Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Donne nella pubblicità, ieri e oggi: è davvero cambiato tutto?

Donne nella pubblicità, ieri e oggi: è davvero cambiato tutto?

16 Novembre 2017 da Gaia Gusso Lascia un commento

Donne nella pubblicità, oggi, cosa vuol dire? È cambiata davvero l’immagine della donna negli ultimi anni? E se sì, in che modo?
Analizziamo la figura della donna nella pubblicità e cerchiamo di dare una risposta.

Le donne nella pubblicità: com’era una volta
Moglie, ovviamente. Madre, senza ombra di dubbio. Casalinga? Certo che sì. Nelle pubblicità dagli anni ’50 la donna era rappresentata come una perfetta padrona di casa, il cui unico scopo era quello di assecondare il marito: preparargli la cena, fargli trovare la casa pulita, calda e accogliente, crescere i figli.
Più che una moglie, una domestica.
Il ruolo sociale della donna era quello imposto dalla società patriarcale e la pubblicità non faceva che rispecchiare tale situazione, perché non era prevista alternativa.
È vero che la donna stava cominciando a emanciparsi, ma la transizione era piuttosto lenta e la pubblicità non era pronta a cogliere il cambiamento.

Le donne nella pubblicità: com’è oggi
Purtroppo il ruolo della donna, nel tempo, sembra aver fatto molta fatica ad evolversi. Nella maggior parte dei casi, infatti, ancora oggi la famiglia di riferimento, quella che costituisce “il” modello prevede sempre la donna nel ruolo di moglie, madre, e nonna, quando comincia ad invecchiare.
Da cosa si riconosce questo ruolo stereotipato? In qualsiasi situazione, la donna ha la fede al dito, simbolo universale di matrimonio.
Poi, in genere, ha anche dei figli, o è in attesa di averne. La donna emancipata, single, in carriera e senza prole non è prevista.
Donna al volante? Deve accompagnare i figli a scuola. Donna in cucina? Che domande, sta preparando da mangiare per la famiglia. La lavatrice? Meglio che l’uomo neanche si avvicini, è una questione prettamente femminile. Porta a passeggio il cane? Che sia bene in vista la mano con la fede, non sia mai che si pensi che sia una donna non sposata.
Ecco, questa è, in genere, la rappresentazione della donna nella pubblicità.

Qualcosa sta cambiando?
Oggi qualcosa è cambiato, almeno in alcuni casi, i più illuminati. La donna è vista ancora come fulcro della famiglia, ma l’importanza sempre maggiore che ha nella società, gli incarichi di alto livello che conquista, la parità che sta ottenendo in ogni settore lavorativo (anche se, purtroppo, non ancora dal punto di vista salariale), hanno spinto i pubblicitari a rivedere il suo ruolo e a cominciare a considerarla come singola persona, capace di esistere in quanto tale e non solo come moglie e madre.
Ecco quindi che la donna, anche nella finzione pubblicitaria, comincia a vivere da sola, non ha figli esce con le amiche, può essere divorziata, si diverte, non cucina ma ordina al take away, la casa non è il suo focolare, viaggia, sogna e, a volte, può essere anche gay.
Se poi è sposata, ha un ruolo paritario con il marito, che finalmente aiuta a sparecchiare, si occupa dei figli, cucina e, udite udite, sa fare la lavatrice.
Insomma, la donna, anche nella pubblicità, comincia ad essere una donna vera e non solo una macchietta, lo stereotipo di una realtà che non esiste più e che forse non è mai esistita, se non nel mondo patinato e finto della réclame.
Una cosa che invece non è ancora cambiata, è la donna come oggetto sessuale, in ancora molte, troppe pubblicità. Purtroppo la pubblicità è lo specchio dei tempi e i nostri non si stanno distinguendo per attenzione e rispetto della donna (e gli ultimi casi di abusi sessuali non ne sono che la conferma).
Una soluzione? Forse, negli studi pubblicitari dovrebbero cominciare ad essere assunte più donne…

« Prev | next »
Donne nella pubblicità, ieri e oggi
Donne nella pubblicità, ieri e oggi

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • Sono incinta, mio figlio sarà così! Le rappresentazioni materne in gravidanza. Un aiuto dalla psicologia
  • Fare o non fare regali ai figli? Troviamo la via di mezzo!
  • Victorias Secret StoreLingerie sexy? No grazie, sono single!
  • Sposarsi con lo Sponsor – Il matrimonio al tempo della crisi economica!

Archiviato in:Plurale Femminile Contrassegnato con: donna, pubblicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}