Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Mamma / Sono incinta, mio figlio sarà così! Le rappresentazioni materne in gravidanza. Un aiuto dalla psicologia

Sono incinta, mio figlio sarà così! Le rappresentazioni materne in gravidanza. Un aiuto dalla psicologia

essere-incinta

La donna costruisce il rapporto col proprio figlio sin dal momento del concepimento: inizia con le rappresentazioni di quello che potrebbe essere e finisce poi per farsi condizionare da esse. Lo psicologo può aiutare la mamma a comprendere questo meccanismo e ad evitare che diventino condizionamenti negativi.

 

La gravidanza e la maternità sono delle tappe speciali nella vita di una donna e possono assumere connotazioni positive o negative, diverse ed originali in base al carattere ed alla personalità di ognuna.

Sono situazioni che portano ad un totale cambiamento, non solo quello palesemente fisico ma anche e soprattutto quello interiore, quello che permette di scoprirsi non più solo come “Donna” ma anche come “Madre”: il riconoscimento e l’accettazione di un “altro da Sé”.

E’ chiaro quindi che si tratta di un evento di vita che implica, quindi, un vasto processo di riorganizzazione della personalità che da un lato può condurre ad un sano percorso di assunzione del ruolo materno ma dall’altro anche a scompensi a livello nevrotico o psicotico.

Riassumendo, il modo con cui si affronta la complessità psicologica della gravidanza e della maternità è strettamente legata al grado di sviluppo e di strutturazione raggiunto dalla sessualità, dalla personalità, dai meccanismi di difesa e di controllo della realtà esterna, dalle immagini di sé, dai fattori di rischio che possono interferire durante la gravidanza e dalle modalità di rapporto con le figure genitoriali, specialmente quella materna.

 

Le rappresentazioni materne

Durante la gravidanza, il feto e l’ambiente circostante entrano in relazione tramite la madre che svolge il ruolo di un vero e proprio anello di congiunzione: il bambino cresce all’interno della madre, influenzandola e venendone al tempo stesso influenzato, e la madre a sua volta è inserita in un contesto socio affettivo con il quale interagisce in continuazione.

In letteratura Winnicott ha contribuito allo studio del fenomeno con il concetto di “preoccupazione materna primaria” e con le osservazioni sui primissimi stati mentali e ne è stato pioniere tanto da mettere in evidenza, per la prima volta, come la relazione madre-bambino ha origine addirittura nelle fasi precedenti alla nascita grazie al coinvolgimento affettivo che la mente del genitore sviluppa verso il bambino atteso.

Ci si è resi conto quindi che le madri, già a partire dall’ultimo periodo della gestazione, elaborano delle rappresentazioni mentali e delle percezioni stabili sulla personalità del feto.

Durante la gravidanza, la madre sperimenta emozioni e stati d’animo come sfondo delle specifiche modalità di costruzione del legame con il bambino ancor prima che nasca.

Le caratteristiche attribuite al bambino, oltre a suscitare entusiasmo, ansia o delusione, risvegliano conflitti irrisolti legati alla propria infanzia e generano un’attesa sia sul bambino che su di sé come madre.

Costruzioni che finiscono per modellare i comportamenti di cura e gli stili di attaccamento.

Le rappresentazioni materne diventano infatti un patrimonio affettivo di base che può avere un ruolo centrale nel determinare le strategie di comportamento verso il proprio figlio e nell’influenzare le modalità di attaccamento già durante la gestazione.

Hanno infatti il potere di indirizzare mente e cuore nelle interazioni con il bambino e nelle esperienze, nei comportamenti e nei vissuti affettivi e relazionali successivi.

 

donna gestante

Il ruolo dello psicologo nel sostegno alle gestanti

Il contatto con uno psicologo in gravidanza è consigliato per diverse motivazioni, primo fra tutti la prevenzione della depressione post-partum.

Ma anche: analizzare il contenuto e la struttura delle rappresentazioni sul feto permette di comprendere gli indici materni di adattamento alla gravidanza ed al futuro ruolo genitoriale.

Nel caso in cui tali rappresentazioni risultassero rigide, poco flessibili, confuse, idealizzate, anaffettive o pervase da fantasie elevate e bizzarre, lo psicologo può sostenere ed aiutare la mamma così da evitare che venga messa a rischio la costruzione di una relazione adeguata e reciprocamente soddisfacente con il neonato.

Lo studio delle rappresentazioni materne è di estrema importanza per quanto riguarda la prevenzione di disturbi infantili e la costruzione di strategie materne sane e funzionali.

Sono analisi che hanno un valore predittivo poiché permettono allo psicologo di intervenire con programmi di prevenzione o con interventi precoci che limitano il danno e tutelano la salute dell’intera famiglia.

Ho scritto questo articolo con l’aiuto della Dott.ssa Silvia Brucoli

Potrebbero interessarti anche

  • Donne nella pubblicità, ieri e oggiDonne nella pubblicità, ieri e oggi: è davvero cambiato tutto?
  • valigia per il partoCosa mettere nella valigia per il parto?
  • maschio o femminaMaschio o femmina? Indovinare il sesso del bambino
  • Dolce attesa: il bello (e il brutto) della gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale