Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Donne e dolore cronico

Donne e dolore cronico

dolore-cronico

Il dolore cronico è una patologia molto più frequente ed intensa nelle donne rispetto agli uomini: nonostante rappresenti un problema di estrema importanza, gli studi di settori sono esigui, ancor di più se si pensa che stranamente si  sono sempre focalizzati sulle persone di sesso maschile.

Un lavoro di sensibilizzazione a tal proposito è stato condotto dalla dott.ssa Berkley, neurofisiologa della dolore-cronico, che si è proposta di mettere in rilievo le rilevanti diversità esistenti tra uomini e donne. Nuove informazioni sono state acquisite sul ruolo rivestito dagli ormoni sessuali  che influenzano le strutture nervose coinvolte nel dolore. Maschi e femmine inoltre hanno dimostrato di rispondere diversamente ai farmaci.

Una recente ricerca ha rivelato che su un campione di 500 donne , l’85% ha vissuto un’esperienza non lieve di dolore cronico per un anno ed oltre. Con l’aumento dell’età, la situazione si complica, ma anche le giovani non ne sono immuni (mal di testa in cima). Le donne in tali condizioni sono spesso abbandonate da medici e istituzioni, incapaci di farsi carico di un disagio talvolta di non facile soluzione.

Insieme all’influenza ormonale e alla risposta alle terapie farmacologiche, sono coinvolti anche la struttura corporea (con la presenza dell’utero e della vagina risulta nelle donne più favorevole all’accesso di vari agenti patogeni), fattori sociali, fattori cognitivo-affettivi fino ad arrivare alla maggior sensibilità con cui il dolore viene percepito.

La specificità del dolore femminile è dovuta però in primis agli estrogeni: se nell’organismo ve ne è un’altra concentrazione, questi influiscono sul sistema nervoso rendendolo più reattivo agli stimoli, come quelli dolorosi.

Il  primo passo verso la soluzione del problema consiste come sempre nel riconoscerlo e nel volerlo affrontare. Troppo spesso la donna tende ad accettare passivamente lo status di disagio in cui versa (entrando nell’ottica della ‘necessità di conviverci’), atteggiamento questo che contribuisce a mantenere bassa la soglia dell’attenzione della comunità medico-scientifica, di strutture preposte alla “tutela della salute” ed anche dell’opinione pubblica in generale.

Nota a margine.

Un grande passo avanti nella sensibilizzazione a questa problematica sempre  attuale è stato fatto nel 2008, allorquando è stata presentata a Roma, alle Istituzioni presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini – Camera dei Deputati , la Raccomandazione civica sul dolore cronico non oncologico. L’obiettivo è stato quella di dare un contributo concreto per l’identificazione di politiche di tutela finalizzate al superamento delle criticità evidenziate nel trattamento del dolore cronico non oncologico. Nel contempo, si è voluto valorizzare il punto di vista del cittadino nell’identificazione delle azioni di miglioramento da raccomandare a ciascun soggetto coinvolto nel percorso di cura del dolore.

Potrebbero interessarti anche

  • Gravidanze a confronto: non tutti i pancioni sono uguali…
  • Ti parlo… e ti seduco!
  • Stereotipi sulle donne: quando i vestiti parlano per loro
  • Affittasi sogni!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale