Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Le caratteristiche dell’avena: utile per vegetariani e celiaci

Le caratteristiche dell’avena: utile per vegetariani e celiaci

Le caratteristiche dell’avena non sono da sottovalutare. Fino a poco tempo fa veniva usata come mangime per animali ma poi le molte virtù è stata portata di nuovo nostre tavole.

Caratteristiche dell'avena

La pianta dell’avena ha un fusto erbaceo tipico delle graminacee e viene seminata all’inizio della primavera, il cereale può essere raccolto durante l’estate.
Venne importata in Italia dai legionari di Giulio Cesare dopo la permanenza in Gallia e Germania dove veniva utilizzata in cucina, in vari modi.
Fin dall’antichità furono scoperte anche le caratteristiche dell’avena in campo medico: i greci la utilizzavano come ricostituente e antinfiammatorio e ancora oggi ne sono riconosciute le sue proprietà digestive, anti colesterolo con un’azione preventiva del morbo di Parkinson e l’Alzheimer
Contiene un maggiore contenuto di fibre rispetto ad altri cereali e, per questo, favorisce la pulizia dell’intestino, placando anche la fame e normalizzando il peso corporeo, utilissima nelle diete (si calcolano circa 389 calorie ogni 100 grandi di fiocchi).
Abbinato ai legumi, aiuta noi vegani e vegetariani ad assimilare meglio gli amminoacidi essenziali per la formazione delle proteine.
Una delle caratteristiche dell’avena è che non contiene glutine, quindi i preparati con questo alimento possono essere una validissima alternativa per chi soffre di celiachia.
Un contro, però è che potrebbe essere mal tollerata da chi è allergico o intollerante al nickel.

In cucina, fino a poco tempo fa, veniva usata soprattutto a colazione, come ingrediente fondamentale nei muslei con latte e frutta.
Ora le caratteristiche dell’avena, in campo culinario si sfruttano in pieno usando la sua farina in pane o biscotti fatti in casa oppure come addensante nelle creme.
I chicchi decorticati sono ottimi per la preparazione di minestre e zuppe ricche di legumi e verdure.
Inoltre da questo cereale è possibile ottenere un ottimo latte vegetale, molto buono e valido per gli intolleranti al lattosio.

Vi potete sbizzarrire con le preparazioni dolci e salate, in ogni caso ne apprezzereste il gusto senza dimenticare le proprietà benefiche.

Fonti testo: greenme.it, wikipedia.it
Fonte immagine: pixabay.com

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • Gelato vegan alla banana senza gelatiera, veloce e semplice
  • caratteristiche del farroParliamo di cereali: le caratteristiche del farro.
  • corretta alimentazione vegana5 regole per una corretta alimentazione vegana
  • panino giusto per expoIl Panino Giusto per Expo 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale