Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Mamma / Ciuccio: pro e contro

Ciuccio: pro e contro

Tante mamme, se non tutte, si sono trovate a chiedersi se offrire o non offrire il ciuccio al proprio bambino, e stando alle statistiche il 70% dei bambini lo usa. E allora vediamo a cosa serve, i pro e i contro.

Ciuccio

Un bebè viene al mondo con l’istinto innato della suzione, che gli permetterà sin da subito di nutrirsi dal seno materno. Il ciuccio nasce come surrogato del seno, anche se qualcuno vi dirà che “i bambini poi usano il seno come un ciuccio”, quando invece è l’esatto contrario: si offre il ciuccio come sostituto del seno materno. Se una mamma desidera che l’allattamento prenda il giusto ritmo dovrà attendere che questo si sarà perfettamente avviato, e quindi almeno un mese, prima di proporre il ciuccio. Ma perché? Il latte materno viene stimolato dalla suzione del bambino, e solo da quella, quindi se noi al piangere del bambino offriamo in ciuccio, priviamo le nostre ghiandole lattifere della migliore palestra per produrre più latte. Vero è che a volte ci si sente impazzire perché il bambino pare non voglia staccarsi mai dal seno, ma questo periodo intenso sarà limitato solo ai primi mesi, quindi se si riesce sarebbe senz’altro meglio non proporre inizialmente il ciuccio.

Passato questo periodo, e una volta che mamma e bambino avranno trovato la giusta sinergia ed il proprio ritmo, allora possiamo ricorrere al ciuccio, che ci potrebbe aiutare a rilassare il bambino, ad accompagnarlo al sonno, a temporeggiare quei 10 minuti se la mamma non può nutrirlo immediatamente. Attenzione a non abusarne però, e a non offrire il ciuccio ogni qualvolta piange, ma limitare l’uso ai momenti di necessità.

Uno studio condotto nel 2006 ha dimostrato che l’uso del ciuccio diminuisce il rischio di SIDS, forse per il manico del ciuccio, che aiuterebbe a prevenire il contatto diretto del viso con le lenzuola e prevenendo il soffocamento, o forse perché i bambini che usano il ciuccio hanno una soglia del risveglio più bassa e si svegliano più frequentemente, riducendo il rischio di apnee. Però c’è da dire che questo strumento a volte parecchio utile può causare danni a palato e denti se usato oltre i tre/quattro anni, e non tutti i bambini a quell’età abbandonano autonomamente il loro amico fidato di caucciù o silicone, e quindi molti genitori potrebbero trovarsi alle prese con un “vizio” duro a morire.

Concludendo, ricordiamoci di usare il ciuccio dopo la 4° settimana di vita e quando l’allattamento si è già rafforzato e  possibilmente solo la notte, non rintroducendolo se il bambino lo lascia cadere. Cerchiamo inoltre di indurre il bambino ad abbandonare il ciuccio prima possibile per prevenire disallineamenti alle arcate dentarie o problemi al palato.

Potrebbero interessarti anche

  • Perchè in adolescenza il gruppo di pari è così importante?
  • Lo stress nei bambini: scopriamo come aiutarli con Tentazione Make Up!
  • dolore del parto provato dal papàIl dolore del parto provato dal papà, ecco le prove
  • #petaloso: la storia che sta commuovendo il web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale