanto riguarda il packaging, utilizzando inchiostri e colle completamente naturali.

Per ottenere la certificazione vegan, tra l’altro, ogni vino deve essere attentamente controllato durante tutte le fasi di produzione.

Per essere certi di consumare dei vini cruelty free bisogna imparare a leggere le etichette, ma nel dubbio è sufficiente cercare il simbolo della certificazione.

Ovviamente le indicazioni per l’abbinamento saranno adeguate per il nostro stile di vita.

In Italia  le case vinicole che si stanno approcciando a questa filosofia, attuando una disciplina aziendale adeguata, stanno crescendo a vista d’occhio, così da non farci perdere i piccoli, ma fondamentali, piaceri della vita.

Fonti consultate per la stesura dell’articolo: enjoyfoodandwine.it, milleunoalimenti.it, wikipedia.it
Fonte immagine: pixabay.com

 

Potrebbero interessarti anche

  • CICERCHIELe cicerchie: un legume antico da riscoprire
  • cruditè di verdureCruditè di verdure, un pieno di vitamine con leggerezza e gusto
  • Food blogger, questi sconosciuti.
  • pizzetta di cavolfioreRicette low carb: pizzetta di cavolfiore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale