Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Psicologia / Il gioco è il mio padrone! Cos’è la dipendenza dal gioco

Il gioco è il mio padrone! Cos’è la dipendenza dal gioco

La dipendenza è un’alterazione del comportamento che da semplice e comune abitudine diventa una incontrollabile ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano in patologia.

Il campo legato all’oggetto della dipendenza attualmente si è ampliato di diverse voci, soprattutto con il proliferare di nuove tecnologie, il contributo dell’evoluzione umana e la sempre maggior attenzione a tutta la sfera psicologica.

Possiamo allora parlare della purtroppo famosa tossicodipendenza (dipendenza da sostanze stupefacenti) e le sostanze possono essere l’alcool, il fumo, le droghe; nella dipendenza da cibo rientrano la bulimia e il binge eater disorder; la dipendenza da sesso e la masturbazione compulsiva; il work-a-holic cioè la dipendenza da lavoro, dipendenza dal gioco d’azzardo, lo shopping compulsivo, l’internet dipendenza….

Altre forme di dipendenza sono legate a luoghi e culture (sindrome da sradicamento) e ad un’altra persona (codipendenza o dipendenza affettiva).

 

LA DIPENDENZA DA GIOCO: Ultimamente però si sentono sempre più casi legati ad una dipendenza in particolare: al dipendenza da gioco.

Questa patologia ha come oggetto non una sostanza ma problematiche legate al pensiero ed ai comportamenti legati ad una certa attività.

Tale disturbo è considerato una “dipendenza sociale o legale“, poichè l’oggetto è un’attività socialmente accettata e non vietata dalla legge.

Ricordiamo però che il gioco è senza dubbio una prerogativa essenziale degli esseri umani non soltanto nell’età infantile, il gioco d’azzardo ha addirittura le sue radici fin nell’antichità, già a partire dal 4000 a.C..

Gli egizi per predire il futuro utilizzavano quello che oggi è il gioco dei dadi e la stessa parola azzardo deriva dal francese hazard, che a sua volta deriva dall’arabo az-zahr, un antico gioco orientale con tre dadi.

Ai giorni nostri, l’aumento delle opportunità di giocare ha contribuito a diffondere il disturbo: non si gioca più solo nei casinò ma anche nei luoghi più comuni come bar e ricevitorie. Giocare a poker online è inoltre ancora più semplice perché non ci si deve spostare da casa, si mantiene la privacy e si gioca in qualsiasi momento: il gioco arriva quindi anche a domicilio se si è in possesso di connessione internet e carta di credito.

Nello specifico la dipendenza da videopoker è diventata un fenomeno sociale di massa che coinvolge sempre più persone che prima si accontentavano dalla partita a carte ma ora utilizzano contante senza neanche il tramite del cambio dei soldi, che un tempo costituiva un elemento di riflessione e interrompeva l’automatismo del gioco.

 

IL GIOCATORE PATOLOGICO: Accanto a queste caratteristiche i videopoker, come anche le slot-machine, ne hanno un’altra di estrema importanza: l’isolamento e l’estraneazione dalla realtà e dai rapporti sociali.

I più sensibili a questa dipendenza sono infatti i “giocatori per fuga”, cioè persone solitarie e passive, attratte dal gioco per sfuggire da una realtà che non li soddisfa che si differenziano dai “giocatori d’azione” che sono alla ricerca di una forte attivazione. Esistono poi i giocatori occasionali, quelli per passione/patologia e quelli di professione.

Per distinguere la patologia dal piacere di giocare basta analizzare da cosa si è spinti: chi è dipendente è spinto dalla voglia di soddisfare un istinto con conseguenti sensi di colpa; chi non ne è affetto lo fa per divertimento e rilassamento ed è in grado di smettere di giocare quando vuole.

La patologia inoltre influisce negativamente sul funzionamento della vita quotidiana: con il tempo si hanno scarsi rapporti sociali, problemi sul lavoro e danni a livello economico e psicologico.

 

LA DIAGNOSI: Per diagnosticare questa sindrome deve essere palese un persistente e ricorrente comportamento non adattivo legato al gioco d’azzardo che compromette le attività personali, familiari e lavorative.

Devono inoltre essere presenti almeno 5 dei 10 sintomi qui elencati:

  1. eccessivo assorbimento dal gioco d’azzardo;
  2. giocare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato;
  3. tentativi ripetuti di ridurre, controllare o interrompere il gioco d’azzardo ma senza successo.
  4. sentimenti di irrequietezza o irritabilità quando si tenta di ridurre o interrompere il gioco;
  5. giocare per sfuggire problemi o alleviare sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione;
  6. dopo aver perso al gioco, spesso tornare un altro giorno per giocare ancora;
  7. mentire alla propria famiglia o ad altri per occultare l’entità del proprio coinvolgimento;
  8. commettere azioni illegali per finanziare il gioco d’azzardo;
  9. danneggiare relazioni significative, il lavoro o opportunità scolastiche per il gioco d’azzardo;
  10. far affidamento su prestiti per alleviare una situazione economica causata dal gioco.

 

Comunque se si ha la sensazione di essere su questa strada, è già un passo avanti ed un buon punto per iniziare a rimediare!

Sul territorio sono presenti tante professionalità che possono sostenere nel recupero: con l’aiuto di uno psicologo il percorso può essere mediamente breve e la percentuale di “guarigione” molto alta.

Potrebbero interessarti anche

  • Shopping compulsivo: riconoscere i sintomi
  • Non solo piacere. Le malattie sessualmente trasmissibili
  • Sessualità e depressione. Che collegamento c’è?
  • Fare o non fare regali ai figli? Troviamo la via di mezzo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Cabina Armadio Di Design

Caratteristiche di una cabina armadio di design

Avete deciso: volete installare una cabina armadio di design nella vostra stanza da letto. Vi siete accorti che i mobili sono da cambiare e danno un'aria trasandata alla

Affidamento Minori

Affidamento minori: tutelare i figli dopo un divorzio.

Il divorzio o comunque la cessazione di un rapporto d’amore rappresenta sempre un episodio traumatico nella vita di ognuno di noi. A maggior ragione, la situazione

Libro Fotografico

Come scegliere e comporre un libro fotografico

Un tempo c'erano gli album in cui incollare le foto, oggi c'è il libro fotografico, da comporre e far stampare. Vediamo come! C’è un gesto senza tempo, che fa parte

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale