Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Famiglie omogenitoriali sì o famiglie omogenitoriali no?

Famiglie omogenitoriali sì o famiglie omogenitoriali no?

20 Agosto 2013 da Dott.ssa Cristina Colantuono Lascia un commento

coppie gay con figli

E’ di 6 mesi fa la sentenza della Cassazione che sottolineava quanto fosse un pregiudizio pensare che sia dannoso per il benessere dei figli crescere con una coppia di genitori omosessuali. Una sentenza che ne ha seguita un’altra del 2010 e che ha animato il dibattito sul tema.

Non si può quindi negare ad una coppia gay l’affidamento di minori perché comunque hanno tutte le potenzialità per avere uno sviluppo funzionale ed equilibrato.

La Cassazione ha quindi bocciato il ricorso di un padre contro la decisione di affidare il figlio alla mamma che viveva con la sua compagna, secondo i giudici non è giusto dare per scontato che sia dannoso ma è necessario prima dimostrarlo.

 

Ed infatti esistono studi in merito: sul Journal of Homosexuality sono state pubblicate le conclusioni di una ricerca secondo la quale adolescenti cresciuti in famiglie omosessuali fossero risultati più stabili emozionalmente e più efficienti nello studio.

Uno studio durato anni che ha coinvolto 78 nuclei familiari e basato su interviste alle madri durante la gravidanza e quando i figli avevano 2, 5, 10, 17 anni, su interviste ai minori stessi e sull’analisi dei loro risultati scolastici.

Rispetto al campione in famiglie eterosessuali, sono emersi meno problemi comportamentali, forti legami familiari, solidi modelli genitoriali, ottimo livello di relazioni sociali e familiari. La stessa condizione di famiglia omogenitoriale era un argomento privo di imbarazzo e taboo.

Simili ricerche in Europa hanno offerto gli stessi risultati positivi, sottolineando che i figli crescono comunque sani e felici.

 

Le famiglie omogenitoriali

Esistono diverse tipologie “omogenitoriali” con caratteristiche e bisogni diversi.

Si può parlare di “omogenitoriali ricomposte” quando la coppia gay ha avuto figli da una precedente relazione; di nuclei “a fondazione omosessuale” in cui la coppia ha avuto figli con la fecondazione assistita; di famiglie “a fondazione allargata” formate da due coppie omosessuali che condividono la genitorialità oppure da una coppia gay ed un terzo di sesso diverso.

Sono tutte famiglie che però è sbagliato considerare solo in base al sesso dei genitori, sono nuclei con una propria capacità di amare, educare, curare e contenere i figli.

Il danno proviene solo dalle mille difficoltà che si incontrano per nascondere o mentire su questa realtà, una realtà che i figli vivono come naturale e di cui quindi devono parlare con libertà, ottenendo rispetto da chi li ascolta.

Se basata sull’amore, sul rispetto e sulla comprensione reciproca, qualsiasi nucleo familiare deve essere considerato lecito e degno di riconoscimento. I figli non hanno nulla di diverso dai bambini di genitori etero ed hanno diritto ad una rete di rapporti sociali, all’accettazione ed ad un’infanzia serena, non di serie B.

 

La scuola come prima alleata

Viene spontaneo pensare alla scuola come alleata nel percorso di accettazione e preparazione.

E’ il primo contesto sociale con cui hanno a che fare i figli ed il primo banco di prova in merito ai rapporti sociali e quindi terreno fertile per costruire le basi della personalità futura.

Spesso quindi i genitori si rivolgono a questa istituzione per cercare alleanza e collaborazione nel preparare il terreno ed è auspicabile che trovino insegnanti preparati ed aperti, disponibili ad ascoltare senza pregiudizi ed a farsi garanti del rispetto del nucleo davanti agli altri bambini e genitori.

Le coppie gay sono sensibili all’argomento e preparate a questo ed hanno quindi le competenze per reagire a tali attacchi e per aiutare i propri figli a non soccombere ma, nel momento in cui si trovano soli a scuola, devono poter contare sull’alleanza delle figure di riferimento (docenti, assistenti, preside…).

Sebbene siano comunque sereni all’interno del loro contesto familiare, sono perfettamente consapevoli di rappresentare i “diversi” e quindi sono bambini che da subito si trovano a scontrarsi con la curiosità e l’incredulità ed anche con i pregiudizi dei compagni (spesso scaturiti dall’aver ascoltato discorsi dei propri genitori).

Si tratta comunque di un buon campo di prova: dalle ricerche emerge infatti che questi bambini hanno un più alto grado di resilienza, quindi sono maggiormente capaci di affrontare e superare le difficoltà grazie a risorse interne e familiari.

Senza dimenticare che, di riflesso, sono anche bambini con una più ampia apertura mentale e con una maggiore capacità di rispetto per le diversità

 

Uno sviluppo psicofisico sano ed equilibrato non dipende solo dal sesso dei genitori ma su molti altri elementi essenziali come per esempio il rapporto con i coetanei, le figure di riferimento, la famiglia allargata, il substrato sociale, la cultura in cui si vive, i mass media…

Ogni singola famiglia deve essere considerata unica e quindi tutelata, non ha importanza il sesso della coppia genitoriale ma solo le sue risorse, le sue capacità, le sue modalità ed il modo in cui le utilizza nella relazione con i propri figli.

Potrebbero interessarti anche

  • Stealthing, quando non usare il preservativo è illegale
  • Donne che amano troppo: prontuario del non fare
  • Problemi con il sesso? Niente paura, si risolve con il partner surrogato…
  • 98 uomini in 9 mesi. La storia di Susan

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: amore, coppia, sesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Pexels Max Vakhtbovych 6489083

Materassi: cosa considerare durante l’acquisto

Siamo tutti sempre di corsa e alle prese con tantissimi impegni e problemi durante la giornata. Quando arriva la sera l'unica cosa che si vuole è di potersi riposare e

Pexels Eva Bronzini 6261508

Perché il fiore della festa della donna e la mimosa?

La Festa della Donna è ormai vicina, ma sono in molti a non conoscere le origini di quella che è ben più di una ricorrenza. Non tutti infatti sanno che l’8 Marzo è un

Come addobbare l’albero di Natale: idee di stili

L’incantevole atmosfera tipica delle festività natalizie pervade ogni anno le strade e i focolari domestici con luci, decorazioni e deliziosi profumi. Questa piacevole

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Senza categoria
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}